Criterio di stabilità - Routh

moska85
Salve amici, sono nuovo del forum e volevo chiedervi una mano riguardo a degli esercivi sulla stabilità.
Il problema che sto riscontrando più che riguardare il criterio di routh riguarda delle lacune di matematica che mi porto appresso. Sto eseguendo l'esercizio (vedi allegato) e sono arrivato in un punto(indicato con il punto interrogativo), e vi volevo chiedere innanzitutto se fino a quel punto è tutto corretto, e poi se quando calcolo C1 devo valutare solo il numeratore(perché il numeratore già compare nella tabella di routh) oppure devo svolgere l'intera equazione??
grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

[***Immagine rimossa***]

Risposte
D4lF4zZI0
Quello che si nota subito è che al denominatore di $c_1$ manca un segno $-$
Corretto questo, prova poi a semplificare l'espressione che ti vien fuori

moska85
si ho dimenticato il - al denominatore, hai perfettamente ragione, grazie.
Ma corretto questa cosa, posso prendere il denominatore, capovolgerlo e moltiplicarlo per il numeratore? E' corretta questa cosa?

D4lF4zZI0
Si puoi sempre fare il numeratore $ *(-3/(2k-3)) $

moska85
quindi proseguendo come mi hai suggerito tu mi esce che il mio sistema è stabile per valori di K>1,5, è corretto?

[***Immagine rimossa***]

D4lF4zZI0
Si mi trovo: il sistema è asintoticamente stabile per $k >3/2$

moska85
Però io ho una curiosità da chiederti,stavo vedendo degli esercizi di un mio amico però quando calcola i determinanti li calcola in modo diverso, perché escono risultati diversi dai miei, ora io non so se ha sbagliato lui o no.Ad esempio io ho questo esercizio svolto da questo mio amico, è il primo degli allegati, invece quello a seguire e il mio.
Perfavore mi potresti far capire perché le due risoluzioni sono diverse e quelle è fatto bene?

[***Immagine rimossa***]

peppe.carbone.90
[xdom="JoJo_90"]Il regolamento non permette di inserire foto di esericizi: i conti vanno scritti nel messaggio.
Ho rimosso le immagini, per cui ti invito a riscrivere i conti, ricordando di utilizzare l'editor formule (vedi box rosa in alto per una guida).

Grazie.[/xdom]

D4lF4zZI0
Sono onesto: io ho solo calcolato l'ultimo coefficiente della tabella senza ricontrollare se i precedenti erano corretti. Fai una cosa: posta il polinomio e ricontrollo tutto dall'inizio

moska85
$ s^4+3s^3+ks^2+(k+3)s +1 $

D4lF4zZI0
Ho rifatto i calcoli ed effettivamente c'è un errore nella determinazione di uno dei coefficienti. Ricontrollali bene avrai commesso un errore ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.