Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
Mi servirebbe piu' che altro una spiegazione su come impostare il seguente problema, non tanto la soluzione.
Vi lascio comunque il testo dell'esercizio.
Nello spazio $RR^3$ si considerino i vettori $v_1=[[1],[-1],[0]]$ e $v_2=[[0],[1],[-1]]$ e l'unico piano $\pi$ che li contiene.
Per ciascuno dei seguenti vettori $b=[[2],[3],[-5]]$, $c=[[2],[3],[-4]]$ si dica se sta o meno sul piano $\pi$
Ps. non sono sicuro se devo calcolare la proiezione ortogonale ...

Sia $V$ lo spazio vettoriale delle matrici $2x2$ a coefficienti in $RR$. Determinare gli autovalori e i relativi autospazi dell'endomorfismo $f$ di $V$ così definito: $f(X)=AXA^-1$ dove $A=((1,2),(0,1))$.
Ho preso in considerazione la base canonica, ho calcolato le varie immagini e trovato la matrice associata all'endomorfismo rispetto alla base canonica. Mi potete conferamare che l'unico autovalore è 1 con molteplicità ...

Buongiorno ragazzi, ho un problema per quanto riguarda trovare Imf, Kerf, autovettori e autovalori, semplicità di un endomorfismo. Ho la seguente matrice:
$ ( ( h , h , 1 ),( -1 , 0 , 1 ),( 2 , h , 1 ) ) $
il testo dell'esercizio mi chiede di trovare Imf, Kerf, ed eventuali autovettori e autovalori, e calcolare la semplicità. Ho calcolato il determinante, e so che devo studiare la matrice per $h = 0$ e $h = 2$. Spero in qualche anima pia che mi aiuti Ringrazio tutti anticipatamente

Salve devo determinare una retta passante per A(0,3,0) e incidente alla retta r (2x-2y-1=0;y+2x=0) e la retta s passante per B(2,0,0) e c(2,1,2)
Innanzitutto mi sono trovato la retta s che in forma parametrica viene: (x=2;y=2;z=2t) poi ho avuto difficoltà per la determinazione della retta passante per A e incidente r ed s siccome sono complanari.... qualcuno mi può aiutare?

Domanda un po' vaga, e forse richiedente una risposta che non potrò comprendere (premessa)
Ciao a tutti! Potreste tentare di spiegarmi a cosa si riferisce il mio professore di Fisica quando allude alle "affascinanti simmetria della Fisica"? Cioè, l'unica cosa che mi richiama alla mente la parola simmetria è la caratteristica di alcune funzioni, simmetriche rispetto all'asse $y$ ad esempio (funzioni pari). Ma non penso proprio il professore si riferisca a questo (o almeno non ...

Il limite è \( lim_{x\rightarrow 1} 3x-1/(x+1)=1 \)
La definizione:
\( lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=l \)
\( f:A\rightarrow R \ \)
\( \forall \varepsilon >0\exists \delta >0:x\in A,0
Buongiorno a tutti
vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda un esercizio, come appunto già scritto nel titolo, di una serie numerica.
L'esercizio è il seguente:
$ sum_(n = 1\)^(oo)(1+n)/(n^2log(n)) $
Dato che a colpo d'occhio mi sembrava una serie armonica modificata ho "scomposto" la serie numerica in questo modo:
$ sum_(n = 1\)^(oo)(1)/(n^2log(n)) + sum_(n = 1\)^(oo)(1)/(nlog(n)) $
Controllando il carattere di entrambe le serie, ma il risultato è stato che il primo è convergente mentre il 2° no
Successivamente ho provato con il confronto (come ...

Salve a tutti e ben ritrovati a chi mi conosce.
Da un po' di tempo la mia vita si è allontanata molto dalla matematica e di conseguenza da questo forum, anche se un po' me ne dispiaccio.
Mi trovo tuttavia a dover completare un po' di cose e quindi mi rivolgo a voi, chiedendovi un po' di dispense, articoli, link che parlino dei gruppi iperbolici e dei grafi di Caylay - magari qualcuno che insegni a costruirne uno -.
Considerate che è proprio il mio primo primo approccio e mi serve più una ...
Ciao a tutti sto preparando l'esame di geometria e mi sono trovato in difficoltà con questo esercizio:
Considerare il seguenteendomorfismo di R^3:
f(x,y,z)=(x+y,2x+2z,3x+y+2z).
1. Determinareladimensione,unabase,unarappresentazionecartesiana
e una parametrica del nucleo e dell’immagine di f.
2. Considerare i sottospazi: Imf e U =〈{(0,0,1)(1,1,2)(2,2,5)}.
Determinare la dimensione e una rappresentazione di Imf+U e di Imf ∩ U. Stabilire se la somma è diretta.
Il mio problema viene fuori ...

non sapevo a quale thread fare riferimento per cui ne ho aperto uno nuovo (non me ne vogliano i mod, avrei continuato l'ultima discussione - metodo urang utang... - ma non volevo continuare l'ot)
come da titolo, volevo dire la mia in merito a infinitesimi e differenziali nelle manipolazioni tipiche della fisica; non che abbia chissà quale sorprendente verità da rivelare (il mio pensiero riprende per lo più le idee già espresse da altri utenti del forum), ma vorrei provare a vedere se ho colto ...

Ciao! Potreste darmi una spiegazione delle forme bilineari per favore? Con particolare riguardo alla matrice associata (quella proprio non la capisco) ad un'applicazione bilineare. Siete liberi di usare qualsiasi esempio! Grazie!

Un'asta rigida di lunghezza a e massa trascurabile ha un estremo incernierato in un punto ad altezza a dal piano orizzontale attorno al quale può ruotare mantenendosi in un piano verticale. All'altra estremità e al centro sono fissati due punti materiali di massa m. Sul piano orizzontale, esattamente sotto il punto attorno al quale l'asta ruota, è posto un punto materiale di massa M. L'asta viene rilasciata da ferma e in posizione orizzontale; ruotando sotto l'azione della gravità ...

Salve, sono in procinto di preparare il mio esame di microeconomia però mi accorgo che probabilmente non ho capito molto. Avrei bisogno di aiuto con un esercizio che dice quanto segue:
Considerate un soggetto economico, le cui preferenze relative ai beni S ed G siano descritte dalla seguente funzione di utilità: U = U (S,G). Ipotizzate che egli consideri i due beni sostituti perfetti.
a. Ipotizzando che per il nostro soggetto economico un'unità di bene S sia equivalente ad un'unità di bene G, ...

Salve ragazzi,anche se non ho partecipato attivamente al forum vi seguo da molto tempo,ho un problema e spero che qualcuno possa darmi una mano.
La traccia è la seguente:
Il blocco di massa m 2 = 10 Kg in figura appoggia su un piano orizzontale ed è in
contatto con un blocco di massa m 1 = 40 Kg, posto contro un piano verticale e non in
contatto con il piano orizzontale. Il contatto fra i due blocchi avviene lungo un piano
ortogonale al piano di figura e che forma col piano orizzontale un ...

l esercizio è il seguente :
un oggetto di massa m è appoggiato su un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k . tra la massa e il piano c è attrito con coefficiente $mu=mus=mud$
l oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di $deltaL=(12mumg)/k$
dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi , dire quante oscillazioni compieprima di fermarsi e in che punto dell asse x si ferma
in particolare mi interessa come ricavare l equazione ...

Ciao! nella funzione
$f(x)=sen(x) + |sen(x)| + (1/2)ln(1+x^2)$
devo scoprire se ci sono punti angolosi. Dunque, i punti angolosi si hanno quando il limite destro e sinistro della derivata della funzione in un punto sono finiti ma diversi. Ma in questa funzione, data la presenza del $|sen(x)|$ è proprio necessario fare il normale procedimento?

Ho tre vettori
V1(-1,0,1)
v2(1,-1,3)
v3(0,1,2)
v4(-1/2, 1/2, 3/2)
s={v1,v2,v3,v4} trovare se S è un insieme libero??
Riducendo la matrice ottengo:
1 0 0 1/2 x1 + 1/2x4 = 0
0 1 0 0 x2=0
0 0 1 1/2 x3 + 1/2 x4 =0
Pertanto è vero che l'insieme S NON è UN ISIEME LIBERO???

Buonasera a tutti, sono nuova e questo è il mio primo messaggio, spero di fare tutto correttamente.
Sto preparando un esame di geometria e durante lo studio mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Scrivere le equazioni cartesiane del fascio di rette che appartiene al piano $ π : 3x+2y-z+3=0 $ e ha centro nel punto $ P (-1, 1, 2) $ di $ π $."
Ora, nonostante abbia capito lo svolgimento che riporta il libro, non riesco ad affrontare l'esercizio nella modalità richiesta dal mio ...
Se io ho un punto materiale che ruota trasla, il suo momento d'inerzia (lo calcolo rispetto al cdm) dovrebbe essere nullo, giusto?Ora se complico il sistema, ad esempio prendendo un'asta omogenea incernierata sull'asse x in un estremo, e nell'altro aggiungiamo un pto materiale di massa uguale a quella dell'asta, liberi di ruotare e traslare, allora la comp. rotazionale dell'energia del pto, non è nulla perchè la calcolo rispetto al centro di massa (asta+punto)??

Ragazzi per favore, ho bisogno di aiuto!! le scienze non sono mai state il mio forte...faccio fatica a capire cosa sono PORTANZA ed EFFICIENZA (si parla di velivoli aerei con e senza motore).
fra poco avrò un compito in classe e io faccio veramente fatica a capire in più non so assolutamente come spiegarlo con parole semplici..
il prof non vuole sentire paroloni detti a pappagallo e non capiti ma nemmeno definizioni tipo "la portanza è quella che ti tiene su" vi prego mi aiutate a capire cosa ...