[Elettrotecnica] Circuito dinamico in regime stazionario

dany89881
Salve ragazzi, sono al capitolo 5 della nuova edizione de Magistris, si parla di regime stazionario di circuiti dinamici, quindi sostituisco condensatori con ca e induttori con cc!

Il problema è che mi trovo con i valori di Vc e di IL ma stranamente con I non mi trovo:



In pratica ho calcolato Req e quindi Itot = 1,85A, poi tramite partitore di corrente ho calcolato Il= 0,925A, poi per Vc non so se ho fatto bene, perché in pratica mi ritrovo questa VC trà 2 resistenze ( R ed R1) che sono in serie, pero non so poi una volta fatta la loro Req ( R+R1), se devo metterle a dx o sx di Vc, cmq sia io ho calcolato la Req trà R, R1 ed R2 ( Parte sinistra del circuito) e lo messa a sx di Vc, poi ho fatto il parallelo a dx trà R2 ed R1, cosi da avere Vc la stessa tensione che si avrebbe in R2\\R1( sempre a dx) , cosi ho potuto aplicare il partitore di tensione e ricavare Vc che stranamente mi trovo!

Dopodiché viene il turno di calcolare la I ( quella che passa su R2 ), cosi, conoscendo già la I totale, ho semplicemente applicato un partitore di tensione trà R2 ed R1 ( parte dx) , ma ecco che non mi trovo uff.
Il problema è che questa I totale che ho usato per calcolare I non so se effettivamente è quella che entra nel partitore, dato che li a sx ci sono parecchie resistenze!

Se qualcuno mi aiuta, almeno a farmi capire dove sbaglio, vi sarei molto grato :) Buona giornata!!!


I dati sono: E = 10, R = 2 , R1 = 4 , R2 = 6, L = 1 mH, L1 = 10 mH, C = 50 mF.

Risposte
peppe.carbone.90
"dany8988":
p.s. ho allegato l'immagine intera del circuito! :D


Male :evil:

[xdom="JoJo_90"]Dal regolamento del forum:
3.6 Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.

Puoi lasciare l'immagine del solo circuito, ma non il testo. Ti invito ad effettuare le modifiche del caso.[/xdom]

dany89881
Testo eliminato come da richiesta, chiedo scusa :)

quirino2
Troppe parole e pochi conti...
Domanda (banale): quale è la tensione che insiste nel nodo sopra il generatore E (il punto proprio sopra il generatore da cui si dipartono i due rami con (R,R1) ed R2?
Se rispondo a questo hai già risolto i tre quarti dell'esercizio...

dany89881
Non saprei :( come lo si calcola?

quirino2
Basta vederlo: ci sono generatori di tensione che insistono su quel nodo? si, proprio E! ci sono altri componenti che possono far cadere della tensione tra E e quel punto? no, non c'e' niente, allora la tensione di quel punto sara' proprio E.
A questo punto nel ramo contenente $R_2$ scorrera' una corrente proporzionale alla tensione del nodo e all'impedenza del ramo, ovvero

[tex]I_L\ =\ \frac{E}{R_2}[/tex]

e fino a qui c'eravamo
Allo stesso modo nel ramo contenete $R,R_1$ scorrera' una corrente pari a
[tex]I_1\ =\ \frac{E}{R\ +\ R_1}[/tex]

ora per sapere la tensione del condensatore $V_C$ ci dobbiamo semplicemente chiedere "quale sara' la tensione del punto proprio sopra il condensatore (ovvero il punto tra R ed $R_1$)?
e' semplice: abbiamo la corrente che circolare nel ramo che attraversa la resistenza R prima di arrivare al punto, allora la tensione di quel punto sara' proprio

[tex]V_c\ =\ I_1\ R\ =\ \frac{R}{R\ +\ R_1} E[/tex]

(che, se lo guardi bene, altro non e' che un partitore di tensione tra R e l'intera impedenza del ramo).
A questo punto la corrente che afferisce al nodo di destra (quello subito a destra di $R_1$) che e' proprio $I_L\ +\ I_1$, per sapere la corrente circolante in $R_2$ ti basta fare un partitore di corrente

[tex]I_{R_2}\ =\ I_{tot}\ \frac{R_1}{R_1\ +\ R_2}[/tex]

Spero di essere stato chiaro ...

dany89881
Ma scusa le formule che hai scritto te per il calcolo di IL ed I1 non dovrebbero essere valide solo se le resistenze sono in parallelo con E? e il parallelo è quando hanno 2 nodi in comune, ma io non vedo questo parallelismo ! Di norma le cadute di tensione sui 2 rami dovrebbero essere uguali, ma non uguali alla E!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.