Rendite equivalenti!! help :'(
calcolare al tasso annuale di interesse del 13%, la rata semestrale che, corrisposta anticipatamente per 4 anni, equivale al pagamento di una rata annua posticipata di 2500 euro per 7 anni.
io ho risolto in questo modo, non so se può essere giusto:
$R(1/2)= (2500 * ((1-(1,13)^(-7))/0.13))/(2* (1-(1.13)^(-4))/(0.13)*1,13)=$
$ (11056,53)/(10,66231)= 1036,97$
vorrei sapere se si procede effettivamente in questo modo.. grazie in anticipo
io ho risolto in questo modo, non so se può essere giusto:
$R(1/2)= (2500 * ((1-(1,13)^(-7))/0.13))/(2* (1-(1.13)^(-4))/(0.13)*1,13)=$
$ (11056,53)/(10,66231)= 1036,97$
vorrei sapere se si procede effettivamente in questo modo.. grazie in anticipo

Risposte
Ciao,
dal momento che la rata è semestrale dobbiamo calcolarci $i_(1/2)=1.13^0.5-1=6.3015%$.
Questo è il tasso che useremo per valutare la prima rendita, anticipata, costante, per 8 semestri.
Il suo valore sarà:
$V.A.=R*(1+0.063015)(1-(1+0.063015)^-8)/(0.063015)$
Che dobbiamo eguagliare al valore della seconda rendita:
$V.A.=2500*(1-(1+0.13)^-7)/0.13$
Svolgendo i passaggi algebrici si trova facilmente $R$.
Per qualsiasi dubbio siam qui.
dal momento che la rata è semestrale dobbiamo calcolarci $i_(1/2)=1.13^0.5-1=6.3015%$.
Questo è il tasso che useremo per valutare la prima rendita, anticipata, costante, per 8 semestri.
Il suo valore sarà:
$V.A.=R*(1+0.063015)(1-(1+0.063015)^-8)/(0.063015)$
Che dobbiamo eguagliare al valore della seconda rendita:
$V.A.=2500*(1-(1+0.13)^-7)/0.13$
Svolgendo i passaggi algebrici si trova facilmente $R$.
Per qualsiasi dubbio siam qui.
Grazieee infiniteee, considerandole così separatamente sn riuscita a capire!!