Attrito e forza costante
Ciao a tutti
ho un dubbio sul seguente esercizio:
Un blocco di massa $m=2 kg$ è posto su un piano orizzontale scabro.
Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante $F=20N$ agisce sul blocco, inizialmente fermo, dall'istante $t_0=0s$ all'istante $t_1=10s$.
Cessata l'azione della forza, il blocco rallenta fermandosi all'istante $t_2=25 s$.
Calcolare il coefficiente d'attrito dinamico
So che la forza è costante e che il corpo inizia a muoversi quando $F>mgu_s$
Però non conosco $u_s$
Ipotizzo a priori che F sia maggiore della forza d'attrito massima?
Il coeff. d'attrito statico non varia, giusto?
Grazie per le eventuali risposte
ho un dubbio sul seguente esercizio:
Un blocco di massa $m=2 kg$ è posto su un piano orizzontale scabro.
Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante $F=20N$ agisce sul blocco, inizialmente fermo, dall'istante $t_0=0s$ all'istante $t_1=10s$.
Cessata l'azione della forza, il blocco rallenta fermandosi all'istante $t_2=25 s$.
Calcolare il coefficiente d'attrito dinamico
So che la forza è costante e che il corpo inizia a muoversi quando $F>mgu_s$
Però non conosco $u_s$
Ipotizzo a priori che F sia maggiore della forza d'attrito massima?
Il coeff. d'attrito statico non varia, giusto?
Grazie per le eventuali risposte
Risposte
Bè direi di sì. Dal testo si deduce che il blocco si muove quindi sicuramente la.F supera l' attrito statico massimo. Comunque per il resto non ti interessa il coefficiente di attrito statico.
Uhm, in realtà no. Il coefficiente di attrito statico è sempre maggiore di quello di attrito dinamico, quindi la forza che serve a mantenere il corpo in moto rettilineo uniforme (ossia quella che serve giusta giusta a compensare la forza di attrito dinamico) è sempre inferiore a quella che serve per vincere l'attrito statico. Se continuassi a spingere il corpo con la forza con cui lo hai messo in moto, esso accelererebbe. Quindi rispetto alla forza di attrito statico massima non puoi dire nulla. Comunque, appunto, non ti serve nemmeno porti il problema. Il corpo è in moto, quindi agisce l'attrito dinamico.

grazie ad entrambi
