Consiglio su un libro di fisica prima dell'acquisto
Ciao a tutti. Per chi ha letto i llibro di fisica 1 di Halliday, Resnick e Krane, com'è ? Come vi è sembrato come spiegazione concettuale e formalizzazione matematica?
Risposte
Allora, il libro secondo me è:
Buono come spiegazione concettuale (tanti esempi)
Scarso per la formalizzazione matematica
DIstinto per gli esercizi (Gli mancano quelli matematicamente complessi, a causa del punto 2)
Dipende da cosa studi. Se fai una tra fisica, matematica, ing. fisica, o ing. mat, devi supplementarlo con un altro libro più profondo a livello matematico (Non solo per l'esame in se, ma perchè sono cose che poi ti serviranno in futuro).
Se invece fai un'altra ingegneria, informatica, chimica o scienza dei materiali puoi usare anche solo quello, ma se approfondisci è meglio.
Se studi altre cose (tipo biologia, scienze geologiche, ecc) dove è presente un corso di fisica generale, va benissimo quello.
P.s. hai sbagliato sezione. Dovevi postare in Leggiti Questo.
Buono come spiegazione concettuale (tanti esempi)
Scarso per la formalizzazione matematica
DIstinto per gli esercizi (Gli mancano quelli matematicamente complessi, a causa del punto 2)
Dipende da cosa studi. Se fai una tra fisica, matematica, ing. fisica, o ing. mat, devi supplementarlo con un altro libro più profondo a livello matematico (Non solo per l'esame in se, ma perchè sono cose che poi ti serviranno in futuro).
Se invece fai un'altra ingegneria, informatica, chimica o scienza dei materiali puoi usare anche solo quello, ma se approfondisci è meglio.
Se studi altre cose (tipo biologia, scienze geologiche, ecc) dove è presente un corso di fisica generale, va benissimo quello.
P.s. hai sbagliato sezione. Dovevi postare in Leggiti Questo.
Grazie sapo93, e scusa per aver sbagliato la sezione in cui dovevo postare.
Non faccio ing. fisica o matematica, però mi piacerebbe approfondire, ma dovrei prima iniziare 'soft' , quindi prima la parte concettuale, poi la parte matematica. Che ne dici? O dici di partire direttamente in quinta?
Non faccio ing. fisica o matematica, però mi piacerebbe approfondire, ma dovrei prima iniziare 'soft' , quindi prima la parte concettuale, poi la parte matematica. Che ne dici? O dici di partire direttamente in quinta?

Dipende da che tipo sei 
Se vuoi partire soft, l'Halliday va benissimo, ti dà tutta la base che ti serve, con tanti esercizi per consolidarla.

Se vuoi partire soft, l'Halliday va benissimo, ti dà tutta la base che ti serve, con tanti esercizi per consolidarla.
Alla fine per capire le parti matematicamente toste, anche se avere una buona intuizione fisica del fenomeno aiuta, devi prima maturare a livello matematico, migliorando le tue abilità negli integrali, equazioni differenziale, vettori e analisi vettoriale.
Non che sia impossibile iniziare dal livello più avanzato, ma le cose ti risulterebbero molto più in salita
Non che sia impossibile iniziare dal livello più avanzato, ma le cose ti risulterebbero molto più in salita
"sapo93":
Non che sia impossibile iniziare dal livello più avanzato, ma le cose ti risulterebbero molto più in salita
Quoto. Poi ... dipende da quanto sei tosto

E in generale aggiungerei che la matematica la studierei sui libri di matematica e la fisica su quelli di fisica ...
Si, anch'io sono daccordo con il fatto di studiare matematica sui libri di matematica e fisica su quelli di fisica.
Per gli integrali e differenziali non sono ancora esperto, diciamo che integrali e differenziali medi li so risolvere.
A questo punto, io direi prima di iniziare con il 'soft', poi con la formalizzazione matematica necessaria.
Per quest'ultima cosa consigliate?
P.S. non so cosa intendete per 'tosto', ma sono abbastanza interessato alla fisica.
Per gli integrali e differenziali non sono ancora esperto, diciamo che integrali e differenziali medi li so risolvere.
A questo punto, io direi prima di iniziare con il 'soft', poi con la formalizzazione matematica necessaria.
Per quest'ultima cosa consigliate?
P.S. non so cosa intendete per 'tosto', ma sono abbastanza interessato alla fisica.

i testi che ti posso raccomandare con formalismo più avanzato(che di solito si usano a matematica e fisica) sono
- Menuccci Silvestrini (Il migliore secondo me)
- Mazzoldi Nigro Voci (ottima la teoria, esercizi più "facili")
Altri libri ricorrenti, che però non ho mai usato, sono il Rosati e il Forcadi-Massa-Uguzzoni. Guardati il tutto in biblioteca e scegli
Poi ci sarebbero anche le feyman lectures, ma sono abbastanza fuori dal comune, sia per come vengono sviluppati gli argomenti sia per la loro disposizione. Diciamo che verrebberò dopo l'esame, come lettura per avere un diverso punto di vista.
io personalmente possiedo il mazzoldi nigro voci, in quanto i due volumi fisica i + fisica II costano quanto un volume del mencucci silvestrini (che va sui 70€ a volume circa).
che cosa studi di preciso?
- Menuccci Silvestrini (Il migliore secondo me)
- Mazzoldi Nigro Voci (ottima la teoria, esercizi più "facili")
Altri libri ricorrenti, che però non ho mai usato, sono il Rosati e il Forcadi-Massa-Uguzzoni. Guardati il tutto in biblioteca e scegli

Poi ci sarebbero anche le feyman lectures, ma sono abbastanza fuori dal comune, sia per come vengono sviluppati gli argomenti sia per la loro disposizione. Diciamo che verrebberò dopo l'esame, come lettura per avere un diverso punto di vista.
io personalmente possiedo il mazzoldi nigro voci, in quanto i due volumi fisica i + fisica II costano quanto un volume del mencucci silvestrini (che va sui 70€ a volume circa).
che cosa studi di preciso?
Io ho dato un'occhiata al Mazzoldi, ma non mi sembra ben fatto. Ci sono solo formule (senza dimostrazioni mi pare) e poca descrizione concettuale. Almeno così è sembrato a me. Cosa studio te l'ho scritto in pvt 
edit: non mi fa inviare il MP, dice che l'utente non esiste.

edit: non mi fa inviare il MP, dice che l'utente non esiste.

"sleax":
P.S. non so cosa intendete per 'tosto', ma sono abbastanza interessato alla fisica.
Intendevo dire semplicemente quanto ti "viene" facile imparare la matematica ...
"sleax":
Io ho dato un'occhiata al Mazzoldi, ma non mi sembra ben fatto. Ci sono solo formule (senza dimostrazioni mi pare) e poca descrizione concettuale.
non è che non ci siano le dimostrazioni, è che lascia molto alla maturità dello studente nel riuscire a ricostruire i passaggi. Per questo è tosto come primo approccio, perchè risolve molti problemi teorici lasciando al lettore i calcoli (tipo ora integriamo e viene questo, senza mostrare i calcoli fatti durante l'integrazione).
Si fa molta più fatica, ma ti permette di imparare meglio secondo me (è diverso risolvere una cosa da soli piuttosto che studiare e capire come viene risolta dal libro).
"sleax":
Cosa studio te l'ho scritto in pvt
edit: non mi fa inviare il MP, dice che l'utente non esiste.
Posto ergo sunt

EDIT: ora me ne sono arrivati due uguali
