Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiav53
Se io ho una funzione $f:\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$, quindi una funzione in due variabili e per $\b\in\mathbb{R}^2, d\in\mathbb{R}^2$ vettori fissati mi definisco la funzione $\phi(\alpha)=f( b+\alpha d)$, quale è la derivata seconda di tale funzione? Perché dovrei avere che $\phi'(\alpha)=\gradf(b+\alpha d)^T d$, ma la derivata seconda? Grazie
2
5 giu 2014, 20:13

Deleted1
Data la permutazione \(a:\) \((1 ,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ,11, 12, 13)\) \((3, 10, 13, 6 ,11 ,12 ,9 ,1 ,2, 4, 8, 7 ,5 )\) appartentente a \(S13\): Sia H:= , determinare \(|H|\). Esiste un sottogruppo di H di ordine 3? Esibirlo se esiste, motivare la risposta in caso contrario. Non capisco come svolgerlo. Devo prima ridurre 8440 (mod 13) , per trovare a^3 , trovare la decomposizione in cicli disgiunti di a^3 e calcolarne il periodo (il quale periodo coinciderebbe con |H|)? Oppure ...

Bombo1
Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio riguardante le basi. Siano $ S = {(x, y, z) ∈ R^3| x + 5y − z = 0}, e T = {(x, y, z) ∈ R^3| 5x −y + z = 0}.$ Allora: (a) trovare una base e la dimensione di $S e T$; (b) trovare una base e la dimensione di $S ∩ T$; (c) completare la base di S a una base di $R^3$. io per la (a) ho fatto cosi: per S A=(1 5 -1) y=r; z=s; x=-5r+s (-5r+s,r,s)=(-5r,r,0)+(s,0,s) r(-5,1,0)+s(1,0,1) sono indipendenti quindi B={(-5,1,0),(1,0,1)} dimS=2. per T A=(5 -1 1) x=r; z=s; ...
5
2 giu 2014, 16:51

mtl1
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema. Considerando un anello di raggio R con densità di carica lineare uniforme. Cosa si può dire del potenziale elettrico e del campo elettrico sull'asse di simmetria e al centro dell'anello? Io direi che al centro dell'anello il campo è nullo, il potenziale no. Sull'asse sono invece entrambi diversi da zero. E' corretto? Grazie mille in anticipo!

Lightmind
Salve a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di alcuni esercizi con l'applicazione delle leggi di Kirchhoff. Sarebbe inutile postare un esercizio, perchè in realtà ne sono molti. Volevo solo chiedervi qualche schema che potrei seguire per la risoluzione dei problemi, non mi date altri libri perchè credo che il mio mi basti (Nigro- Voci + Halliday-Resnick). Grazie a tutti

21zuclo
Ciao a tutti, mi sono trovato di fronte a questo esercizio, convinto di averlo fatto giusto, faccio i miei conti ma poi mi blocco, poi vado a vedere la soluzione.. Ed ecco è tutto sbagliato! Vorrei capire il procedimento che ha fatto la soluzione, ove usa delle coordinate polari che non so..non capisco. Calcolare $ \int_A \sqrt(x^2+y^2)dxdy $ ove $ A=\{((x),(y))\in RR^2| (x-1)^2+y^2\leq 1\} $ allora ho provato a risolvere così siccome è una circonferenza traslata..uso le coordinate polari traslate $ { ( x=1+\rho \cos\theta ),( y=\rho \sin \theta ):} $ così ...
4
5 giu 2014, 21:13

lucys87
Una sbarra (M,L)noti è vincolata nel suo centro O con una cerniera cilindrica, grazie a cui può ruotare senza attrito attorno a un asse orizzontale fisso ad essa ortogonale. La sbarra è inizialmente in quiete e in posizione orizzontale. Poi un corpo puntiforme m nota cade da fermo da un'altezza h nota rispetto all'assede della sbarretta e urta elasticamente un estremo della stessa. Nell'hp che la velocità del punto materiale dopo l'urto abbia la stessa direzione della velocità iniziale ...

andrePa1
Salve a tutti, stavo facendo questo esercizio: \(\displaystyle \vdash ((\neg \alpha) \vee \beta ) \rightarrow (\alpha \rightarrow \beta) \) edit: scusate nella foga di essere riuscito con latex non ho finito. ecco, io non riesco a derivare not alpha, ho l'implica di a=>b nell'albero di derivazione, però poi da B non vado avanti. edit2: cioè in dettaglio, dalla formula principale uso la regola dell'introduzione dell'implicazione, partendo dal basso, ed arrivo a alpha che implica beta. poi di ...

lucia88
Ciao a tutti, praticamente non riesco a capire il prof come si ricava questa disequazione per $(x,y)->(0,0)$ : $-3(x^2-y^2)^2/4<=cos(x^2-y^2)-1<=-(x^2-y^2)/4$ so che probabilmente è una stupidata ma non ci arrivo xD (ad esempio so che $-2<=cos(x^2-y^2)-1<=0$ e che $cos(x^2-y^2)-1=-(x^2-y^2)^2/2$ (sempre per x,y tendenti a zero)) grazie mille per le eventuali risposte
1
5 giu 2014, 10:44

FELPONE
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Un sasso viene lanciato con una velocità iniziale di 24 m/s formante un angolo di 55° rispetto all’orizzontale. Trascurando la resistenza dell’aria, determinare all’istante t = 2.5 s dopo il lancio: 1. la distanza del sasso dal punto di lancio; 2. il modulo della sua velocità; 3. l’inclinazione della velocità rispetto al piano orizzontale (specificando se il sasso si trova nella fase ascendente o discendente). [Risposta: 39.1 m; ...

alessandro.unipi
Buongiorno, devo calcolare il carico critico di queste due travature, suggerimenti?
13
3 giu 2014, 14:37

jigen45
Buonasera ragazzi, volevo calcolare il tempo di esecuzione della seguente funzione mediante metodo iterativo fun (intero n) { i=0; for a=1 to n do for b=1 to a do i++; if n<2 then return i; else return 2*fun(n/4); } Allora ho impostato la seguente ricorrenza: $ T(n)={ ( Theta(an)),( Theta(an) + 2T(n/4)):} $ Il primo rappresenta il caso base ($ n < 2 $), quindi lo ignoro e assumiamo $ Theta(1) $; maggioro $Theta(an)$ con ...
9
4 giu 2014, 13:46

jupiter_x000
Ciao, devo risolvere questo esercizio: a) costruire il polinomio interpolante di Newton della funzione \(\displaystyle f(x)= \frac{x}{x+1} \) sui nodi di ascissa 0, 1, 2, 3, 4. b) dare un’approssimazione dell’errore commesso. Avendo 5 nodi il polinomio avrà grado 4, e i suoi coefficienti li otterò tramite tabella differenze divise. per l'approssimazione dell'errore commesso come opero invece? devo utilizzare questa relazione? \(\displaystyle \left | E_{4}(x) \right | \leq \frac{\left | ...

manuxy1
Ciao a tutti! Credo di avere le idee molto confuse su questo argomento. Provo a postare un esercizio. L'elettrone A è a riposo e l'elettrone B ha velocità 0.5c. Quale è la relazione tra le lunghezze d'onda $\lambda$ e le frequenza di De Broglie $\nu$ ad essi associate? Allora, io so che le formule di DeBroglie sono $\lambda=h/p$ ; $\nu=E/h$ $p=m*v$ è la quantità di moto, ma che valore ha per l'elettrone a riposo e di conseguenza quanto vale la ...

Pinzid
Chi sa spiegare il paradosso dei gemelli usando le formule?

asker993
Ciao a tutti, oggi mi è venuto un dubbio e non riesco a risolverlo rigorosamente...mi potete aiutare? Praticamente, se ho un corpo rigido (es. sfera, cilindro) che rotola su un piano scabro (non inclinato) tale che vi è sufficiente attrito tra il corpo e il piano e dunque il moto del corpo è di puro rotolamento...ipotizziamo che il corpo è stato messo in moto inizialmente da un impulso $"J"$ e sta rotolando indefinitivamente con $w$ costante. Adesso, essendo daccordo ...

lucys87
Una sbarra (L,M) note, è vincolata nel suo centro O per mezzo di una cerniera cilindrica ideale, grazie alla quale ruota senza attrito attorno ad un asse orizzontale e ad essa ortogonale. All'inizio la sbarra è in quiete e orizzontale. Poi un corpo m puntiforme parte da fermo e da un'altezza h colpisce un estremo A della sbarra con un urto anelastico. 1)trova il modulo della velocità angolare del sistema subito dopo l'urto ho un sistema isolato dove ho un urto anelastico quindi ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Se ho un corpo che parte con velocità iniziale nulla da un altezza $r+h$, si muove prima su una guida circolare liscia di raggio $r$ poi percorre un tratto orizzonatale di lunghezza $d$ su un piano scabro e infine cade sotto l'azione della forza peso fino terra, per trovare l altezza $h$ è giusto dividere il moto in tre parti e utilizzare il principio di condervazione dell energia? Cioè Tratto circonferenza (da A a B) ...

lucys87
Negli urti con corpi rigidi vincolati, poiche ' la q non si conserva e il momento angolare si conserva allora possiamo dire che il teorema dell impulso angolare non si puo' utilizzare? Semmai si puo' utilizzare il teorema dell impulso della quantita' di moto. Giusto?

SiMa1
Salve, in primis volevo ringraziarvi del materiale che mettete a disposizione in forum e per l'aiuto che date, in secona istanza vi volevo chiedere un paio di chiarificazioni. Se dovessi rappresentare in forme parametriche la fontaniera del solido contenuto da un paraboloide classico nella forma $ z= x^2 + y^ 2 $ e dal piano da un piano $ z= x+y+5 $ avrei parecchi dubbi, sicuramente userei le coordinate cilindriche mentre per il resto avrei molti dubbi!
1
4 giu 2014, 13:07