Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bartolomeoz
Come procedere per risolvere i tre seguenti punti di questo esercizio?

ale88
Ciao a tutti! Mi ritrovo in seria difficoltà in questo esercizio... "Si consideri una successione di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite [math]X_1,X_2....[/math] tali che [math]P(X_1=0)= P(X_1=2)= \frac{1}{2} [/math]. Si ponga [math]Y_n = \frac{1}{n} \prod_{k=1}^n x_k [/math] . a) Si determini se [math]Y_n[/math] converge a 0 in probabilità b) Si determini se [math]Y_n[/math] converge a 0 quasi certamente " la mia difficoltà è che mi ritrovo questo prodotto [math]\prod_{k=1}^n x_k [/math] e io ho sempre fatto questi tipi di esercizi ...
6
5 giu 2014, 16:25

f.serafini93
Buonasera, ho un esercizio d'esame a cui non so dare la risposta, ho provato qualche soluzione, ma non riesco a risolverlo. Il test del problema è :" Si ha una molla con costante elastica $k$ e massa trascurabile in posizione verticale, un'estremità di essa è fissa al soffitto e all'altra libera di muoversi. All'estremità libera di muoversi della molla è fissata una massa $m$. Inizialmente in quiete, viene fornito un impulso $I$ alla massa m diretto da ...

lucys87
UN sistema termodinamico che può scambiare calore con due termostati a temperatura, rispettivamene $T1$ e $T2$ con $T1 > T2$, passa da uno stato di equilibrio A a uno B assorbendo la quantità di calore $Q1=q_0$ dal serbatoio a temperatura più alta, e cedendo quantità di calore $Q2$ a quello a temperatura più bassa. In tale trasformazione il sistema produce lavoro. Nell'hp che la variazione di entropia del sistema tra gli stati A e B sia ...

CaMpIoN
E' una mia curiosità: Avendo in mano una corda per un estremità, se poi effettuo un movimento orizzontale con la mano si nota che le parti della corda si muovono non in modo sincronizzato, anzi partendo dall'estremità mantenuta si ha che più ci si avvicina all'estremità opposta libera più si hanno movimenti delle parti della corda ritardati. In poche parole perché l'altra estremità si muove dopo un certo tempo e non assieme alla mano. La cosa è ovvia intuitivamente, ma per quali leggi fisiche ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, anzitutto vi ringrazio per il supporto e l'enorme aiuto che date... ho un dubbio su un esercizio classico di f implicite... https://www.dropbox.com/s/h0u93rzwtdt6qq1/Immagine.png i miei dubbi ricadono sull'ultimo punto dell'esercizio, il punto d. sappiamo, in base al th di DIni, che f(xyz)=0 in un intorno della sua radice P è definita dalla superficie z=g(xy), inoltre sappiamo che il punto (0,0) è un estremante sia di g che f , dato che ci troviamo proprio nell'ntorno di P. Non capisco: perchè sussiste la ...

Pozzetto1
Buongiorno, curiosità. Se mi viene data la matrice associata ad una trasformazione lineare, per determinare il valore di tale trasformazione sul generico vettore, ovvero se $A$ è la matrice e calcolo $A(x,y,z)^t$ al posto di $A$ posso usare la matrice ridotta che corrisponde ad $A$? Grazie

HackAlli
Salve Il mio problema è che non so come plottare l'andamento dell' errore assoluto e relativo su un grafico. Ho creato una function matlab per il calcolo dell'area di un poligono composto da n punti. Quindi campiono prima 16 poi 32 poi 64 poi 128 e poi 256 punti sulla circonferenza di raggio unitario e prendo come soluzione esatta dell'area della circonferenza il \(\pi \) . Ad ogni passo quindi calcolo l'area ottenuta con ognuno dei campionamenti e ne calcolo l'errore assoluto e relativo. Come ...

Sta_bile
Ragazzi potreste aiutarmi nel determinare questo dominio? $ sqrt((arcsin(3x^2+2y^2-3))/(xy)) $ Il risultato è dato da tre ellissi "una dentro l'altra" a mò di matrioska...Ma io mi chiedo..quella al denominatore non è l'equazione dell'iperbole equilatera? O la mancanza del coefficiente numerico in questo caso fa sì che non sia un'ellisse? Aiutatemi vi prego (
8
6 giu 2014, 10:04

cicciapallina
Ciao, Ho un oggetto di massa $m$ che scivola su un piano inclinato di un angolo$alpha$ con coefficiente d attrito $mu$ con velocitá iniziale $v$. Per trovare il tratto percorso prima di fermarsi devo considerare solo il lavoro della forza di attrito? Cioè $L_a=F_a s$ e trovare $s$?

Blitz87
Ciao ragazzi ho dei dubbi su due esercizi che ho risolto ma con i quali sono in disaccordo rispetto al risultato del testo il primo.... Un pendolo ideale di massa $ M=50g $ e lunghezza $ l=1m $ , viene lasciato con velocità nulla dalla posizione $ A $ in cui il filo forma un angolo di $ 60° $ con la verticale. Calcolare la velocità $ v $ della massa $ M $ e la tensione $ T $ del filo quando passa per la ...

MrFrost1
Ciao devo calcolare il raggio spettrale della matrice \(\displaystyle A := \begin{bmatrix} 2 & 1 \\ 1 & 2 \end{bmatrix} \) di Jacobi e Gauss Seidel Volevo chiedervi se il procedimento e le relazioni sono corrette 1 - calcolo inizialmente la matrice di iterazione per entrambi i metodi posto che \(\displaystyle A := \begin{bmatrix} 2 & 1 \\ 1 & 2 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} 2 & 0 \\ 0 & 2 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 & 0 \\ 1 & 0 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 & 1 \\ 0 & 0 ...

lucys87
Per calcolare la variazione di entropia per una trasf. irreversibile si adotta una reversibile equivalente che ci porti fra gli stessi stati iniziali e finali. Fino a qui tutto bene, lo dicono tutti i libri. Quello che nessun libro però chiarisce è come scegliere la reversibile o la somma di reversibile che mi porti da A a B. Non c'è solo una combinazione giusto? Possono farlo in vari modi? Ad esempio: un esercizio mi dice che due moli di gas perfetto monoatomico passano irreversibilm. da uno ...

xxxnuccio88-votailprof
Ciao, questa è la prima volta che scrivo sul forum, ma vi seguo oramai da tempo! Ho enormi difficoltà con lo studio della convergenza puntuale e uniforme delle serie di funzioni. Qual è il procedimento standard che posso intraprendere per ogni esercizio, e che mi permette di capire se devo sfruttare un certo teorema piuttosto che qualcos'altro? Vi propongo intanto la seguente serie di funzioni, sperando che possiate aiutarmi, oltre che nello svolgimento, a capire il ragionamento che mi porta a ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema a capire un esempo e mi farebbe piacere se qualcuno di voi volesse spiegarmelo: DAto il codice: let comp (f,g) = function x -> f(g x);; val comp : (’a -> ’b) * (’c -> ’a) -> ’c -> ’b io avrei propposto una soluzione un po' diversa: Pongo: x: 'a, g: 'a -> 'b f: 'b -> 'c quindi sostituendo avrei: (('a -> 'b) * ('b -> 'c)) -> ('a ...
4
6 giu 2014, 11:50

Meetmat
Non riesco a risolvere il seguente esercizio: Es: Mostrare attraverso la definizione di limite che $ lim_(x->infty)|cosx/x|=0 $ Applicando la definizione ottengo che: $ lim_(x->infty)|cosx/x|=0 $ se $ AA epsi>0 EE K>0(K=K(epsi)): |cosx/x|<epsi $ se $ |x|>K $ Da qui provo a risolvere la disequazione $ |cosx/x|<epsi $ in modo da trovare un valore di $ K(epsi) $ che mi permetta di rendere sempre valida la diseguaglianza, ma non riesco a ricavare nulla. Come posso procedere ? Grazie.
5
6 giu 2014, 14:58

Fioravante Patrone1
Ogni tanto mi capita di incrociare pagine web che dicono cose più o meno abominevoli di TdG. Mi pareva carino (ache se un po' rischioso...) segnalare le "sviste". Anzi, meglio, volevo proporre di trasformare questo thread in un covo di delatori. Segnalate! L'estate sarà calda.

manuxy1
Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio sulle velocità relative. $A$ e $B$ viaggiano lungo l'asse x con velocità $4*c/5$ e $3*c/5$ rispetto al suolo. Anche $C$ viaggia nella stessa direzione: a quale velocità rispetto al suolo deve muoversi $C$ per vedere $A$ e $B$ che gli si avvicinano alla stessa velocità? [Soluzione $5*c/7$] Io ho applicato le trasformate di Lorentz per ...

keccogrin-votailprof
Dimostrare che:\(\displaystyle L=\int_{0}^{1}\frac{1}{x} |cos(\frac{1}{x^2})|dx =+ \infty \). 1°strada: Usando la sostituzione \(\displaystyle y=\frac{1}{x^2} \) arrivo a \(\displaystyle L=\frac{1}{2}\int_{1}^{+\infty}\frac{1}{y}|cos(y)|dy \), ma maggiorando con la stessa funzione priva di modulo, ottengo un integrale convergente e non mi serve a niente... 2°strada: Togliendo subito di mezzo il valore assoluto, posso più facilmente integrare per parti (forse potevo farlo anche ...

dome90210
http://it.tinypic.com/view.php?pic=5d2d ... 5C6CXJRfeo salve ho provato a risolvere questo problema.. le eq della dinamica le ho scritte così: ${-T_4R_4+M_4gsin(beta)R_4=I_4alpha_4$ ${T_4R_3-T_2R_3=I_3alpha_3$ ${-M_2g+T_3+T_2-T_1=M_2a_(cm2)$ ${T_2R_2-T_3R_2=I_2alpha_2$ ${-M_1g+T_1=M_1a_1$ con: $I_4=3/2M_4R_4^2$; $I_3=1/2M_3R_3^2$; $I_2=1/2M_2R_2^2$; $alpha_4=a_4/R_4$; $alpha_3=a_4/R_4$; $alpha_2=a_(cm2)/R_2$; $a_4=2a_1$; $a_(cm2)=a_1$ ho fatto bene?