Calcolo variazione di entropia

lucys87
Ho una mole di gas ideale (non so se mono o biatomico). Si porta da uno stato B a uno stato C di equilibrio con una trasformazione, di cui non sappiamo il tipo, ma dobbiamo capire se è reversibile o no. Ci viene fornito il calore assorbito nella trasformazione cioè $Qbc= 4P_0V_0$ e la variazione di entropia dell'ambiente per la trasformazione cioè $DeltaSbc= -R ln4$. Sono noti $P_b=4 P_0,V_b=V_0/4,T_b=P_0V_0/R$ per il punto B, ma non per il punto C.


Allora, per capire se è reversibile o meno basta calcolare la variazione di entropia per il gas in BC e vedere se è uguale e opposta a quella dell'ambiente, o no. Il libro mi dice che la trasformazione è reversibile, quindi dovrò ottenre $+R ln4$

Applico la formula cioè $DeltaSbc= int(dQ/ T)$ e quindi $DeltaSbc=int(4P_0V_0/T)$ , a T sostituisco $T_b$. quindi $DeltaSbc=int(4R)$ ......ma questo termine è uguale a $R ln4$ ? non capisco il calcolo...

Risposte
Faussone
Dovresti scrivere il testo esatto, da quello che scrivi il problema non è risolvibile...
Se non so nulla del punto di arrivo come faccio a calcolare la variazione di entropia del gas?
L'informazione del calore scambiato non servirebbe a quello perché a seconda della trasformazione il calore scambiato cambia, a parità di punti iniziali e finali.
Il pedice 0 a cosa si riferisce alle condizioni ambiente o a B o C?

Corretta la deduzione che se l'entropia dell'universo non cambia allora la trasformazione sarebbe reversibile.

lucys87
N, il pedice 0 è solo per dire Pressione zero (iniziale) ma puoi anche eliminarlo. BC fa parte di un ciclo composto da AB isoterma reversibile, poi con BC incognita mi porto in C, poi ho CA espansione adiabatica reversibile che ci riporta allo stato iniziale. Il testo fornisce la pressione di A $P_0$ e il volume $V_0$. mentre in B il volume vale $V_0/ 4$ Ecco ora detto tutto..

Faussone
Non mi pare che quanto hai scritto ora sia uguale a prima, c'era un dato in più: la variazione di entropia tra A e B e uguale a quella tra C e B, visto che CA è isoentropica.

Quindi puoi calcolare facilmente la variazione di entropia tra A e B (pari a quella tra C e B) e confrontarla con quella fornita per l'ambiente ...e vedrai che torna.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.