Corrente indotta
Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere questo esrecizio
Una spira del diametro di $5 cm$ è immersa in un campo magnetico ad essa ortogonale ed entrante nella pagina. La spira ruota attorno ad un suo diametro appartenente al piano della spira con periodo $1 s$. Il campo magnetico è uniforme e vale $B=0.2 T$. Calcolare la corrente indotta sapendo che la resistenza $R=100 \Omega$.
Non riesco a capire come risolverrlo.
So di dover calcolare prima la forza elettromotrice indotta
$f_i=-d\Phi (B)/dt$
e poi la corrente indotta $I_i=f_i/R$
$d\Phi (B)= int_S \vec B*d\vec S$
qui l'area della spira e l'angolo che forma con il campo magnetico cambiano nel tempo, ma non riesco a capire come risolverlo e come impostare l'integrale.
Qualche suggerimento?
Grazie
ho dei problemi a risolvere questo esrecizio
Una spira del diametro di $5 cm$ è immersa in un campo magnetico ad essa ortogonale ed entrante nella pagina. La spira ruota attorno ad un suo diametro appartenente al piano della spira con periodo $1 s$. Il campo magnetico è uniforme e vale $B=0.2 T$. Calcolare la corrente indotta sapendo che la resistenza $R=100 \Omega$.
Non riesco a capire come risolverrlo.
So di dover calcolare prima la forza elettromotrice indotta
$f_i=-d\Phi (B)/dt$
e poi la corrente indotta $I_i=f_i/R$
$d\Phi (B)= int_S \vec B*d\vec S$
qui l'area della spira e l'angolo che forma con il campo magnetico cambiano nel tempo, ma non riesco a capire come risolverlo e come impostare l'integrale.
Qualche suggerimento?
Grazie
Risposte
non toglie generalità al problema supporre che all'istante $t=0$ l'angolo $alpha$ tra il vettore superficie $vecS$ e il campo magnetico $vecB$ sia uguale a zero
con questa condizione iniziale ,esso varia con la legge $alpha=omega t$ con $omega =(2pi)/T$
allora si ha $Phi(vecB)=B_0Scosomegat$
$T=1s;B_0=0,2T$
con questa condizione iniziale ,esso varia con la legge $alpha=omega t$ con $omega =(2pi)/T$
allora si ha $Phi(vecB)=B_0Scosomegat$
$T=1s;B_0=0,2T$
Capito, Grazie mille.