Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexalex94
Ho questa equazione: $ (cosx)y'+(senx)y=1 $ Ho risolto e mi torna $y=kcosx+senx $ L esercizio mi chiedeva "scrivere soluzione particolare e generale di tale equazione". Quella che trovato (usando la formula) è la generale o la particolare? Come si trova la particolare nell eq del primo ordine? Sono un po' confusa
3
13 giu 2014, 15:14

Rockbillie
Salve, c'è un paragrafo degli appunti del mio prof che non mi è chiaro "Si consideri un moto del corpo rigido libero. Gli spostamenti elementari dx = x'dt dei singoli punti risultano dati da dx = dxP + dφ × (x − xP ) (2.7) dxP= x'Pdt e dφ = ωdt. Qui ω e x'P sono la velocità angolare e la velocità del punto P all'istante t`. Si può adottare un differente punto di vista e considerare un generico moto che inizi dalla configurazione all’istante t con assegnate velocità angolare e velocità del ...

bruno_s
Salve a tutti Chi mi darebbe gentilmente una mano? Ho un piccolo dubbio circa una dimostrazione sulla ortonormalità della serie di Fourier. Il mio professore, dimostra tale ortonormalità calcolando la norma (nello spazio \(\displaystyle L^{2} \)) del \(\displaystyle \sin{nx} \) e del \(\displaystyle \cos{nx} \). Arriva a determinare per entrambi il valore di \(\displaystyle \sqrt{2\pi} \)...ma quando si parla di basi ortonormali, le norme non devono essere unitarie? Grazie mille
1
14 giu 2014, 03:27

asabasa
In realtà la mia domanda non riguarda il teorema in sè, ma un passaggio che non mi è chiaro. L'enunciato è nello spoiler. Teorema 8.4.1 Siano $X, Y,Z$ spazi di Banach. Sia $F :U ⊂X ×Y →Z$ una funzione definita in un aperto $U$ e $(x0 , y0 ) ∈ U$ tale che $F (x_0 , y_0 ) = 0$ . Supponiamo che a) $F$ sia continua in $U$ . b) $∀(x, y) ∈ U$ esiste $∂_y F (x, y) ∈ L(Y, Z)$, continua in $U$ . c) $∂y F (x_0 , y_0 ) ∈ GL(Y, Z)$. Allora • i) ...
2
13 giu 2014, 17:20

5t4rdu5t
ho un dubbio sul disegnare il grafico di una funzione, più precisamente il dubbio è sugli asintoti. Per esempio se data una funzione calcolando la derivata prima e seconda e supposto che inizialmente si ha un asintoto orizzontale y=1 sia a destra che a sinistra della funzione, con le derivata è possibile sapere se la funzione da disegnare sta sotto o sopra l'asintoto??
1
14 giu 2014, 00:12

marcook1
Salve a tutti, all'interno di un esercizio che va risolto con il metodo delle forze, arrivo al punto in cui nel sistema $F0$(l'incognita iperstatica è una) devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione, ma in una parte della struttura proprio non riesco. Per ovvi motivi taglio la parte dell'esercizio che non serve, comunque eccolo qui completo di soluzione: http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2013-11-05%20-%20SdCI%20-%20soluzione.pdf. La struttura in questione è questa: Riesco a calcolare le CDS delle aste AB,AF,FD,DE ma non ...
1
7 giu 2014, 12:42

DR1
Come si dimostra che $a^(1/p) = (a^p)^(1/q)$ ?

FELPONE
Salve, ho questo esercizio: determinare il numero di elementi di ordine 2 nel gruppo simmetrico S4. Come posso procedere?

walter.ruggeri.3
Buongiorno a tutti Fin'ora, ho frequentato un Liceo scientifico sperimentale, progetto "Brocca"... ora, devo sostenere il tanto temuto esame di maturità. Ho deciso di presentare, come argomento a piacere di fisica (o, come molti lo chiamano, "argomento della tesina"), il principio di indeterminazione di Heisenberg. Per dimostrare la sua forma $(delx)(delp)$ $>=$ $(h/(4\pi))$ a partire dalle teorie sul dualismo onda-corpuscolo di De Broglie, ho ragionato come ...

Nikita~27
Buonasera a tutti. Studiando la def di funzione composta, e provando successivamente ad applicarla agli esercizi, ho riscontrato delle incongruenze. Sul mio testo la definizione riportata è la seguente: Siano $f: A -> B, g: B-> C$. Si dice composta di f e di g la funzione $g@ f:A->C|AA ain A(g@ f)(a)=g(f(a))$ In realtà non dovrebbe essere la composta di f e di g la funzione $f@ g$? Così da prendere come dominio della composta il dominio della prima funzione e come codominio il codominio della seconda ...

Ale88ssia
Ciao a tutti! mi sono imbattuta in un equazione differenziale del secondo ordine di questo tipo : \(\displaystyle y'' - \frac{2x}{1+x^2}y' = 0\) e mi viene richiesto di trovare l'integrale generale... ordunque, c'è un metodo generale per trovare l'integrale generale di questo tipo di equazioni? oppure ogni caso è diverso da un altro? p.s. scusate l'ignoranza e grazie in anticipo...
4
13 giu 2014, 17:45

Darèios89
Allora, ho una derivazione da fare, mi chiedevo se è stata svolta correttamente o meno, allego l'immagine. http://i58.tinypic.com/35m2mj6.jpg Correzioni da fare? Poi avrei questa domanda di teoria, non ho ben capito eliminazione ed introduzione della negazione...dalla teoria ho: [tex]*\phi[/tex] assunzione [tex]*.[/tex] [tex]*.[/tex] [tex]*.[/tex] [tex]*\psi[/tex] [tex]*NOT \psi[/tex] [tex]NOT \phi[/tex] Ora la domanda è, la parte [tex]NOT \psi[/tex], devo ottenerla necessariamente in qualche modo, tipo ...

Filippo931
(Ri)salve a tutti! Ora ho un problema con questa isostatica, che penso sia anche facile Il problema è che non mi torna il ragionamento da adottare, ed essendo ogni esempio diverso dall'altro è difficile trovare una risposta su libri, appunti, internet etc, quindi mi rivolgo ancora una volta a voi! Il momento segnato in rosso è l'unico dato iniziale. Le altre reazioni vengono determinate praticamente a priori, solo guardando la struttura. La domanda è: come fa? Cioè come fa a dire subito ...
4
13 giu 2014, 10:34

filippograssi92
Salve, vorrei porvi due quesiti che nonostante molti ragionamenti non sono riuscito a risolvere. In un continuo, il campo tensoriale delle tensioni $\bar{T}(x,y,z)$ è così definito: $((109/25x+18/25y+128/25z,12/25x+24/25y-96/25z,0),(12/25x+24/25y-96/25z,116/25x+32/25y+72/25z,0),(0,0,3y+3/2z))$ si chiede se esiste una faccetta rispetto alla quale lo sforzo in $x,y,z$ è nullo. Ho pensato che poiché lo sforzo può essere scritto tramite il teorema di Cauchy come: $\bar{T}*\bar{n}$ dato un $\bar{n}$ versore qualunque esso potrà fare $0$ solo se le componenti ...

FireZ
Salve, non riesco a capire un particolare passaggio in una dimostrazione del Metodo di Duhamel (si consideri la funzione f sufficientemente regolare) $ d/dt ( \int_0^t e^(a*(t-s))*f(s)*ds\)\ = f(t) + \int_0^t d/dt e^(a*(t-s))*f(s)*ds\ $ Il termine f(t) in particolare mi torna poco: sembra la regola di derivazione del prodotto
1
13 giu 2014, 16:54

FELPONE
Salve, ho questo gruppo (esempio libro): $G={1,x,x^2,y,xy,x^2y}$ . Poi mi si dice che l'elemento $xy$ ha ordine 2 e genera un sottogruppo ciclico $H={1,xy}$. Premetto che so cosa sia l'ordine di un gruppo e il sottogruppo ciclico, ma non capisco come faccia a dire in questo caso che xy ha ordine 2.

Meetmat
Salve a tutti. Non riesco a capire queste due definizioni che riporto qui di seguito: 1) $ S $ è una r-sottovarietà $ C^1 $ di $ RR^n $ se per ogni $ x in S $ esiste un aperto $ Omega_x sub RR^n $ tale che $ Omega_x nnS $ è diffeomorfo ad un aperto $ U sub RR^r $. r è la dimensione della sottovarietà $ S $. 2) Sia $ Omega subRR^r $ aperto e sia $ phi:Omega->RR^n $ di classe $ C^1 $. Si dice che $ phi $ è una ...
15
12 giu 2014, 16:02

userdenied
Salve a tutti. vorrei capire quale metodo conviene usare nella soluzione di iperstatiche tipo quelle in figura... In pratica io quando mi trovo di fronte ad una struttura simile, uso il PLV ma ci metto troppo. Per un esercizio del genere sfioro lo 3 ore a volte Come procedereste voi?
3
11 giu 2014, 10:15

Matt_Bon
Buongiorno a tutti, sto sviluppando un software per il riconoscimento di immagini. Sono bloccato ad un punto: Il mio paper di riferimento mi dice "From these moments, an ellipsis $E={(x,y), dx^2 +2 exy + fy^2 <=1}$ that have the same major and minor axis as the region that can be defined by setting $((d,e),(e,f))$=$ 1/(4mux x* muyy-(mu xy)^2 $*$((muyy,-muxy),(-muxy,mux x))$ In questo caso $mux x, muxy, muyy$ sono valori dei momenti di secondo ordine, che ho già trovato. La mia domanda è: Come trovo ...
1
13 giu 2014, 09:56

bepperossi
salve a tutti,ho una domanda semplice da farvi che mi sta creando dei dubbi: la funzione $f(x,y)=1/(x+y) -y$ è continua in $ R^2 $ ?? Il dominio è R^2 esclusa la retta $y=-x$ quindi non dovrebbe essere continua,o no?? Grazie in anticipo
2
13 giu 2014, 16:48