Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Nello spazio metrico \((M,\rho)\) delle funzioni reali limitate $[a,b]\to\mathbb{R}$ con distanza \(\rho(\varphi,\psi)=\sup_{t\in[a,b]}|\varphi(t)-\psi(t)|\) leggo che il funzionale $M\to\mathbb{R}\cup \{+\infty\}$ definito da\[L_{a}^b(f)=\sup \sum_{i=1}^n \sqrt{(x_i-x_{i-1})^2+(f(x_i)-f(x_{i-1}))^2}\]dove l'estremo superiore si riferisce a tutte le possibili partizioni di $[a,b]$ (la lunghezza della curva) è semicontinuo inferiormente, cioè che \(\forall\varepsilon>0\exists\delta:\forall ...

Mi sono imbattuta in questo problema:
Un recipiente contenete acqua viene spinto verso l’alto, mediante un’opportuna forza, con accelerazione costante A , di modulo pari ad un quarto dell’accelerazione di gravità. All’interno del recipiente si trova una sferetta di volume V = \(\ 4 cm^3 \) e densità sconosciuta ρ, collegata al fondo del recipiente mediante un filo in estensibile di massa trascurabile.
Sappiamo che la tensione del filo, durante il moto del recipiente, vale \(\ 4 *10^{-2} N ...

Ho trovato questo problema:
Due satelliti artificiali identici, ciascuno di massa 1000 kg, si
muovono su orbite circolari coplanari. Il raggio dell'orbita del
primo satelliti è di 10000 km.
L'orbita del secondo satellite ha un raggio di 10 km inferiore a
quella del primo e un filo inestensibile di lunghezza 10 km e
massa trascurabile è teso tra i due satelliti. I
I due satelliti restano sempre allineati col centro della Terra,
intorno alla quale ruotano con la stessa velocità angolare. ...

Salve a tutti,
ho avuto una difficoltà nel risolvere questo esercizio:
"Sia $f: RR^4 \to RR^3$ definita da $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+x_2 , x_2-x_3 , x_1+x_3)$.
Determinare un'immagine e una sua base."
Usando la definizione di immagine ho impostato il seguente sistema:
$\{(x_1 + x_2 = a),(x_2 - x_3 = b),(x_1 + x_3 = c):}$
ottengo un sistema lineare che, per il teorema di Rouchè-Capelli, è compatibile solo se il rango della matrice completa è pari al rango della matrice incompleta:
$I=|(1,1,0),(0,1,-1),(1,0,1)|=0$
dunque il rango della matrice incompleta risulta due. Se il ...

Premetto che non ho ancora studiato probabilità, mi volevo calcolare (per diletto) la probabilità di vincere al superenalotto.
Quale è la probabilità di fare 5?
La probabilità di "indovinare" il 1° è $1/90$, il s2° $1/89$, il 3° $1/88$, 4°$1/87$, 5°$1/86$. Come calcolo la probabilità di indovinarli tutti? A sensazione penserei a moltiplicarli (quindi $1/(90*89*88*87*86) = 1/5273912160$, ma è evidente che confrontando il risultato con http://www.focus.it/cultura/curiosita/l ... 0809-12345 non è ...

Questo è un simpatico problema, il primo punto è abbastanza elementare, mentre non lo sono gli altri due, io ho trovato una mia soluzione ma è forse un pò azzardata. Voi cosa proponete?
È ben noto che più ci si alza rispetto alla superficie
terrestre e più è possibile vedere (o essere visti da) lontano. 2
a. Un satellite si trova ad altezza h sulla verticale
di un punto P della superficie terrestre .
determinare la massima distanza da P sulla
superficie terrestre alla quale è ancora ...

ciao a tutti,
nello studio della funzione energia potenziale, si parla di punti con derivata nulla in cui si raggiunge equilibrio stabile e instabile, e si fa riferimento al concetto di buca di potenziale. Purtroppo a riguardo non trovo nulla che assomigli alla apparente banalità dei miei quattro appunti (fisica 1 nel mio cdl è molto asciutto purtroppo). Qualcuno può darmi qualche dritta? grazie
Ciao a tutti
Ho un parametro misurato in 40 soggetti in due momenti diversi (t1 e t2); per la precisione si tratta di un volume di una struttura anatomica in mm3. Il mio problema è che non riesco a decidere se i dati sono distribuiti normalmente o no (o comunque se la normale potrebbe essere una buona approssimazione).
In questo album ci sono gli istogrammi dei dati con affiancati i QQplot relativi.
http://imgur.com/a/sLUIz
Ho fatto anche uno Shapiro-Wilk (p 0.173 per variabile1 e 0.078 per ...

Potete controllare se questo problema l' ho svolto correttamente?
Da un'urna contenente 8 palline nere, 8 verdi e 2 blu si estraggono contemporaneamente tre palline. Calcola la probabilità di
avere una pallina per ogni colore.
La probabilità che siano una per ogni colore:
P(nvb) = (nera e verde e blu) oppure (verde e nera e blu) oppure (blu e verde e nera) oppure (blu e nera e verde)
oppure (nera e blu e verde) oppure (verde e blu e nera)
$ P(nvb) = (8/18) * (8/17) * (2/16) + (8/18) * (8/17) * (2/16) + (2/18) * (8/17) * (8/16) + <br />
(2/18) * (8/17) * (8/16) + (8/18) * (2/17) * (8/16) + (8/18) * (2/17) * (8/16) $
$ P(nvb) = 8/51 $
Un metodo più ...

Ciao a tutti, sto studiando le funzioni a più variabili a valori vettoriali e, in particolare ho studiato la matrice jacobiana, tale che permette in modo più compatto\evidente di capire se una funzione $f:R^n->R^m$ è differenziabile oppure no, lo è se le derivate che compongono la matrice esistono e sono continue (un analogo con le funzioni $f:R^n->R$ solo che dobbiamo diciamo ripetere l'operazione do verifica $m$ volte)...questo quello che ho capito, arriviamo ora al ...

Salve.. scrivo perchè sono un pò in confusione sull'argomento che riguarda il momento di una forza. Nei libri viene introdotto quando parliamo di moti rotatori, infatti affinchè esso esista ci deve essere un asse di rotazione. Ma allora perchè ci sono alcuni problemi di statica ( come scale e travi appoggiate a pareti, dov'è che ruotano?) che richiedono il calcolo del momento torcente? E perchè il polo del momento posso sceglierlo dove pare a me?
Grazie

Salve, sto affrontando questo argomento per l'ennesima volta nella mia carriera universitaria e, ovviamente, ogni docente l'ha spiegato in modo diverso.
In questo corso, per trovare l'espressione del campo elettrico di una sfera uniformemente carica, il professore è partito da questa equazione.
\(\displaystyle \frac{1}{r^2}\ \frac{\partial}{\partial r}\ \lgroup r^2 \frac{\partial u}{\partial r}\ \rgroup = -\frac{q}{\epsilon}\ \delta(r) \)
qualche idea di cosa stia facendo o da quale ...

Ciao a tutti, sto cercando di capire come si minimizza un automa.
Ho trovato questo sito (http://www.inrialpes.fr/vasy/people/Gor ... imise.html) dove viene spiegato molto bene
Penso di aver capito la "teoria" ma quando ho cercato di fare l'esempio li proposto ho notato qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento
Allo step 3 c'è scritto che la matrice D(0) è:
$$\begin{array} {|r|r|}
\hline
F & T & F & F \\
\hline
T & T & T & T \\
\hline
F & T & F & F \\
\hline
F & T & F & F \\
\hline
\end{array}$$
Ma ...
Salve,
che la durata del giorno terrestre si allunga con il trascorrere dei secoli è cosa nota, non mi è chiaro invece il valore esatto di tale allungamento.
Dal testo "Problemi di fisica della scuola normanle" (Bassani e altri) Pr. 1978 viene dato come dato iniziale del quesito il valore di 1 ora per milairdo di anni, mentre nel testo del Picasso (esercitazioni I - paragrago Meccanica) viene indicato in circa 5 ore tale rallentamento. Chi ha ragione?
Salve a tutti mi è capitato di dover risolvere il seguente esercizio ma ho avuto qualche perplessità in merito alla correttezza della mia risoluzione.
Un corpo ha una massa M = 5 kg ed è appoggiato su un piano orizzontale il quale esercita una
forza di attrito statica Fas= 40 N.
1. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
2. Se applichiamo una forza F = 50 N, che forma un angolo α = 30° con il piano orizzontale,
il corpo si muoverà oppure no?
Il primo punto non presenta particolari ...

Ciao, qualcuno potrebbe dare un'occhiata a come ho risolto questo problema e dirmi se ho ragionato bene?
"Un asta rigida omogenea di massa $M$ e lunghezza $L$ è posta su un piano orizzontale privo di attrito. Due proiettili di massa $m$ colpiscono l'asta come mostrato in figura con velocità in modulo pari a $v$. Dopo l'urto i due proiettili rimangono attaccati alle estremità dell'asta e questa inizia il suo moto rototraslatorio. ...
Buongiorno a tutti! Ho risolto questi due esercizi di probabilità/statistica e, non essendoci le soluzioni avrei bisogno di una conferma/smentita.
Il primo afferma che un'azienda compra il 40% di alcuni pezzi da un fornitore che li produce di lunghezza $X_1$, che segue una normale di media 4 varianza 1, il 60% da un fornitore che li produce di lunghezza $X_2$, che segue una normale di media 4 e varianza 2. La prima richiesta chiede di calcolare media e varianza della ...

Sto leggendo la parte sulla misura di Lebesgue e dopo aver introdotto la misura in generale, ha parlato del prolungamento della misura da un semianello $\mathfrak{G_m}$ all'anello da esso generato $\mathfrak{R(G_m)}$ ( ovvero per la misura di Lebesgue la classe degli insiemi elementari rappresenta l'anello minimale sopra il semianello dei rettangoli). Ora il problema è che parla di $\text{anello}$ e non di $\sigma-\text{anello}$, quindi se non ho capito male la classe degli insiemi elementari nella ...

Ciao ragazzi,
Il mio libro di geometria dice che per dimostrare che due rette sono sghembe bisogna scegliere quattro punti arbitrari, di cui due su una retta e due sull' altra, e verificare se sono complanari. Se non sono complanari, allora le rette sono sghembe.
Mi chiedevo se si può dimostrare in un modo alternativo che mi sembra più semplice a livello di calcoli:
Si mostra che le due rette non hanno punti in comune e in più i loro vettori direzionali non sono proporzionali. Basta questo per ...

Salve a tutti,
mi ritrovo (sempre nel mio perenne studio di topologia di base) con due definizioni differenti di "chiusura" di un sottoinsieme di \(a \), dato \((a,b)\) spazio topologico; la chiusura è l'insieme dei punti di aderenza del sottoinsieme (rispetto allo spazio topologico), e le definizioni che trovo sono in realtà delle proprietà che mi suonano strane (almeno una di queste), in particolare (indicando con \(\mathcal{C}_{(a,b)}(c) \) la chiusura di \(c \), con \(\mathcal{D}_{(a,b)}(c) ...