Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rita212
ciao ragazzi vado un po in panico con la ricerca del dominio in uno studio di funzione dove è presente il modulo...voglio dire so fare le disequazioni con il modulo ma non so come comportarmi quando ho la ricerca del campo di esistenza della funzione...mi aiutate a schiarirmi le idee please...
2
6 ago 2014, 16:59

Mrk31
Ciao a tutti, Avrei bisogno di aiuto; ho un sensore di temperatura che mi trasmette il valore rilevato in mA e dovrei convertirlo in °C per po salvarlo su un DataBase. Il sensore è quello a pagina 6: https://docs.google.com/file/d/0ByzTDbK ... Q5VTA/edit La formula che mi da da utilizzare per la conversione è: T = [(V/0.65)-1.375]/(22.5mV) dove V = I x Ri e Ri=150R Io ho solamente un valore da inserire nella formula, alcuni dei valori rilevati sono i seguenti: 1352 1337 1342 ecc... Scusate ma proprio non ci capisco niente e ...
1
5 ago 2014, 17:57

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi scuso per la probabile banalità della domanda, non riesco a capire il verso del campo esterno in un condensatore piano: https://www.dropbox.com/s/7yj0dxomb73mi ... dpiano.jpg grazie

thedarkhero
Sia $A\inM_(mxk)(CC)$ e sia $rk(A)=k$. Allora $rk(\barA^TA)=rk(A\barA^T)=rk(A)=k$, dove $\barA^T$ indica la trasposta coniugata di $A$. Innanzitutto non mi è chiaro perchè $rk(\barA^TA)=rk(A\barA^T)$. In generale $rk(BC)!=rk(CB)$, basti pensare a $B=((1,0),(0,0))$ e $C=((0,1),(0,0))$. Dunque perchè nelle ipotesi che ho scritto sopra sono sicuro che cambiando l'ordine del prodotto il rango non cambia?

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Nel moto a due dimensioni dove vi sono due velocità $V_x$ e $V_y$, è corretto calcolare l'energia cinetica come somma delle energie di ciascuna velocità? Mi spiego: $E_c = (mV_x^2)/2 + (mV_y^2)/2$

Sciarra1
Salve a tutti. Cercando di svolgere questo limite $ lim_(x->-1^-)1/(e^((x-1)/(x+1))*(x+1)^(1/2)) $ mi sono sorte alcune domande : 1) Questo limite quale forma indeterminata ha? cioè a me sembra che venga $0*(-oo)$ in quanto $1/e^((x-1)/(x+1))->0)$ e $(x+1)^(1/2)->-oo$ ; però il mio prof. dice che in realtà si può vedere come una forma indeterminata di tipo $0/0$. Il che mi fa venire delle perplessità perchè allora può anche essere visto come $oo/oo$ dato che, dividendo le due funzione come ...
6
5 ago 2014, 17:09

kioccolatino90
Ciao a tutti devo sviluppare in serie di Laurent la funzione: $f(z)=(e^zsinz)/(z(1-cosz))$ Ho pensato di risoverla in questo modo... Riscrivo la funzione come: $f(z)=1/z *e^z* sinz *1/(1-cosz)$ e quindi, sapendo che gli sviuppi in serie delle funzioni notevoli sono: $e^z=1+z+(z^2)/(2!)+(z^3)/(3!)+...$ $sinz=z-(z^3)/(3!)+(z^5)/(5!)+...$ $cosz=1-(z^2)/(2!)+(z^4)/(4!)+...$ $1/(a-z)=1/a+z/(a^2)+(z^2)/(a^3)+...$ Essendo che nell'ultima $a=1$ e che al posto di $z$ dovrebbe esserci il $cosz$ come dovrei fare? Nel senso posso mettere al posto di ...

Paolo902
Problema (SISSA, PhD 2000) Sia \( f \colon \mathbb R \to \mathbb R\) una funzione convessa di classe $C^1$. Supponiamo che esista il limite \[ \lim_{x\to +\infty} \frac{f(x)}{x^2} = L \in (0,+\infty). \] (a) Dimostrare che \[ 0
2
5 ago 2014, 22:19

PoliBa12
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto, perciò mi presento: piacere, Federico Sono alle prese con un problema di trasmissione con cinghie. La traccia mi dà i valori dei raggi ($ 100 mm $ per entrambi), gli angoli di avvolgimento ($ 210° $ per il tamburo motore e $ 225° $ per quello condotto), mi informa che la cinghia "guadagna" 5 metri di quota ogni 2 secondi e mi chiede di determinare la coppia da applicare al tamburo motore. Sulla parte superiore della cinghia, ...
0
6 ago 2014, 13:07

bblack25
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio: In un sistema di riferimento cartesiano si consideri il cerchio di centro nell'origine e raggio $R>0$ e il punto $P$ di coordinate $(X,Y)$.La pdf congiunta delle variabili aleatorie X e Y è data da: $f_(XY)(xy)={(k\ \forall (x,y) \in D),(0\ \al\trove):}$ dove $D={(x,y)\in \RR^2|x^2+y^2<=R^2}$ Ho trovato $k$ che vale$1/(\piR^2)$ e ora devo calcolare la CDF della variabile aleatoria $Z$ rappresentante la ...
2
5 ago 2014, 18:19

VittorioT91
Salve gente, vi propongo questo integrale complesso: $\int_{-pi}^{pi} (2+cos2 \vartheta)/(1+sen^2\vartheta) d\vartheta$ L'integrale si calcola nel piano z lungo la circonferenza C di raggio 1, dovrei trasformare cos e sen con le formule di Eulero sapendo che: $cos\vartheta = 1/2(z+1/z)$ $sen\vartheta = 1/(2i)(z-1/z)$ Grazie a chiunque risponderà!

Giova411
Prima poi mi bannano per superattività... Sono un autodidatta fuori corsissimo!!! Abbiate pazienza! La mia università sta qui Cercavo di comprendere questa funzione Sembra che si faccia una visita simmetrica: dall'elemento più piccolo al più grande: quindi abbiamo interi memorizzati nei nodi. Il fatto che si chiami mindist vuol dire che vorrebbe calcolare la distanza minima tra due elementi memorizzati nei nodi dell'albero. Non capisco la variabile $prev$ e perché il ...
5
5 ago 2014, 21:57

Vienrose
Ciao, stavo facendo questo problema, ma credo di non aver ben capito qualcosa. Di sicuro l'angolo di rifrazione è di \(\ 30 \), dopo aver calcolato una prima rifrazione nel vetro e una seconda nell'aria sono giunta alla conclusione che l'area richiesta sia \(\ (5 \sqrt{3}/3) *5 \) ma non ne sono sicura. Il testo è questo: Un cubo di vetro di lato l = 5cm è appoggiato su un piano orizzontale che assorbe perfettamente la luce. Le pareti del cubo sono perfettamente trasparenti ed eccezione ...

Sk_Anonymous
Buonasera, ho un dubbio sulle perdite di carico. Ho un liquido reale in moto stazionario entro un tubo circolare rigido orizzontale. Su un tratto L di tubo fisso dei cilindri verticali in comunicazione con l'atmosfera in modo da poter valutare facilmente l'andamento della pressione che il fluido esercita sulle pareti del tubo. Nel caso di liquido perfetto, l'altezza delle varie colonne di liquido risulta la stessa, mentre nel nostro caso essendoci l'attrito si vede che questa altezza ...

Sk_Anonymous
nei miei appunti sull'elettrostatica dei mezzi conduttori ho riportato qualcosa che non mi spiego. Trattando del potenziale su superficie di un mezzo conduttore, si evidenzia che questa è una superficie equipotenziale; se ne ricava che il campo vettoriale elettrico E sulla superficie è normale alla stessa. Ho riportato una dimostrazione in cui, integrando su un percorso chiuso costituito da un rettangolino metà contenuto in un conduttore e metà al di fuori dello stesso, e trovando con tali ...

Bad90
Ho il seguente esercizio 2.1 Sia $X$ un insieme e sia, per $x,y in X$: $ d(x,y)={ ( 0 if x=y ),( 1 if x!=y ):} $ Verificare che $(X,d)$ è uno spazio metrico quale ogni insieme è aperto e chiuso. Potreste darmi per favore qualche dritta in merito a quello che bisogna dire per rispondere alla traccia???
66
30 lug 2014, 21:36

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Sia $ E={(xy)/(x^2+y^2):x<y " " (x,y)in RR^2} $ . Trovare $ "sup" E $ e $ "inf"E $. (Usare la disuguaglianza $ xy<=(x^2+y^2)/2 $. Non riesco a capire come fa ad arrivare a quella diseguaglianza. Qualcuno può spiegarmelo ? Grazie.
9
26 lug 2014, 11:55

dan931
Buongiorno a tutti! Ho un problema nella discussione della convergenza semplice della seguente serie. \[ \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{1+x^{2n}} \qquad \text{con} \quad x\in\mathbb R. \] Per studiare la convergenza assoluta, posto $a_n = \frac{x^n}{1+x^{2n}} $, ho applicato il criterio della radice. \[ \lim_{n\to+\infty} \sqrt[n]{|a_n|} = |x| \implies \begin{cases} |x|1 ...
2
5 ago 2014, 11:11

CaMpIoN
Quanto fa questo limite? \(\displaystyle \lim_{x \to 0} \left(\frac{1}{x}\right)^{\pi} \) Più generalmente, dato il limite \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} [f(x)]^{\alpha}, \; \alpha \in \mathbb{R}\) Il seguente passaggio \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} [f(x)]^{\alpha}=\left[\lim_{x \to x_0} f(x)\right]^{\alpha}\) Può effettuarsi solo se sono soddisfatte determinate condizioni per $f$? Il passaggio si può fare certamente se $f(x)$ è continua, mi chiedevo se ...
14
24 lug 2014, 05:50

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, di solito dato \((a,b)\) uno spazio topologico ed \( c \subseteq a \), l'insieme \(c\) dicesi aperto se \( c \in b\)... cercando sempre di inquadrare lo studio della topologia di base per capire o ampliare determinati concetti di analisi, nei testi di analisi trovo le seguenti definizioni: Def.1.0: siano dati \( A \subseteq \Bbb{R}\), allora \(A \) è aperto se $$\forall x \in A (x \text{ è punto interno ad }A)$$ Def.1.1: siano dati \( A \subseteq ...