Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hajra
Discutere, al variare dei parametri reali h e k, e determinare le eventuali soluzioni del sistema: [math]x + y + 2z = 1 [/math] [math]hy + z = 2 [/math] [math] x + y + kz = 0[/math]
11
3 ago 2014, 16:59

Aeia1
Salve a tutti, mi scuso per aver violato alcune regole del forum nel thread precedente. Avrei bisogno di una mano per degli esercizi. 1.) la seguente tabella riporta la suddivisione di 85 persone frequentanti una palestra per età.
5
29 lug 2014, 18:35

Sk_Anonymous
Spesso si presenta questo problema : dati due osservatori inerziali OI in moto relativo con velocità $v$, siano essi $O(ct,x)$ e $O'(ct', x')$ , come può ciascun osservatore determinare qual è la velocità relativa dell'altro rispetto a lui, e magari capire pure qualche altra cosetta, per esempio come passa il tempo dell'altro OI rispetto al suo ? Risposta : per mezzo dello scambio di segnali elettromagnetici. Precisiamo le circostanze : i due OI sono allineati su ...

Gipobbe
Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei chiedervi aiuto su un esercizio che sto tentando di fare da ieri ma che non riesco a capire. Premetto che da poco ho iniziato a studiare le equazioni differenziali, quindi spero di essere il più chiaro possibile. La consegna del problema dice: Per le seguenti equazioni determinare in quali sottoinsiemi del piano le (eventuali) soluzioni sono funzione crescenti, in quali punti hanno tangente orizzontale e infine dove sono decrescenti. La prima equazione ...
4
31 lug 2014, 12:07

hyoukarou
Si ha un quadrato diviso in nove quadratini bianchi(griglia \(3 \times 3\)) e se ne anneriscono alcuni(o anche tutti o nessuno ). Quante possibili configurazioni ci sono a meno di rotazioni e riflessioni? Una forse soluzione(fatemi sapere se vi torna): La mia idea sarebbe che per ogni possibile colorazione ne esiste una "complementare", perciò il risultato dovrebbe essere \(\dfrac{2^9}{2 \cdot 8} = 2^5\) dove \(8\) è la cardinalità del gruppo delle simmetrie del quadrato. Sapreste ...
7
30 lug 2014, 19:46

alessandro.roma.1654
allora come dice il titolo devo studiare la conti. e la deriv. di una funzione semplice giusto per capire come comportarmi vi mostro il mio procedimento e i miei dubbi $f(x)=sqrt(1-x^2)$ facilmente individuo il duo domino $D: -1<=x<=1$ e so che la funzione e continua in questo intervallo adesso ne studio la derivabilità quindi $f(x)^{\prime}=-x/(sqrt(1-x^2))$ il domino della derivata è $-1<x<1$ esclusi i punti $-1,1$ (adesso in poi sorgono i dubbi )in quale la derivata in quel ...

Rodolfo Medina
Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio di Algebra che chiede di determinare $f \in A[x]$ privo di radici, dove $A$ è un campo finito. Qualcuno può `instradarmi'? Grazie, Rodolfo

Sk_Anonymous
CIao a tutti, ho alcuni dubbi circa i campi vettoriali e gli integrali di linea di seconda specie. - la forma differenziale esatta w = dL è anche una f primitiva della funzione potenziale? - perchè in una regione in cui il campo non è continuo non può calcolarsi il lavoro lungo una curva qualsiasi congiungente due punti contenuti in tale regione? - spesso, in esercizi, si chiede di calcolare la f potenziale che si annulla in un punto (x0, y0). Per risolvere tali esercizi, si compie un ...

simox2
Ciao a tutti, Sto ripassando Analisi, e svolgendo il seguente esercizio, che mi son proposto da me: Data la funzione \(\displaystyle f(x) = {5 \over ^3\sqrt{(x)^4}} \) Dimostrare che: \(\displaystyle {\mathrm{d}f(x) \over \mathrm{d} x} = -{20 \over 3} x^{-7/3} \) Procedo con lo svogimento: \(\displaystyle \begin{aligned} & \lim_{\Delta x \to 0} \, {{5 \over ^3\sqrt{(x + \Delta x)^4}} - {5 \over ^3\sqrt{(x)^4}} \over \Delta x}\\ & \lim_{\Delta x \to 0} \, {{\left( ...
5
29 lug 2014, 20:55

asabasa
$f=x^4-5x^2+6 in Q[x]$ allora $f=(x^2-2)(x^2-3)$ Il campo di spezzamento di questo polinomio è $F=Q(sqrt2,sqrt3)$ ottenuto con l'aggiunta delle radici reali $sqrt2,sqrt3$, la cui Q-base è ${1,sqrt2,sqrt3,sqrt6}$ (*) $Gal(F$ $/K)=(F:Q)=4$ ed $F={a_1+a_2sqrt2+a_3sqrt3+a_4sqrt6 : a_i in Q}$ quindi $Gal(F$ $/K)~=V_4$ Posso trovare una torre radicale? $F_1= Q(sqrt3)$ $F_2= F_1(sqrt2)$ $Q=F_0<= F_1<=F_2$ $(sqrt3)^2=3 in Q$ $(sqrt2)^2=2 in F_1$ Se considero tutti i possibili automorfismi di ...

mickey88
Ciao a tutti! Credo che questa sia la sezione più adatta per questo quesito. Sia $K$ un campo, non necessariamente algebricamente chiuso. Sia $f:W->V$ un morfismo dominante di varietà ($K$-schemi di tipo finito) la cui fibra generica è geometricamente irriducibile. Sia poi $Y$ un'altra varietà (irriducibile) di dimensione uguale a $V$ e $\pi : Y -> V$ un morfismo dominante di grado almeno 2. Non riesco a dimostrare che ...
3
8 lug 2014, 14:42

duombo
Ciao ragazzi, mi trovo alle prese con un esercizio per il quale sono bloccato, l'esercizio è questo: E' vero o no che per ogni $n \in ZZ$ il numero $a_n:=n^9+2n^7+3n^3+4n$ è divisibile per 5? io ho abbozzato una soluzione di questo tipo: per $n=0$ ottengo che $0$ è divisibile per $5$ poi se lo suppongo vero per $n$ e lo voglio provare per $n+1$ ottengo $(n+1)^9+2(n+1)^7+3(n+1)^3+4(n+1)$ a questo punto non so come continuare, ho pensato che ...

CaMpIoN
Il mio libro accenna il seguente teorema: Se una funzione è monotòna e continua in un'intervallo allora anche la sua inversa è continua. Dice che si dimostra tale teorema, ma non trovo niente in giro sul web che parli di questo teorema ed ovviamente nulla riguardo alla dimostrazione. Il teorema dei valori intermedi per una funzione $f$ dice che la funzione deve essere continua, ma questo per deduzione o perché la dimostrazione sfrutta il teorema degli zeri in cui la funzione ...
22
23 lug 2014, 15:14

Webster
Qualcuno conosce il significato di questo simbolo? $\odot$
4
30 lug 2014, 12:44

Bad90
Ho il seguente esercizio: Non riesco a capire che valore da a quelle $n^-$ ed $n^+$ per calcolare i limiti: $f(n^-)=lim_(x->n^-) f(x) = 1$ $f(n^+)=lim_(x->n^+) f(x) = 0$ Ma che valore da a queste $n^-$ ed $n^+$ per poi calcolare i limiti????
37
28 lug 2014, 15:02

Pappappero1
Buongiorno. Premetto che la mia preparazione in probabilità è deboluccia, ma mi trovo a dover usare alcuni strumenti in altri ambiti della matematica. Il mio problema, forse assolutamente banale, è il seguente. Mi chiedo se esiste una distribuzione di probabilità $\mathcal{D}$ con la seguente proprietà: se $X,Y$ sono variabili aleatorie con distribuzione $\mathcal{D}$ allora il prodotto $XY$ ha distribuzione $N(0,1)$. Più in generale, fissato un ...
2
27 lug 2014, 15:44

Bad90
Nella seguente: Ma che significato ha quella U grande??? E poi mi chiedo cosa significa $d(x,y)$ in questa?
5
29 lug 2014, 21:13

garnak.olegovitc1
ieri ne discutevo con un amico, di solito la definizione che si da di "palla aperta rispetto ad \(f\) di centro \(c\) e raggio \(r \)" è la seguente: Def. 1: siano dati \((a,f)\) uno spazio metrico, \(c \in a\) ed \( r \in \Bbb{R}_{>0}\), dicesi "palla aperta rispetto ad \(f\) di centro \(c\) e raggio \(r \)" l'insieme $$\mathcal{B}_f(c,r[\;=\{x|x \in a \wedge f((c,x))0}\)?, prendiamo il caso per un ...

alessandro.roma.1654
Ragazzi è giusto definire la retta tangente come la miglior retta che approssima una curva. cioè considerando una curva formata da infiniti punti e la distanza tra un punto e il successivo e infinitesima allora la retta tangente e quella retta che riesce a coprire due punti su tale curva. cioè la retta di miglior approssimazione

leomagicabula
ciao a tutti! sono incappato in un esercizio che non riesco a risolvere, potreste darmi una mano? $ int int_(T)(x+y)/(1+x-y) dx dy $ dove T è il trapezio di vertici (1,1), (2,2), (4,0), (2,0) allora, ho provato per un sacco di volte a farlo per parti integrando prima per y, ma sono convinto di sbagliare nella scelta degli estremi d'integrazione il che mi porta ad utilizzare più volte questa tecnica incasinandomi. So che si potrebbe fare anche per sostituzione ponendo s=x+y e t=x-y ma mi incasino sempre nel ...