Operazioni con distribuzioni e delta di dirac
Salve. Sto studiando elaborazione dei segnali e sono arrivato allo studio delle proprietà della delta di Dirac. A parte la frustrazione per il fatto che si trattano distribuzioni e simili quando nel mio corso ci sono solo accenni, non capisco le dimostrazioni di alcune proprietà della delta.
Ad esempio il primo dubbio è relativo alla trasformata di fourier di un integrale. Secondo le proprietà di fourier tale trasformata corrisponde alla funzione stessa diviso j2πf. Perché con l'introduzione della delta si somma un termine?
Ad esempio il primo dubbio è relativo alla trasformata di fourier di un integrale. Secondo le proprietà di fourier tale trasformata corrisponde alla funzione stessa diviso j2πf. Perché con l'introduzione della delta si somma un termine?
Risposte
Ho notato che nelle proprietà della trasformata spicca a lato per X(0)=0 quindi è un caso particolare.
Non capisco però perché l'integrale di una generica funzione viene scritta come la convoluzione della stessa per il gradino unitario.
Grazie
Non capisco però perché l'integrale di una generica funzione viene scritta come la convoluzione della stessa per il gradino unitario.
Grazie
Devi scrivere delle formule e delle domande più precise, così non ti si può rispondere.
OK scusate. Non capisco, ad esempio nella dimostrazione dell'integrale della delta di dirac:
$ int_(-oo )^(t)delta (tau) d tau =
int_(-oo)^(+oo)delta(t)*u(t - tau)d tau $
Dove u(t) è la funzione gradino. Non capisco perché vale l'uguaglianza.
Grazie
$ int_(-oo )^(t)delta (tau) d tau =
int_(-oo)^(+oo)delta(t)*u(t - tau)d tau $
Dove u(t) è la funzione gradino. Non capisco perché vale l'uguaglianza.
Grazie
Quella è una formula generale , non c'entra la delta di Dirac. E' proprio la stessa cosa scrivere
\[
\int_{-\infty}^\infty f(\tau)u(-\tau)d\tau
\]
e
\[
\int_{-\infty}^0 f(\tau)d\tau.\]
\[
\int_{-\infty}^\infty f(\tau)u(-\tau)d\tau
\]
e
\[
\int_{-\infty}^0 f(\tau)d\tau.\]
OK grazie. Era più semplice di quello che pensavo
.
Nella formula che hai scritto credo che il gradino sia riflesso, quindi in meno tau.

Nella formula che hai scritto credo che il gradino sia riflesso, quindi in meno tau.
Si certo, correggo subito. Comunque ci siamo capiti