Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stimatore Media Distribuzione Normale
Miglior risposta
Ciao a tutti! devo risolvere un esercizio apparentemente semplice ma non sono sicuro della mia soluzione.. vorrei chiedere se qualcuno può confermarmi che il procedimento che ho utilizzato è corretto.
Il testo dice:
Sia Y1,Y2,...Y100 un campione casuale di numerosità 100 estratto da una popolazione normale di valore atteso μ e varianza=900
1) Si proponga uno stimatore T100 non distorto per μ
2) Si calcoli la probabilità P(∣T100−μ∣≤5)
1) Per risolvere il primo punto io utilizzerei ...

Relazione italiano
Miglior risposta
Proprietà ciao

Ciao Sono al secondo anno di ingegneria a Milano ed e’ da un po’ che faccio esercizi su stokes, gauss, green e puntualmente mi viene chiesto:
calcolare F sul bordo di D o S in modo tale che il vettore normale formi un angolo acuto (ottuso rispettivamente) con il versore fondamentale dell’asse z
Ora come si fa a capire se il vettore normale che ho trovato forma un angolo acuto o ottuso con il versore k(0,0,1)?
Sul libro ho tre regole strane
1) Graficamente
Ma come disegno (6x,2x,1)? Dato che ...

Un'automobile si muove con velocità $v$ costante nel campo magnetico terrestre di valore $B$. All'interno dell'automobile è presente una spira quadrata di lato $L$ e di resistenza $R$. Sapendo che la potenza nominale della resistenza è $P$, determinare la massima velocità dell'automobile affinché la resistenza non si deteriori.
Questo esercizio l'ho risolto facilmente facendo:
$P = R * I^2$
Da cui mi sono ricavato la ...

Salve, ho da determinare il carattere di questa serie: $ sum sen(2pi n +4)/(n+3) $ .
Procedo in questo modo, scomponendo i fattori e mi trovo $ sumsen (2pi + (4-6pi)/(n+3)) $ che è uguale a
$ sumsen ((4-6pi)/(n+3)) $ . Applico Taylor e diventa : $(4-6pi)/(n+3) + o(n)$, che per confronto $~ (1/n) $ e quindi la serie diverge. Wolfram però mi dice che converge, quindi dove sbaglio?

Buonasera, sto svolgendo questo esercizio:
Fra le armature, distanti d, di un condensatore piano, collegato ad un generatore di f.e.m costante ε =100V,
viene inserita una lastra dielettrica di spessore d e costante dielettrica k = 5.
Sapendo che in assenza di dielettrico la capacità é C0 = 10 nF, calcolare:
l) la nuova capacità C del condensatore;
2) la carica di polarizzazione del dielettrico;
3) la carica fornita dal generatore.
Svolgimento (come penso sia giusto)
1- Ck= k * C0 = 50 nF
2- ...

Salve a tutti!
Come posso dimostrare che $ 2^n $ cresce più velocemente di $ n^2 $ con $ nin N $ ?
Io ho solo una mezza idea intuitiva...

Ciao a tutti, mi potreste dare una mano?
Dovrei trovare il numero di elementi di $\frac{\mathbb{Z}<em>}{(5+i,8-i)}$
\(\mathbb{Z}\) è euclideo --> UFD, quindi posso fare l'MCD tra 5+i e 8-i che viene 3-2i (dovrei aver fatto i colacoli giusti)
Quindi ho $\frac{\mathbb{Z}<em>}{(3-2i)}$
Inizialmente ho provato a fare così: ho usato un isomorfismo notevole e ho detto:
$\frac{\mathbb{Z}<em>}{(3-2i)} ~= \frac{\frac{\mathbb{Z}[x]}{x^2+1}}{(3-2x)} ~= \frac{\frac{\mathbb{Z}[x]}{x^2+1}}{\frac{(3-2x,x^2+1)}{(x^2+1)}} ~= \frac{\mathbb{Z}[x]}{(3-2x,x^2+1)}$.
Ora, se al posto di $3-2x$ ci fosse un polinomio del tipo $x-a$ saprei cosa fare, ma così invece no (2 non è ...
Due cariche elettriche di segno opposto sono poste a distanza 2a. Calcolare intensità direzione e verso del campo elettrico su un punto c posto a distanza x dal punto medio delle due cariche.
Ho pensato che il campo elettrico é la somma dei due campi elettrici.
La distanza da una carica é $x-a$ E la distanza dall'altra è $x+a$
Quindi ho sommato $1/(4pi epsilon )Q/ (r)^2$
Una volta utilizzando la prima distanza, una volta la seconda. É corretto?
E per la direzione e verso? Se ...

In un esercizio veniva chiesto: "Può una grammatica qualsiasi (quindi regular,context sensitive,context free o unrestricted) generare tante parole quanti sono i numeri reali?". Il professore ci ha anticipato che la risposta è no, chiedendoci di dimostrare il perché ma non so da dove cominciare...
Avete qualche idea?
Grazie
Salve ragazzi...ho questo problema che non so assolutamente come risolvere in quanto ho difficolta' a capire la traccia.
Avevo pensato che riguardasse la teoria sui condensatori cilindrici...é giusto?
Un cilindro indefinito di raggio b = 3 cm è dotato di una distribuzione di
carica con densità volumica ρ=2ρ0 se r≤a e ρ=ρ0 se a

Buongiorno, l'esercizio è il seguente:
$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{2^(2n)\ln n}{\arctan^n(-n)}$
Si chiede di studiarne il carattere.
Ok allora, io ho iniziato mettendo in evidenza il $(−1)^n$ mostrando che si tratta di una serie a segni alterni:
$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{2^(2n)\ln n}{-\arctan^n n} = \sum_{n=1}^{\infty}(-1)^n\frac{2^(2n)\ln n}{\arctan^n n}$
Poi ho cercato di vedere se è possiible applicare Leibniz, studiando innanzi tutto il limite dell'argomento senza il $(−1)^n$:
$\lim_{n\to\infty}\frac{2^(2n)\ln n}{\arctan^n n}\approx\lim_{n\to\infty}\frac{2^(2n)\ln n}{(\pi/2)^n}=\lim_{n\to\infty}\frac{2^(3n)\ln n}{\pi^n}=\lim_{n\to\infty}(\frac{2^3}{\pi})^n\ln n=+\infty$
Quindi non è possibile applicare il criterio di Leibniz.
Ho provato anche ad usare il criterio ...

Ad un punto fisso, sono sospese due palline di carica 10^-5 C tramite 2 fili inestensibili di lunghezza 10cm. Le palline sono uguali ed hanno massa 15.87 kg. inizialmente tra i sue fili c'è un angolo di 20°. Il sistema raggiunge in seguito l'equilibrio e si forma tra i 2 fili, un angolo di 60°.
Eccovi il disegno
Devo supporre, se non mi sbaglio, che l'energia meccanica si conservi nel sistema. per cui:
$ Ei=Ef $
Inoltre qui si hanno la potenziale gravitazionale e la elettrica. La ...

Ciao ragazzi. Ho un dubbio sulle affinità. Le proprietà invarianti sono una condizione necessaria ma non sufficiente per stabilire se si tratta di un'affinitá. Ma se allora io ho una retta e attraverso l'affinità trovo un'altra retta (che risulta essere parallela a questa), questa relazione di parallelismo non mi basta per dire che è un'affinitá. Allora come dovrei continuare? Una volta visto che la condizione necessaria ma non sufficiente (cioè quella del parallelismo) è soddisfatta, ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire in generale come venga calcolata la distribuzione esatta di uno stimatore.
Mi spiego ad esempio in questo esercizio:
$p(lamda) = e^-(lambdax) (lamdax)^ y /(y!)$
Lo stimatore di massima verosimiglianza è $ hat lambda = bar y / bar x$
Il risultato è il seguente $ ((lambda10bar x) ^ (y10bar x) / ((y10bar x)!)) * e ^ -(lambda10barx) $
Cioè y diventa $y10bar x$ e x diventa $10bar x$ ??

Salve, posto un esercizio di cui ho calcolato campo e potenziale in tutto lo spazio, ma ho difficoltà a trovare la $ΔV$.
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
Una particella di massa m e carica
positiva q viene sparata
centralmente contro una
distribuzione di carica sferica di
raggio A. Tale distribuzione è non
uniforme: la densità volumica r dipende dalla distanza r dal centro secondo la legge r(r)=r0A/r per
rA. Fornire le espressioni di campo e potenziale, sia ...

ciao ho trovato questo esercizio svolto molto simile ad uno che sto svolgendo, solo che non capisco alcune cose.
Vi riporto il testo dell'esercizio con la risoluzione :
Una sfera metallica cava ha raggio esterno R1 = 10 cm, raggio interno
R2 = 7 cm ed al suo interno, in modo concentrico, è presente una sfera
metallica piena di raggio R3 = 5 cm. Su entrambe le sfere è depositata
una carica Q0 = 10−8 C. Determinare il campo elettrico sui due corpi e
calcolare il potenziale elettrostatico al ...

Salve a tutti,
come da titolo vorrei una mano per un esercizio.
si tratta di un sistema trifase simmetrico.
il sistema è il seguente:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 20 45 130 45
LI 20 65 130 65
LI 130 15 150 15
LI 150 15 150 75
LI 150 75 130 75
LI 130 75 130 15
LI 35 65 35 75
BE 35 75 35 80 40 75 40 75
BE 40 75 40 80 45 75 45 75
BE 45 75 45 80 50 75 50 75
LI 50 75 50 45
LI 50 45 50 40
LI 50 40 55 35
LI 55 35 50 30
LI 50 30 55 25
LI 55 25 50 20
LI 20 20 130 20
SA 50 20
SA 50 45
SA 35 ...

Salve ragazzi, vi propongo questo problema, di cui non riesco a venirne a capo.
Un cilindro di massa M = 3kg e raggio R = 0.3m viene lanciato su di un piano con velocità iniziale \(\displaystyle v_0=2m/s \) e velocità angolare \(\displaystyle \omega_0 \). Se tra il piano ed il cilindro è presente un attrito dinamico con coefficiente \(\displaystyle u_0=0.3 \) e si osserva che il cilindro nell'istante in cui smette di strisciare inizia a muoversi di puro rotolamento, tornando ...

ciao a tutti ragazzi! lunedì ho fatto il primo appello di analisi 1 e oggi sono uscite le soluzioni.. non mi torna una cosa su uno sviluppo.
Bisognava calcolare questo limite:
$lim x->0$ $(sqrt(1-x^4) - cos(2x^2) )$
poi c'era una parte anche al denominatore ma non è importante per quello che devo chiedervi..
usando le asintoticità vedo che $sqrt(1-x^4)$ è asintotico a $1-x^4/2$
e fino qua ci sono..
poi ho sviluppato $cos(2x^2)$ ho scritto che è semplicemente asintotico a ...