Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oligo1
salve a tutti ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto devo fare il 3 progetto ( potrete vederlo guardando le tracce qui http://pastebin.com/0gk5EaGw)ma purtroppo non riesco a implementare il class diagram. Per ora ho pensato a una classe system (che sarebbe il file system) che si associa alla classe progetto,release,packages. Dove release contiene le release del progetto e la classe packages contiene i pacchetti del software e poi ho messo una classe test che si connette direttamente alla release. Spero ...
8
19 feb 2015, 11:16

gasx95
Ciao :) Mi aiutereste con questo esercizio mostrandomi i vari passaggi ? Grazie mille !
1
19 feb 2015, 13:02

fhabbio
Data la seguente equazione differenziale $(dv(t))/dt + a*v(t) = b*e(t)$ con $a$,$b$ costanti note e $e(t)=sin(omega*t)$ pervengo alla seguente soluzione (sarò sincero, ho applicato immediatamente e spudoratamente la formula risolutiva per equazioni differenziali del primo ordine lineari non omogenee con forzamento non costante) $v(t)= C*e^(-a*t)+(a*b*sin(omega*t)-omega*b*cos(omega*t))/(omega^2+a^2)$ dove $C$ è una costante da determinare tramite condizioni al contorno. Ora il punto è questo: mi chiedevo se esiste ...
1
30 gen 2015, 15:18

gasx95
Ciao a tutti :) Dovrei disegnare il grafico di questa funzione integrale ma l'integrale non riesco a risolverlo e provando anche con i risolutori online mi pare di aver capito che non possa essere risolto. Mi chiedevo: c'è un modo anche più veloce per disegnare la funzione integrale senza risolvere l'integrale ? Ho già studiato monotonia e concavità ma non riesco a dimostrare che è dispari e non so come calcolare i limiti per x->+infinito e -infinito della funzione integrale. Grazie ...
1
18 feb 2015, 13:31

mirko6768
Ciao a tutti ragazzi! Ho questa serie... $\sum^{\infty} log(5^n+4)/((n^(10/3))(e^(2/n)-1))$ Ho usato Taylor per l'esponenziale, trasformandolo in $2/n$ e poi ho provato a considerare il $log(5^n)$ come maggiore di n (dato che 5>e). Sono quasi sicuro che sia demenziale da quel punto in poi eppure sono in stallo perchè mi ritrovo con una serie minore di una che diverge... un pugno di mosche! Grazie a chi mi potrà aiutare e grazie lo stesso a chi ci proverà!
2
19 feb 2015, 12:28

alby9411
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento. Nello studio dei circuiti spesso si vuole ricavare come varia una grandezza nel tempo, per t>0 e per farlo ci sono vari metodi... Ad esempio in presenza di interruttori , nella trasformata di Laplace c è bisogno di ricavare le condizioni iniziali, mentre se usando i Fasori no. Ma allora, quale'è il metodo sistematico da usare? Grazie
2
19 feb 2015, 11:06

lucabro1
Vorrei poter capire come determinare il dominio di funzioni del tipo $f(x)=\int_{a(x)}^{b(x)} g(t) dt$ il resto di uno studio di funzione integrale mi è abbastanza chiaro, le uniche incertezze le ho nella determinazione del dominio, il procedimento non mi è per niente chiaro. E' possibile trovare un algoritmo preciso che permetta di capirlo? Per esempio su una funzione del genere: $f(x)=\int_{\arccos x}^{\arcsin x}1/(1+\sin^2 t)dt$ come si dovrebbe procedere? Grazie
2
19 feb 2015, 07:05

gabriella127
Esiste un fisico esperto di tennis tavolo, che mi possa aiutare a capire alcune cose della fisica degli spin, in particolare del gioco con puntino lungo e antitop ?

Paradise1
Ciao a tutti, sono uno studente di ing. meccanica e sono nuovo del forum! in questi giorni sto preparando l'esame di Scienza delle Costruzioni e sto trovando delle grosse difficoltà con la risoluzione delle iperstatiche con il metodo dei 4 momenti, spero che qualcuno di voi possa darmi un aiuto! Il mio esercizio è questo: in cui ho cambiato il doppio pendolo in D con un carrello e un momento e inserito una cerniera in B. La struttura risultante dovrebbe essere a nodi fissi. Applicando ...
5
11 lug 2014, 20:23

duende
Ciao a tutti! Premetto che la mia incapacità in materia di statistica è nota e manifesta. Nonostante ciò, mi sono incaponita su un problema che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere. Ho un grafico a dispersione con 3 punti. Le coordinate x e y di ciascun punto sono valori medi, cui ovviamente è associato un errore. Graficamente, posso inserire per ogni punto una barra d'errore sulle x e una sulle y. Ma la mia domanda è: quale strumento statistico mi permette di capire se i tre ...
5
12 feb 2015, 19:38

volare2
Sulle origini della ben nota costante e=2,71828 ..., numero irrazionale e trascendente, definito come limite di una nota funzione o come somma di una altrettanto nota serie non trovo spiegazioni esaurienti. Si vaga fra citazioni a documenti di Nepero, Briggs, Eulero e altri senza entrare nel merito delle congetture o delle intuizioni dei pensatori del XVII secolo che hanno portato alla definizione del celeberrimo numero “e”. Sono pertanto alla ricerca di riferimenti bibliografici e/o ...
2
18 feb 2015, 12:47

mirko6768
Ciao a tutti! Son perplesso. So, o credo di sapere, che affinché un campo sia definibile "conservativo" esso deve essere irrotazionale e semplicemente connesso. Ora, ammettendo parziale ignoranza, so solo il significato grossolano di quest'ultima condizione e cioè il fatto che nel dominio non vi siano "buchi". Cercare le definizioni più rigorose non mi ha aiutato troppo ed infatti continuo ad avere dubbi: i PUNTI di discontinuità in R2 son trascurabili o son da considerarsi buchi attorno ai ...
6
17 feb 2015, 15:28

IlVox
Ciao a tutti! Sto cercando di dimostrare questo: Data \(\displaystyle M \) superficie differenziabile e \(\displaystyle T_t \) un flusso su \(\displaystyle M \), se \(\displaystyle N \) è chiuso e invariante allora si verifica solo una tra: - \(\displaystyle N=M \) - \(\displaystyle N \) è mai denso in \(\displaystyle M \) Che ho tradotto in: l'unico sottoinsieme chiuso e invariante di \(\displaystyle M \) che è denso in \(\displaystyle M \), è proprio \(\displaystyle M \). è giusta la mia ...
3
17 feb 2015, 21:51

jellybean22
Salve a tutti ragazzi e Buona Domenica. Ho dei seri problemi con gli esercizi dove bisogna saper "contare"; ho sempre avuto difficoltà con sto genere di cose . Non so perché mi sanno di ambiguo. Vengo al dunque: In tasca ho 10 monete. 5 sono normali (Testa e Croce). Le altre 5 sono rispettivamente: 3 Testa-Testa e 2 Croce-Croce. Supponiamo che io estragga a caso un moneta e, senza guardarla, la lancio: ottengo testa. Qual è la probabilità che l'altra faccia sia croce? Se chiamo T l'evento: ...
3
15 feb 2015, 09:21

cicalino1
Ciao a tutti Data la funzione $f(x) = [(x - 2)^2]^(1/3) x^2$ come stabilisco l'insieme di continuità e derivabilità? In questo caso non mi viene indicato né un punto in cui verificare le due ipotesi, né la funzione è definita a tratti, e in più (a me pare) essa è definita in tutto $RR$
1
19 feb 2015, 01:10

asker993
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio: se abbiamo un componente qualsiasi e su un suo morsetto abbiamo una $V1>0$ allora sull'altro morsetto dobbiamo per forza avere una $V2<0$? Secondo me non necessariamente...cioè, la d.d.p si crea anche se un morsetto è positivo e l'altro positivo ma diverso....il dubbio mi è nato perchè studiando i diodi il professore per determinare se questo è acceso o spento determina il potenziale su un suo morsetto e non ne determina la differenza ...
1
18 feb 2015, 22:11

matriciana1
salve sto cercando di risolvere questo esercizio e ho qualche problema Sia A il dominio dello spazio costituito dai punti (x,y,z) tali che: $ x^2+y^2<=z<=1 $ Posto v(x,y,z)= $ (z-x^2)i-(xy)j+log^2(z+1)/(z+1)k $ calcolare il flusso del vettore v uscente dalla frontiera di A. Ho pensato di calcolarlo col teorema della divergenza quindi mi sono calcolato la divergenza di v div(v)= $ -3x+(2log(z+1)-log^2(z+1))/(z+1)^2 $ quindo passo all'integrale: $ int int int_(partialA )^() -3x+(2log(z+1)-log^2(z+1))/(z+1)^2dx dy dz $ finquì il procedimento è giusto? ...

macin
Salve a tutti! Ho provato a risolvere il seguente integrale \[ \int \frac{\ln(x)}{1+x^2} \,\text{d} x \] tramite Mathematica di Wolfram ed ho ottenuto il seguente risultato: \[ 1/2 i [-\text{Li}_2(-i x)+\text{Li}_2(i x)+(\ln(1-i x)-\ln(1+i x)) \ln(x)]+c \] dove $\text{Li}$ è il polilogaritmo (si può riprodurre il calcolo con WolframAlpha). Mi chiedevo: 1) che senso ha che la primitiva di una funzione reale sia una funzione complessa e anche polidroma (anche se in realtà sospetto ...
7
14 feb 2015, 22:49

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Affinchè il sistema sia in equilibrio ho pensato di porre a zero le componenti $x$ e $y$ delle forze agenti, ricavate dall'equazione di bilancio della quantità di moto. Nella direzione $y$ ho scritto: $-\rhou^2Db - 2\rhou_{3}^2d3bcos\theta=-Mg-\rhogV-k\delta$ da cui potrei ricavare $k$. Tuttavia per farlo mi occorre sapere quanto vale $u_{3}$. Allora ho pensato di utilizzare l'equazione di conservazione della massa: $-\rhouDb+2\rhou3d_{3}b=0$ C'è ...

quaquaraqua1
Mi chiedevo se ci fosse una buon'anima che mi illumini su questo integrale che certamente per voi è assai banale \( \int_{}^{} (6^x)/x\, dx \) Ho provato sia con l'integrazione per parti sia con la sostituzione fallendo miseramente qualche aiutino?