Problema di tensione/compressione
Salve,immagino che questo problema sia molto semplice,ma non capisco come poterlo svolgere:
Un tuffatore di peso 580 N si trova in piedi all’estremità di una tavola di lunghezza L=4.5 m e massa
trascurabile.La tavola è fissata a due piedistalli separati dalla distanza d=1.5 m. Il
sistema è in equilibrio. Assumendo che i piedistalli forniscano una forza solo in direzione verticale,
si determinino intensità ed orientamento (verso l’alto o verso il basso) della forza esercitata
a. dal piedistallo di sinistra;
b. dal piedistallo di destra.
Ora lasciando stare l'orientamento che mi sembra abbastanza ovvio,come trovo l'intensità della forza?
Io so che
$F/A=E(deltaL/L)$
Ora immagino che la variazione della lunghezza sia 3,ma l'area della sezione qual è? e soprattutto come trovo il modulo di Young non sapendo di che materiale è il trampolino?
Mi rendo conto che probabilmente sono domande idiote,ma non so proprio come fare!
Grazie a tutti
Un tuffatore di peso 580 N si trova in piedi all’estremità di una tavola di lunghezza L=4.5 m e massa
trascurabile.La tavola è fissata a due piedistalli separati dalla distanza d=1.5 m. Il
sistema è in equilibrio. Assumendo che i piedistalli forniscano una forza solo in direzione verticale,
si determinino intensità ed orientamento (verso l’alto o verso il basso) della forza esercitata
a. dal piedistallo di sinistra;
b. dal piedistallo di destra.
Ora lasciando stare l'orientamento che mi sembra abbastanza ovvio,come trovo l'intensità della forza?
Io so che
$F/A=E(deltaL/L)$
Ora immagino che la variazione della lunghezza sia 3,ma l'area della sezione qual è? e soprattutto come trovo il modulo di Young non sapendo di che materiale è il trampolino?
Mi rendo conto che probabilmente sono domande idiote,ma non so proprio come fare!
Grazie a tutti
Risposte
Non capisco a cosa ti serva il modulo di Young del materiale. Quello che hai posto è un problema determinato di statica, quindi non hai bisogno del modulo di Young per risolvere il problema, ma devi semplicemente applicare l'equazione cardinale della statica
Ma che idiota,e io che mi ci stavo intrippando quando è una cavolata,risolto grazie!