GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Problema GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO!
La traccia dell'esercizio è presente nella foto che ho allegato per rendere una visione migliore
La traccia dell'esercizio è presente nella foto che ho allegato per rendere una visione migliore
Risposte
calcola i parametri direttori delle rette r ed s
Aggiunto 1 minuto più tardi:
per il calcolo dei parametri direttori del piano , devi imporre l'ortogonalità con i parametri direttori di entrambe le rette, ovvero prodotto scalare = 0
Aggiunto 1 minuto più tardi:
i parametri direttori del piano sono i coefficienti delle variabili nell'equazione, resta incognito solo il termine noto, che ricavi imponendo il passaggio per il punto A
Aggiunto 6 minuti più tardi:
parte 2)
con gli stessi parametri direttori del piano individui la retta passante per P, chiamiamola t, quindi l'intersezione di t con il piano ti da il punto Q, calcoli la distanza PQ, quindi cerchi sempre su t il punto P' tale che dPQ = dP'Q
Aggiunto 4 minuti più tardi:
parte 3)
calcoli il centro della sfera mettendo a sistema
il piano alfa;
la retta perpendicolare a pigreco (stessi parametri direttori) e passante per T
calcoli la distanza CT=raggio della sfera,
quindi scrivi l'equazione della sfera noto il centro ed il raggio
Aggiunto 1 minuto più tardi:
per il calcolo dei parametri direttori del piano , devi imporre l'ortogonalità con i parametri direttori di entrambe le rette, ovvero prodotto scalare = 0
Aggiunto 1 minuto più tardi:
i parametri direttori del piano sono i coefficienti delle variabili nell'equazione, resta incognito solo il termine noto, che ricavi imponendo il passaggio per il punto A
Aggiunto 6 minuti più tardi:
parte 2)
con gli stessi parametri direttori del piano individui la retta passante per P, chiamiamola t, quindi l'intersezione di t con il piano ti da il punto Q, calcoli la distanza PQ, quindi cerchi sempre su t il punto P' tale che dPQ = dP'Q
Aggiunto 4 minuti più tardi:
parte 3)
calcoli il centro della sfera mettendo a sistema
il piano alfa;
la retta perpendicolare a pigreco (stessi parametri direttori) e passante per T
calcoli la distanza CT=raggio della sfera,
quindi scrivi l'equazione della sfera noto il centro ed il raggio