Un aiuto sulla teoria della statistica
ciao
tra qualche giorno ho un esame di trattamento delle osservazioni, con quesiti di statistica, volevo esporre qualche dubbio che ancora persiste...
- la media di una v.c. X coincide sempre con il massimo della f di distribuzione delle masse?
- un valore elevato di sqm indica sempre la presenza di un outlier tra le osservazioni?
- il principio di stima ai mq è uno stimatore corretto? (risponderei si poichè i mq si desumono dalla massimizzazione della f di massima verosimiglianza, volevo aver conferma)
- la varianza della somma di due v.c. X e Y è la somma delle singole varianze delle v.c. : 1. quando due v.c. X e Y sono stocasticamente indipendenti 2. quando due v.c. X e Y non sono stocasticamente indipendenti 3. mai
- qual'è la differenza, se c'è, tra incorrelazione e indipendenza stocastica riferite a due o più v.c.?
- la stima ai minimi quadrati è : 1. una funzione lineare delle osservazioni 2. una f non lineare delle osservazioni
- la stima ai minimi quadrati si applica con equazioni di condizione sia lineari che non lineari? (io risponderei si, attendo conferma)
- nell'applicazione del principio dei mq al modello funzionale Y = AX + L, Y osservazioni e X parametri da stimare: la matrice di covarianza dello stimatore X è sempre una matrice piena?
ci tengo a sottolineare che cerco pareri qui sul forum perchè sono quesiti che, sia per un libro di testo un po' scarno, sia poichè essendo studente di una facoltà dove sono dedicati 3 CFU alla statistica, reputo un po' insidiosi.
mille grazie

tra qualche giorno ho un esame di trattamento delle osservazioni, con quesiti di statistica, volevo esporre qualche dubbio che ancora persiste...
- la media di una v.c. X coincide sempre con il massimo della f di distribuzione delle masse?
- un valore elevato di sqm indica sempre la presenza di un outlier tra le osservazioni?
- il principio di stima ai mq è uno stimatore corretto? (risponderei si poichè i mq si desumono dalla massimizzazione della f di massima verosimiglianza, volevo aver conferma)
- la varianza della somma di due v.c. X e Y è la somma delle singole varianze delle v.c. : 1. quando due v.c. X e Y sono stocasticamente indipendenti 2. quando due v.c. X e Y non sono stocasticamente indipendenti 3. mai
- qual'è la differenza, se c'è, tra incorrelazione e indipendenza stocastica riferite a due o più v.c.?
- la stima ai minimi quadrati è : 1. una funzione lineare delle osservazioni 2. una f non lineare delle osservazioni
- la stima ai minimi quadrati si applica con equazioni di condizione sia lineari che non lineari? (io risponderei si, attendo conferma)
- nell'applicazione del principio dei mq al modello funzionale Y = AX + L, Y osservazioni e X parametri da stimare: la matrice di covarianza dello stimatore X è sempre una matrice piena?
ci tengo a sottolineare che cerco pareri qui sul forum perchè sono quesiti che, sia per un libro di testo un po' scarno, sia poichè essendo studente di una facoltà dove sono dedicati 3 CFU alla statistica, reputo un po' insidiosi.
mille grazie
