Fluidodinamica "pratica" - Gocciolatore per gravità
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, scrivo questo post per tentare di risolvere un problema.."pratico"!
Ho sul terrazzo una tanica a forma di parallelepipedo da circa 45 litri (SAMLA IKEA , 57x39x28h), con coperchio semiaperto, e riempita circa a metà (quindi circa 15 cm di colonna d'acqua). E' appoggiata su una sedia con le gambe alte circa 50 cm. La seduta è leggermente inclinata verso lo schienale, quindi anche la tanica risulta inclinata. Al centro del lato lungo della tanica, lato schienale sedia, ad altezza di circa 2 cm dal basso, ho fatto un buco di circa 1 cm, dove ho messo un apposito gommino forato, in cui ho infilato un tubicino trasparente in gomma con diametro interno di circa 4mm, che si trova perciò a bagno nell'acqua (entra nella tanica per circa 1 cm).
All'altro lato del tubicino trasparente ho attaccato un gocciolatore, e poggia sulla terra (o poco sopra perchè non si intasi) di un vaso circa 10 cm più in basso rispetto al foro della tanica.
Mettendo diversi tipi di gocciolatore regolabile, es. Claber, regolato in modo da gocciolare per un totale di 1500 ml/24h (dai calcoli fatti una goccia è di circa 0,077 ml, quindi una goccia ogni 4.5 secondi circa), ho una diminuzione progressiva del flusso di acqua dal gocciolatore (quindi gocce sempre meno frequenti) che non mi so spiegare. Quando il flusso è diminuto un pò, se apro tutto il gocciolatore, subito l'acqua scende a stento, poi dopo un pò esce a pieno flusso, come se ci fossero state bolle d'aria.
Ho provato a mettere una garza filtrante sull'ingresso del tubicino immerso nella tanica, ma non sono le impurità la causa della diminuzione.
Ho fatto numerose altre prove per avere prese/sfoghi d'aria, ma inerosabilmente il flusso dimininuisce abbastanza velocemente.
Neanche un deflussore per flebo (presa d'aria aperta o chiusa), che ha un meccanismo di schiacciamento del tubicino per regolare il flusso, ha funzionato (dopo poche ore dal tubicino in plastica pieno d'acqua non gocciola più acqua neanche staccandolo dalla tanica, è necessario schiacciare il cilindretto "buffer" e soffiare forte)
Ecco un andamento tipico della diminuzione del flusso:
Ore - 1 goccia ogni - Flusso in ml/24h - Litri stimati vasca
0 4,6 1461 25,0
3 4,8 1400 24,8
15 4,8 1400 24,1
20 4 1680 23,8
24 5,8 1159 23,5
36 7 960 23,0
46 7,3 921 22,6
60 9,8 686 22,0
70 10,4 646 21,7
84 14,9 451 21,4
92 12,8 525 21,2 <-- aumento, si è avuto muovendo leggermente la tanica qualche ora prima
93 12,2 551 21,2
108 13 517 20,9
112 10,9 617 20,8 <-- aumento, si è avuto muovendo leggermente la tanica qualche ora prima
Come potrei fare per fare in modo che il flusso d'acqua gocciolante resti sempre più o meno costante, durante ad es, le vacanze in cui nessuno può intervenire a fare regolazioni per una settimana/10 giorni? Cosa succede nel tubicino per cui il flusso diminuisce?
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, scrivo questo post per tentare di risolvere un problema.."pratico"!
Ho sul terrazzo una tanica a forma di parallelepipedo da circa 45 litri (SAMLA IKEA , 57x39x28h), con coperchio semiaperto, e riempita circa a metà (quindi circa 15 cm di colonna d'acqua). E' appoggiata su una sedia con le gambe alte circa 50 cm. La seduta è leggermente inclinata verso lo schienale, quindi anche la tanica risulta inclinata. Al centro del lato lungo della tanica, lato schienale sedia, ad altezza di circa 2 cm dal basso, ho fatto un buco di circa 1 cm, dove ho messo un apposito gommino forato, in cui ho infilato un tubicino trasparente in gomma con diametro interno di circa 4mm, che si trova perciò a bagno nell'acqua (entra nella tanica per circa 1 cm).
All'altro lato del tubicino trasparente ho attaccato un gocciolatore, e poggia sulla terra (o poco sopra perchè non si intasi) di un vaso circa 10 cm più in basso rispetto al foro della tanica.
Mettendo diversi tipi di gocciolatore regolabile, es. Claber, regolato in modo da gocciolare per un totale di 1500 ml/24h (dai calcoli fatti una goccia è di circa 0,077 ml, quindi una goccia ogni 4.5 secondi circa), ho una diminuzione progressiva del flusso di acqua dal gocciolatore (quindi gocce sempre meno frequenti) che non mi so spiegare. Quando il flusso è diminuto un pò, se apro tutto il gocciolatore, subito l'acqua scende a stento, poi dopo un pò esce a pieno flusso, come se ci fossero state bolle d'aria.
Ho provato a mettere una garza filtrante sull'ingresso del tubicino immerso nella tanica, ma non sono le impurità la causa della diminuzione.
Ho fatto numerose altre prove per avere prese/sfoghi d'aria, ma inerosabilmente il flusso dimininuisce abbastanza velocemente.
Neanche un deflussore per flebo (presa d'aria aperta o chiusa), che ha un meccanismo di schiacciamento del tubicino per regolare il flusso, ha funzionato (dopo poche ore dal tubicino in plastica pieno d'acqua non gocciola più acqua neanche staccandolo dalla tanica, è necessario schiacciare il cilindretto "buffer" e soffiare forte)
Ecco un andamento tipico della diminuzione del flusso:
Ore - 1 goccia ogni - Flusso in ml/24h - Litri stimati vasca
0 4,6 1461 25,0
3 4,8 1400 24,8
15 4,8 1400 24,1
20 4 1680 23,8
24 5,8 1159 23,5
36 7 960 23,0
46 7,3 921 22,6
60 9,8 686 22,0
70 10,4 646 21,7
84 14,9 451 21,4
92 12,8 525 21,2 <-- aumento, si è avuto muovendo leggermente la tanica qualche ora prima
93 12,2 551 21,2
108 13 517 20,9
112 10,9 617 20,8 <-- aumento, si è avuto muovendo leggermente la tanica qualche ora prima
Come potrei fare per fare in modo che il flusso d'acqua gocciolante resti sempre più o meno costante, durante ad es, le vacanze in cui nessuno può intervenire a fare regolazioni per una settimana/10 giorni? Cosa succede nel tubicino per cui il flusso diminuisce?
Ciao a tutti!
Risposte
Se il coperchio della tanica è aperto non mi aspetto un calo tanto repentino della portata, descritto così non saprei dire la causa.
Forse puoi provare a mettere se possibile la tanica ben più in alto e vedere se il comportamento è lo stesso, meno di 1m di altezza vuol dire meno di 0.1 atmosfere, credo sia un po' poco, forse quei gocciolatori non sono progettati per lavorare in tali condizioni.
Forse puoi provare a mettere se possibile la tanica ben più in alto e vedere se il comportamento è lo stesso, meno di 1m di altezza vuol dire meno di 0.1 atmosfere, credo sia un po' poco, forse quei gocciolatori non sono progettati per lavorare in tali condizioni.
Sì, posso provare ad aumentare un pochino l'altezza. Un'altra prova che pensavo di fare era mettere un tubo più grande, almeno 10 mm di diametro, e vedere come va, vi aggiorno!
Sì puoi provare.
Sinceramente piuttosto comprerei un timer con elettrovalvola a tempo e la collegherei a un rubinetto, così sei a posto.
Sinceramente piuttosto comprerei un timer con elettrovalvola a tempo e la collegherei a un rubinetto, così sei a posto.