[elettromagnetismo]:metodo delle cariche immagine
salve ragazzi
qualcuno mi può spiegare il metodo delle cariche immagine
grazie in anticipo
qualcuno mi può spiegare il metodo delle cariche immagine

grazie in anticipo
Risposte
È un metodo usato in elettrostatica per semplificare alcuni tipi di calcolo, in cui sono coinvolte distribuzioni di carica (generalmente indotte) sulle superfici di conduttori.
In pratica, consiste nel sostituire il conduttore e la distribuzione di carica "originale" con una distribuzione diversa "fittizia", che sia più facile da trattare (al limite una singola carica puntiforme)
La nuova distribuzione viene posizionata in modo da generare (sulla superficie equipotenziale corrispondente alla superficie del conduttore) lo stesso potenziale che si avrebbe con la distribuzione originale.
A questo punto la nuova configurazione è equivalente, negli effetti pratici, a quella originale, e ti permette di risolvere i problemi in maniera più agevole.
In particolare, imponendo che il campo generato dalla nuova configurazione sia uguale al campo previsto sulla superficie del conduttore carico, puoi risalire al distribuzione originale.
In poche parole...è più facile farlo che non spiegarlo
Ti consiglio di vedere qualche esercizio svolto che ti chiarirà le idee, a livello teorico non c'è molto da dire, in fin dei conti si tratta di un metodo pratico.
In queste dispense a pag. 59 ci sono due esempi svolti: http://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/redazioneweb/pubblicazionirettore/elettromagnetismoparte1.pdf
Inoltre, ti consiglio di consultare il Mazzoldi "Fisica 2" che ha un intero paragrafo sull'argomento, e gli stessi esempi svolti che trovi sulle dispense.
In pratica, consiste nel sostituire il conduttore e la distribuzione di carica "originale" con una distribuzione diversa "fittizia", che sia più facile da trattare (al limite una singola carica puntiforme)
La nuova distribuzione viene posizionata in modo da generare (sulla superficie equipotenziale corrispondente alla superficie del conduttore) lo stesso potenziale che si avrebbe con la distribuzione originale.
A questo punto la nuova configurazione è equivalente, negli effetti pratici, a quella originale, e ti permette di risolvere i problemi in maniera più agevole.
In particolare, imponendo che il campo generato dalla nuova configurazione sia uguale al campo previsto sulla superficie del conduttore carico, puoi risalire al distribuzione originale.
In poche parole...è più facile farlo che non spiegarlo

Ti consiglio di vedere qualche esercizio svolto che ti chiarirà le idee, a livello teorico non c'è molto da dire, in fin dei conti si tratta di un metodo pratico.
In queste dispense a pag. 59 ci sono due esempi svolti: http://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/redazioneweb/pubblicazionirettore/elettromagnetismoparte1.pdf
Inoltre, ti consiglio di consultare il Mazzoldi "Fisica 2" che ha un intero paragrafo sull'argomento, e gli stessi esempi svolti che trovi sulle dispense.
grazie mille per la risposta
e il mazzoldi proprio che mi ha fatto girare la testa perche e spiegato molto superficialmente a un esercizio (1.14) e quelli che lo seguono prendono il (1.14) come base


