[ELETTROTECNICA] Thevenin e generatori controllati

marco.cicala92
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio. Posto la traccia e il circuito:

[img]http://i.imgur.com/ye8dIA2.jpg?1[/img]

Per calcolare la \(\displaystyle V_{AB} \) ho risolto il sistema seguente per \(\displaystyle i_3 \) perchè ho pensato che \(\displaystyle V_{AB} \) fosse uguale a \(\displaystyle V_{3} \):
$\{(J=i_1 + i_3), (-R_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$

Trovato \(\displaystyle i_3 = 0,57 A \), Calcolo \(\displaystyle V_3 = R_3i_3 = 0,57 V = V_{AB} \)
Trovato la corrente \(\displaystyle i_3 \) calcolo \(\displaystyle i_1 \) dalla prima equazione del sistema.

Se il procedimento da me fatto fosse corretto come andrei avanti per calcolare la \(\displaystyle R_{Th} \) ?

Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Risposte
RenzoDF
"marcoopsone":
...
$\{(J=i_1 + i_3), (-R_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$

$\{(J=i_1 + i_3), (-R_1i_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$

"marcoopsone":
...
Se il procedimento da me fatto fosse corretto come andrei avanti per calcolare la \(\displaystyle R_{Th} \) ?

Spegni il GIC e vai a forzare con un generatore ausiliario esterno fra a e b o una corrente o una tensione (in questo caso direi sia più conveniente una corrente), al fine di determinare la $R_{Th}$ via rapporto fra tensione e corrente ai morsetti del generatore forzante [nota]Puoi anche rimuovere temporaneamente $R_3$ per rendere più immediato il calcolo. :wink:[/nota].

marco.cicala92
Grazie per la correzione RenzoDF, avevo dimentica di scrivere la corrente.

Usando il metodo da te consigliato (mettendo un generatore forzato di corrente) mi ritrovo con le resistenze \(\displaystyle R_1 \) e \(\displaystyle R_2 \) in serie, giusto?

RenzoDF
Giusto ma non solo, quanto vale la Req complessiva?

marco.cicala92
"RenzoDF":
Giusto ma non solo, quanto vale la Req complessiva?

Mi sono bloccato... :(
Dovrei prendere inconsiderazione anche la r del generatore controllato?
:shock:

marco.cicala92
RenzoDF ho cambiato modalità e ho svolto così il calcolo della \(\displaystyle R_{Th} \):
Ho calcolato la corrente di corto circuito \(\displaystyle i_{cc} \) che scorre nel ramo \(\displaystyle ab \) che poi è la stessa che scorre in \(\displaystyle R_2 \). (Non considero la \(\displaystyle R_3 \) in quanto cortocircuitata quindi ai fini della corrente non interessa).
Ora avendo la \(\displaystyle i_{cc} \) e conoscendo la tensione a vuoto tra \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \), posso calcolare la \(\displaystyle R_{Th} \) come il loro rapporto.

È giusto il ragionamento? (Se mi sono espresso bene)

RenzoDF
"marcoopsone":
... Dovrei prendere inconsiderazione anche la r del generatore controllato?

Certo, visto che la corrente $J$ viene a essere imposta dal GIC, tolta temporaneamente R3, che risulterà poi in parallelo con la resistenza parziale $R_p$ determinata, avremo che la tensione ai morsetti del GIC sarà

$V_J=(R_2+R_1)J+rJ$

e di coseguenza

$R_{Th}=R_p \text(||) R_3= (R_1+R_2+r) \text(||) R_3$

ad ogni modo puoi usare anche la strada che passa per la corrente di cortocircuito.

marco.cicala92
RenzoDF grazie mille per il tuo aiuto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.