Problema con funziona matematica logaritmica

naturalmentediamante
Come si risolve questa funzione? log^2(x+2)logx
Vi ringrazio

Risposte
ciampax
Cosa intendi con "come si risolve"? Si risolve una equazione, non una funzione. Una funzione si studia.

naturalmentediamante
Vero, pardon, come si studia questa funzione?
Il dominio mi risulta X>-2 e X>0 quindi in X>0
Il segno è >0
Poi mi perdo sulle intersezioni e su i limiti agli estremi.

ciampax
La funzione è

[math]f(x)=\log^2 x+2\log x=\log x(\log x+2)[/math]


Per il dominio, basta imporre che l'argomento del logaritmo sia positivo, per cui l'unica condizione è
[math]x>0[/math]
e quindi
[math]D=(0,+\infty)[/math]
.

Se vogliamo risolvere la disequazione
[math]f(x)\ge 0[/math]
abbiamo (suppongo che il logaritmo sia in base e)

[math]\log x\ge 0\ \Rightarrow\ x\ge 1\\ \log x+2\ge 0\ \Rightarrow\ \log x\ge -2\ \Rightarrow\ x\ge e^{-2}=\frac{1}{e^2}[/math]


Usando il grafico per i segni della disequazione (e tenendo conto del dominio) ricaviamo che

[math]1)\ f(x)>0\ \Leftrightarrow\ (0,1/e^2)\cup(1,+\infty)\\
2)\ f(x)0[/math]
la disequazione
[math]f'(x)\ge 0[/math]
equivale a

[math]\log x +1\ge 0\ \Rightarrow\ \log x\ge -1\ \Rightarrow\ x\ge\frac{1}{e}[/math]


e quindi la funzione

- cresce su
[math](1/e,+\infty)[/math]

- decresce su
[math](0,1/e)[/math]

- ammette un minimo assoluto in
[math]M(1/e,-1)[/math]



Per il calcolo dei flessi: la derivata seconda è

[math]f''(x)=-\frac{2\log x}{x^2}[/math]


e si ha
[math]f''(x)=0[/math]
quando
[math]\log x=0\ \Rightarrow\ x=1[/math]
. Pertanto il punto
[math]B(1,0)[/math]
risulta un flesso.

Il grafico è il seguente.

naturalmentediamante
Ti ringrazio, ma non mi riesco a trovare con il grafico, a me esce una sola intersezione in x=1.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.