Studio di funzione
ragazzi ho dei problemi a studiare questa funzione
$(senx)/e^x$
dello studio del segno mi viene che e^x è sempre positivo quindi a dettare il segno è il seno, che è positivo e negativo periodicamente, quindi mi viene da pensare che deve essere cosi tutta la funzione , però se la plotto mi accorgo che non è per niente cosi,
http://fooplot.com/#W3sidHlwZSI6MCwiZXE ... g1Il19XQ--
come dovevo fare a studiare bene il segno?
spasibo!!
$(senx)/e^x$
dello studio del segno mi viene che e^x è sempre positivo quindi a dettare il segno è il seno, che è positivo e negativo periodicamente, quindi mi viene da pensare che deve essere cosi tutta la funzione , però se la plotto mi accorgo che non è per niente cosi,
http://fooplot.com/#W3sidHlwZSI6MCwiZXE ... g1Il19XQ--
come dovevo fare a studiare bene il segno?
spasibo!!
Risposte
E chi te l'ha detto che non è così? Tu "credi" di aver visto il grafico ...
Prova a calcolarti qualche punto ...

Prova a calcolarti qualche punto ...
credo? ma come? non ci sono più certezze!! ma hai visto il link? è plottato il grafico, ed ho provato anche con altri software(tipo mathematica o wolframe alpha)
Ti ho consigliato di calcolarti qualche punto ... per esempio $3/2pi, 4/2pi, 5/2pi$ e gli opposti ...
l'ho fatto, è vero avevi ragione è oscillante! ma allora cosa succede nei grafici che plotto, perchè sono diversi?
mi spieghi cosa intendevi con credi di aver visto il grafico??
thanks!
mi spieghi cosa intendevi con credi di aver visto il grafico??
thanks!

Non succede niente di particolare ... semplicemente non puoi rappresentare correttamente in pochi centimetri quadrati valori che variano da $1$ a $10^(-3)$ o peggio ...
Non solo i tuoi occhi ma neanche il sw stesso hanno una risoluzione sufficiente ...
Morale: fate molta attenzione nel leggere i grafici ...
Un esempio: le due funzioni $x$ e $x^2/x$ graficamente sono indistinguibili, nessun sw può "disegnare" la differenza ma la seconda ha un "buco" in $x=0$ che è invisibile ...
Cordialmente, Alex
Non solo i tuoi occhi ma neanche il sw stesso hanno una risoluzione sufficiente ...
Morale: fate molta attenzione nel leggere i grafici ...
Un esempio: le due funzioni $x$ e $x^2/x$ graficamente sono indistinguibili, nessun sw può "disegnare" la differenza ma la seconda ha un "buco" in $x=0$ che è invisibile ...
Cordialmente, Alex