Guscio sferico non conduttore

giacar2
salve a tutti, ho alcuni dubbi sul campo che genera un guscio sferico NON CONDUTTORE (isolante) con una certa densità sia all'interno del guscio stesso che all'esterno.
so che una sfera isolante ha campo interno e che quindi non vale E=0, ma per un guscio come si ragiona?
Grazie mille a tutti

Risposte
phaerrax
Benvenuto!
Esattamente qual è il tuo dubbio? Cosa non riesci a calcolare?

giacar2
vorrei sapere come calcolare il campo elettrostatico all'interno del guscio.
Mi spiego, se il guscio ha raggio interno R1 e raggio esterno R2, vorrei trovare E (campo elettrostatico) per R1 grazie della disponibilità :D

Palliit
Ciao giacar e benvenuto/a sul forum.
Per cortesia, modifica il titolo eliminando il carattere maiuscolo, puoi farlo usando il tasto MODIFICA che trovi in alto a destra.
Grazie e buona permanenza!

phaerrax
\[
\renewcommand{\vec}[1]{\mathbf{#1}}
\newcommand{\R}{\mathbb R}
\newcommand{\dd}{\mathrm{d}}
\]
Data l'evidente simmetria sferica del sistema, i campi \(\vec D\) (non so come lo chiami tu) ed \(\vec E\) sono costanti su una superficie sferica, concentrica con il guscio,
Se \(B\) è una palla di raggio \(r\) (precisamente: \(B=\{\vec x\in\R^3\colon \|\vec x\|\leq r\}\)) hai quindi dal teorema di Gauss
\[
4\pi r^2D(r)=\int_B\rho_f(\vec x')\,\dd^3x'=4\pi\int_0^r\rho_f(r')r'^2\,\dd r'
\]
dove \(r=\|\vec x\|\), come al solito, e \(\rho_f\) è la densità di carica libera nel sistema.
Da questo hai \(\vec D(\vec x)=D(r)\hat{\vec r}\).
Da qui, conoscendo la permittività \(\epsilon\) del dielettrico e la carica libera, puoi calcolare il campo elettrico.

giacar2
essendo un guscio sferico e non una sfera, non dovrebbe essere integrato tra R1 (raggio minore) ed R2 (raggio maggiore)?
Grazie per la risposta :)

phaerrax
Dato che non hai scritto la densità di carica, ho scritto tutto nel modo più generale possibile.
Non conoscendo \(\rho_f\) non è detto che si debba integrare solo tra i due raggi...

giacar2
il prooblema mi dà R1=10 cm, R2=20 cm, $\rho$ =6x10^-7
mi chiede di trovare E (campo elettrico) nei punti P1 e P2 che si trovano rispettivamente a 15 cm e 50 cm dal centro

Palliit
[xdom="Palliit"]@giacar: ribadisco quanto ho già scritto qua[/xdom]

phaerrax
"giacar":
il prooblema mi dà R1=10 cm, R2=20 cm, $\rho$ =6x10^-7

\(\rho\) è uniforme in tutto lo spazio o solo nel guscio? È carica libera?

giacar2
solo all'interno del guscio è distribuita la carica

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.