Esercizio CDF con calcolo di parametro
Ho le idee abbastanza confuse sulla risoluzione di questa tipologia di esercizi (chiedo scusa per le baggianate che dirò)
Tra l'altro non so come fare a scrivere i simboli esatti, però..
Traccia: Si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per siffatta var aleat X, si trovi facoltativamente la media E(x).
F(x) = 0 per x≤1
F(x) = a(x^2 -4x +3) per 1
F(x) = x/4 per 2
F(x) = 1 per x>4 La F(x) è sempre la stessa anche se l'ho riscritta
Per le proprietà delle CDF devo verificare che il limite di F per x-> +∞ sia 1, e che il lim per x-> -∞ sia 0.
Poi dovrebbe essere monotona crescente quindi devo calcolare SOLO il limite destro degli estremi degli intervalli di x? (in questo caso solo 1 e 2) Però per verificare che sia crescente il Prof ci ha detto di studiare il segno della derivata (PDF) quindi il valore del parametro lo devo calcolare per a(2x -4)≥0 ?
Come faccio a calcolare sto benedetto parametro?? (so che è roba da superiori e mi vergogno di non saperlo fare, ma meglio una figuraccia che una bocciatura)
Poi ci ha detto di mettere sotto il segno di integrale le F'(x) definite nel rispettivo intervallo e di sommare questi integrali imponendoli = 1. (Non mi è ben chiaro il perché)
Per la E(x) so che si deve moltiplicare per x le funz integrande e svolgere il calcolo.
Tra l'altro non so come fare a scrivere i simboli esatti, però..
Traccia: Si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per siffatta var aleat X, si trovi facoltativamente la media E(x).
F(x) = 0 per x≤1
F(x) = a(x^2 -4x +3) per 1
Per le proprietà delle CDF devo verificare che il limite di F per x-> +∞ sia 1, e che il lim per x-> -∞ sia 0.
Poi dovrebbe essere monotona crescente quindi devo calcolare SOLO il limite destro degli estremi degli intervalli di x? (in questo caso solo 1 e 2) Però per verificare che sia crescente il Prof ci ha detto di studiare il segno della derivata (PDF) quindi il valore del parametro lo devo calcolare per a(2x -4)≥0 ?
Come faccio a calcolare sto benedetto parametro?? (so che è roba da superiori e mi vergogno di non saperlo fare, ma meglio una figuraccia che una bocciatura)
Poi ci ha detto di mettere sotto il segno di integrale le F'(x) definite nel rispettivo intervallo e di sommare questi integrali imponendoli = 1. (Non mi è ben chiaro il perché)
Per la E(x) so che si deve moltiplicare per x le funz integrande e svolgere il calcolo.