Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il virus ha danneggiato i file di Word, dopo che il virus è stato rimosso con successo, ma i file per modificare la codifica caratteri strani che non cambiano in alfabeto cirillico.
Potete dirmi cosa fare?

Salve,
ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio con il generatore equivalente di Norton.
Per prima cosa individuo il circuito sul quale andrò a lavorare per sostituirlo con l'equivalente di Norton. E questo è facile, è praticamente tutto fino al resistore $R3$. Vado quindi a calcolare la resistenza equivalente di Norton (o la sua conduttanza, non cambia molto).
Sostituisco il generatore di corrente con un circuito aperto (per cui elimino totalmente il ramo) e ...

Salve ragazzi, ho questo esercizio:
" Un corpo puntiforme di massa $ m_A=2$ kg è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto a una distanza $ d=1m$ dal bordo del carrello, la cui massa è $ m_B =8kg$. Il coefficiente di attrito tra il corpo e il carrello è $u _d=0.2$ . Il carrello viene messo in moto tramite l'applicazione di una forza orizzontale $F=30 N$ e il corpo inizia a scivolare verso il fondo del ...

Delle speciali cuffie riducono il livello di intensitá sonora di 20Db...quanto vale il rapporto tra l'intensitá percepita con l'attenuazione sonora e quella percepita senza attenuazione sonora??

salve a tutti
vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito:
se io ho un filo elettrico percorso da corrente che quindi genera calore, avvolto in una guaina che poi si trova a contatto con l'ambiente esterno, io posso dire che il flusso di calore in questo caso è uguale a quello generato dal filo elettrico? oppure devo fare l'analogia elettrica utlizzando come "temperature estreme" quella sulla superficie del filo e la temperatura ambientale?
non so se ho spiegato bene la domanda

Ciao a tutti, dovrei calcolare le radici dell'equazione $z^6-iz^3-1=0$ e rappresentarle in forma trigonometrica.
L'ho svolto in questo modo:
$x=-iz^3$ quindi $-x^2+x-1=0$ cioè $x^2-x+1=0$
Calcolo le radici:
$x_1=(1-sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1-i sqrt(3))/2$
e
$x_2(1+sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1+i sqrt(3))/2$
Quindi sostituisco $x$ con $-iz^3$
Procedo solo con una delle due soluzioni perché l'altra si svolge in modo analogo.
$-iz^3=(1+sqrt(3)i)/2$
...

Ragazzi vorrei riuscire capire come risolvere questo esercizio: Trovare matrice di rotazione con asse fisso z di angolo $ alpha $ in verso antiorario.. Come posso risolverlo?

Salve,
mi chiedevo se fosse possibile sapere la temperatura che il gas raggiunge alla fine di una operazione di compressione. Mi spiego meglio: sto considerando un sistema pistone cilindro con dentro il cilindro del gas (aria), sul pistone ho applicato una certa forza. So la temperatura iniziale e finale del gas, so la forza e l'area del cilindro, vorrei sapere come posso determinare la pressione e la temperatura alla quale il gas raggiunge. Si tratta di una compressione reale.
Per la ...

Salve ragazzi, sapreste risolvere senza De L'Hopital e senza gli ordini di infinitesimo i seguenti limiti?
$ lim_(x -> 1) (sqrt(x+3)-sqrt(5-x))/(sqrt(1+x)-sqrt(2))=sqrt(2) $
$ lim_(x -> 0) (e^x+e^-x-2)/(3x^2)=1/3 $
Per il primo ho provato a razionalizzare, ma non mi trovo con il risultato (può anche darsi che abbia sbagliato qualche conto banale). Per il secondo cerco di ricondurmi al limite notevole, ma quella $x^2$ mi dà qualche problema
EDIT: Come non detto, risolti. Nel primo bisogna razionalizzare rispetto sia al numeratore che al ...

Ho un piccolo problema con i caratteri di redirezione in C. Ho scritto un semplicissimo programma che mi prende un numero e stampa il numero moltiplicato per 2:
#include
main(){
int n;
scanf("%d",&n);
printf("%d",2*n);
}
compilo e ottengo l'eseguibile a.exe, mentre creo un file a.txt dove scrivo un numero, per esempio 5.
Se faccio ./a.exea.txt, mi prende l'input da schermo e mi sovrascrive su a.txt il ...
Ciao ragazzi!
Mi sono bloccata con un esercizio di termodinamica in cui si ha un ciclo con le seguenti trasformazioni:
A-->B isobara irreversibile
B-->C Adiabatica reversibile
C-->D isobara reversibile
D-->A reversibile
Gli unici dati che ho sono i seguenti: $p_A, p_B, p_D, V_A, V_B, V_D, Q_{AB}$. Devo determinare il lavoro, la variazione di energia interna e il calore scambiato in ciascuna trasformazione.
Innanzitutto, ho ricavato la temperatura in A e B applicando la formula dei gas ...

OTTICA. Sul fondo di un recipiente colmo di acqua (n = 1,33) viene posto sul fondo alla profondità di 120 cm un corpo luminoso di dimensioni molto minori delle dimensioni trasversali del recipiente. Si osserva che sulla superficie dell’acqua si forma un cerchio luminoso generato dai raggi rifratti che passano in aria . I raggi incidenti nei punti estremi al cerchio vengono riflessi totalmente. Determinare il raggio R del cerchio.

Salve ragazzi. Ho dei problemi nel capire questo esercizio. Ho una risposta impulsiva cosi definita:
$h(t)=600 sinc^2(200t+200)-150sinc^2(100t+100)$
Mi viene chiesto di calcolare il guadagno in continua e la banda a 6 dB.
La trasformata della risposta impulsiva è:
$H(f)=600\Lambda(200f)e^(j2\pif) - 150\Lambda(100f)e^(j2\pif)$
Il guadagno è $H(0)=600-150=450$
Adesso leggendo sul mio libro ho trovato che la definizione di banda ad $\alpha$ dB non è altro che il range di banda al di sotto di una certa soglia valutata in decibel nella rappresentazione ...

Sapendo che ad ogni sistole un cuore lascia un volume di 75 ml alla pressione di 100mmHg. Data la frequenza cardiaca di 55battiti/min (immaginando uguale durata per sistole e diastole) Calcola la potenza cardiaca (in Watt) in fase sistolica??
Una centrale elettrica fornisce una potenza pari a 800 MW lavorando tra due sorgenti a temperatura t₁ = 285 °C e t₂ = 40 °C. Nell’ipotesi che la centrale abbia un rendimento uguale a quello del ciclo di Carnot, calcolare potenza necessaria al suo ...

Ho un problema con questo esercizio:
Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente, ad un'altezza $h$ rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio $r$, imprimendole un impulso $P$. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale $m$. ($h > r$)
$L_i = L_f$ conservazione momento angolare (non c'è ...
Ciao a tutti,chi si sa aiutare con questo limite? Non so se l'ho fatto bene,devo sostituire i valori con i vari sviluppi di taylor.
$lim x->0+ (arctan(4x)-2x^3+1-cos(2x))/(sen(x^3)-x^2+e^x)$
Ho pensato di apprissimare tutto al primo termine pertanto:
$sen(x^3)= x^3 +o(x^3) ;<br />
<br />
e^x = 1 + o(x) ;<br />
arctan(4x)= 4x+o(x) ;<br />
cos(2x)= 1 + o(x) ; $
Il limite mi viene quindi:
$(4x+o(x)-2x^3+1-1+o(x) ) /(x^3+o(x^3)-x^2+1+o(x) ) $
Applico quindi l'algebra degli o piccoli e mi trovo:
$(4x+o(x)+1-1+o(x) ) /(1+o(x) ) $
$(4x+o(x) ) /(1+o(x) ) = 4 $
E' giusto come cosa?
Salve, un esercizio che ho svolto mi chiedeva gli autovalori di f, relative ma e mg, base per ciascun autospazio, stabilire se f è diagonalizzabile e determinare i valori del parametro reale h tali che ( h,-4,4) sia autovettore di f.
Con f(x,y,z)€ R^3 (x+3z,4y+z,2x) € R^3
Ho svolto tutti i punti solo alcune cose non mi sono chiare:
Svolgendo l'esercizio mi trovo come autovalori t1=4 , t2=3 e t3=-2 tutti con molteplicità algebrica 1.
Ora sostituendo alla t nel polinomio caratteristico i tre ...

Buonasera,
Ho un limite strano da proporre.
Apparentemente sembra non destare grandi problemi, la cosa strana è se lo provo a risolvere con i limiti notevoli mi viene -1/2, mentre se lo risolvo con Taylor mi viene 0. Tramite un calcolatore online ho visto che il risultato corretto dovrebbe essere proprio 0.
Quello che mi chiedo è come sia possibile che mi vengano due risultati distinti e finiti.
In cosa sbaglio? Vi prego aiutatemi, tra pochi giorni ho l'esame e mi sembra assurdo trovarmi ...

come da titolo devo studiare in quale intervallo la funzione è concava in quale convessa.
procedo con la mia risoluzione:
$f(x)= x^2-5x-ln|x|$
$f^1 (x)= (2x^2-5x-1)/x$
svolgendo i calcoli la derivata prima risulta essere :
$f^1 (x) > 0$ $->$ $(5-sqrt33)/4<x<0 $ $uu$ $ x>(5+sqrt33)/4$
$f^1 (x) < 0$ $->$ $ x< (5-sqrt33)/4 $ $uu$ $ 0<x<(5+sqrt33)/4$
da cui si evince che sulle rette $x=(5-sqrt33)/4$ e $x=(5+sqrt33)/4$ giacciono due punti di ...

Salve, l'altro giorno il mio professore di fisica ha detto che le grandezze adimensionali sono prive di dimensioni ma possono avere delle unità di misura, ad esempio gli angoli sono adimensionali ma sono misurati in gradi o radianti, che non sono dimensioni fisiche. Fin qui tutto ok, ma poi ha continuato dicendo che anche la temperatura è una grandezza adimensionale che però ha un'unità di misura, il Kelvin. Sinceramente non riesco a digerire facilmente questa affermazione, qualcuno potrebbe ...