Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dave951
Ciao ragazzi, mi si chiede di verificare che i seguenti sottoinsiemi di R4 sono sottospazi vettoriali : \(\displaystyle 1. W1 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1 +x_2 −x_3 +4x_4 = 0 \) \(\displaystyle 2. W2 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1^2 +x_2^2 = 0 \) \(\displaystyle 3. W3 = (x1,x2,x3,x4) ∈ R^4 | x_1^2 +x_2^2 +3x_3^2 +4x_4^2 = 0 \) Per verifica ciò, controllo se la soluzione \(\displaystyle (0,0,0,0) \) verifica le equazioni. Questa soluzione vale per tuttie le equazioni dei sottoinsiemi \(\displaystyle ...
7
28 feb 2016, 17:44

DavideGenova1
Ciao, amici! Tempo chiedetti come sia possibile dimostrare la legge di Ampère a partire dalla legge di Biot-Savart per una distribuzione lineare di corrente che genera quindi un campo magnetico \(\mathbf{B}=\frac{\mu_0}{4\pi}\oint\frac{Id\boldsymbol{\ell}\times\hat{\mathbf{r}}}{r^2}\). A quella domanda ricevetti una risposta, che non sono stato in grado di capire per l'uso che fa della ___PRESERVED_0___ di Dirac, concernente il caso di una distribuzione di corrente tridimensionale, per cui vale ...

Kernul
Stavo guardando degli esercizi svolti e uno di questi era così: "Una densità di carica lineare uniforme $\lambda$, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme $\sigma$, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio $R$ e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale σ affinché l'intensità del campo elettrico all’esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta al solo ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti, il mio dubbio riguarda il dimostrare che la somma parziale a termini pari è crescente, e quella a termini dispari è decrescente: infatti $s_(2m)=a_1-a_2+a_3-a_4+...+a_(2m-1)-a_(2m)$ possiamo scriverla come $s_(2m)=(a_1-a_2)+(a_3-a_4)+...+(a_(2m-1)-a_(2m))$ E' somma di termini positivi, poiche per ipotesi la successione e decrescente quindi: $s_(2m)>0$ da questo posso già dire che la somma parziale a termini pari è cresscente? La somma parziale a termini dispari è: $s_(2m+1)=a_1-(a_2-a_3)-...-(a_(2m)-a_(2m+1))$ da cosa capisco chè decresce?

fifty_50
Ciao a tutti! Mi aiutereste per favore con questo limite? Dovrei risolverlo con Taylor. Il risultato dovrebbe essere -14, secondo Walfarm. Ma a me viene -6. Applico il lim notevole del seno dentro l'argomento del logaritmo, e poi uso gli sviluppi fino al 6° ordine. Ma il risultato che mi viene è -6! Il limite è il seguente: $ lim_(x -> 0) (log (1 + xsenx) - e^(x^2)+1)/(1-cosx-log (1+(x^2)/2) $ Spero nel vostro aiuto!
6
28 feb 2016, 22:02

gcappellotto
Salve sono alle prese con questo integrale $\int \cot^3(x) dx$ ho provato ad integrare per parti, ponendo fattore finito $\cot(x)$ fattore differenziale $\cot^2(x)$ che integrato diventa $-x-cot(x)$ $\cot(x)(-x-cot(x))-\int (-x-\cot(x))\cdot(-1/\sin^2(x)) dx$ ma mi sembra che si complichi eccessivamente... Come posso fare? Grazie e saluti. Giovanni C.

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente limite: Lim x➡ +_ infinito (1+(1/2x))^3x Vi ringrazio.
4
28 feb 2016, 01:13

bubas1
Scusate se il topic non è conforme alle regole della comunità,non prendetemi per ruffiano, ma ci tenevo molto a ringraziare Tommik per l'aiuto datomi e per la pazienza con cui mi ha corretto svariati esercizi, alla fine sono riuscito a passare statistica e a finire finalmente gli esami, e ci tenevo a ringraziarlo perchè un pochino è anche merito suo Grazie anche per l'ottimo lavoro che fate, continuate così che siete veramente di aiuto per tutti quei poveri disgraziati che come me di ...
0
29 feb 2016, 14:31

alexdr1
Quali sono gli argomenti più difficili di analisi2 e ai quali dovrò prestare maggiore attenzione?
2
28 feb 2016, 09:27

giammarco.cugliari
Ciao! Non riesco a capire perchè la funzione di variabile complessa $ g(z)=e^(-1/z^2) $ non è differenziabile nel punto $z=0$ , io ho provato in questo modo $ g(z)=e^(-1/z^2)=exp(-1/(x+iy)^2)=exp(-1/(x^2-y^2+2ixy)) $ ora vorrei dividere la funzione nella sua parte reale e parte immaginaria per applicare le condizioni di Cauchy-Riemann ma non riesco a farlo. Grazie per l'aiuto!

pierpaolotatti1999
Buongiorno dovrei calcolare la tensione su una fune arrotolata intorno ad una puleggia con un momento di inerzia di 0,0125 kg x m^2 e un raggio di 26cm. La fune ha una massa di 375g appesa su un capo. Grazie in anticipo

pigrecoedition
Qualcuno conosce il libro 'Pagine di Geometria' di Sara Dragotti? Nel capitolo 'Autovettori e Autovalori' (https://www.docenti.unina.it/supportoAl ... cente=SARA) credo che ci sia un errore nella dimostrazione del teorema 6.11, le matrici delle componenti sono non cancellabili se sono la matrice nulla?

elisabal
Ciao! Potreste aiutarmi a risolvere questo sistema lineare a coefficienti complessi al variare dei parametri h,k appartenenti a C. \(\displaystyle \) \left\{\begin{matrix} (k-1)x+ ky + 8iz + kt= h\\ ix -2iy +(k+1)z -2it =i \\ -kx -ky -8iz -kt = 7+2i \end{matrix}\right. Prima di tutto devo studiare la compatibilità, applicando il teorema di Rouché Capelli, per cui so che il sistema è compatibile se e solo se il rango della matrice incompleta è uguale al rango della matrice completa. ...
1
20 feb 2016, 12:24

MatematicalMIND.
Buona sera mi sono iscritto a questo forum perché potrebbe essere il posto giusto per trovare una soluzione MATEMATICA al gioco della roulette. Premessa studio da anni il gioco della roulette e cerco da anni il metodo vincente, ovviamente l'esperienza mi ha portato a conoscere nella maniera piu intrinseca questo gioco. TUTTE LE METOLOGIE sono piu o meno valide ma TUTTE PERDENTI perché il generatore di numer casuali roulette alla lunga genera migliaia di combinazioni e quindi anche quella ...

darakum
Ciao a tutti,non riesco a capire come risolvere il seguente problema di Fisica,chi mi da una mano e qualche input? Grazie mille ! Le masse m1,m2,m3,m4,occupano rispettivamente le posizioni: P1(0;0;0),P2(a,0,0),P3(0,b,0),P4(0,0,c) allora si ha: a) $ m = ( a m2 + b m3 + c m4 ) / (m1+m2+m3+m4)$ b) $ x cm = ( a m2) / (m1+m2+m3+m4)$ c) $ r cm = (m1+ a m2 + b m3 + c m4 )/(m1+m2+m3+m4)$ d) $ y cm = (b m2) /M $

Nikko96
mi aiutate a trovare l'autovettore di questa matrice? $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ A(0,0,0)B(4,2,2)C(1,2,-2)D(3,-1,-1) ora la A non può essere perchè il vettore nullo non può essere autovettore perchè sarebbe verificato per ogni $ lambda $, ma a me esce sempre il vettore nullo...
3
22 feb 2016, 17:08

airbus320-votailprof
Salve a tutti , sto studiando da tre giorni il seguente problema che non riesco a completare. In pratica ho uno spazio vettoriale V di equazioni cartesiane x=y , z=t ed F è un applicazione di "riflessione" rispetto allo spazio V di cui ho dato le equazioni cartesiane.Dovendo trovare il nucleo e l'immagine di F dovrei prima trovare la matrice associata e da lì procedere per trovare il nucleo e immagine (che do fare benissimo) il problema è che non so come trovare la matrice anche perchè sono in ...

valerio19961
Siano A1,...,An matrici quadrate di dimensioni rispettive d1x d1, ...., dn x dn. Dimostrare che il determinante della matrice diagonale A di dimensioni n x n, con diagonale formate da A1,....,An , è D(A)= D(A1)*.....*D(An) Suggerimenti?

AndreaMate.11
Ciao, per studiare la convergenza dell'integrale: $int_(0)^(+oo ) e^-x/(root(3)(x^2 +x -2)) dx$ Non ho capito come fa a giungere alla conclusione che per x che tende a 1 la funzione integranda è asintotica a $1/(root(3)3e root(3)(x-1)$ Ma in generale non ho capito come faccio a fare le equivalenze asintotiche, so che il limite per x che tende x0 del rapporto f(x)/g(x) deve fare 1, ma non so comunque come fare a determinare g. Grazie.

Liacov
Salve a tutti, ho questo esercizio: Ambiente: $P^2(K) ,[K=R,C]$ Date le due rette sghembe $r: { (x_0+x_1=0),(x_1+x_2=0):} s:{(x_2=0),(x_3=0):}$ e il punto proiettivo $P=[1,0,0,1] \notin r \cup s$ trovare la retta t passante per $P$ e incidente $r$ e $s$ Mio svolgimento: ho parametrizzato i punti in $r$ come $R= ((a),(-a),(a),(b))$ e quelli in $s$ come $S= ((c),(d),(0),(0))$, quindi ho considerato la matrice $A=((x_0,x_1,x_2,x_3),(a,-a,a,b),(c,d,0,0),(1,0,0,1))$ per poi imporre $rgA=2$, e ho continuato ...
1
28 feb 2016, 15:55