Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eugenioenrico
Ciao a tutti, Studiando la funzione $f(x)=(4x-3)*exp[arctg(2x)]$ Ho dovuto fare anche lo studio degli asintoti, e scoprendo che non ha ne quelli orizzontali ne quelli verticali, Ho provato a vedere se esistono gli obliqui, quindi facendo Lim f(x)/x per x->infinito ho trovato che l'm della retta è $m=4*e^(pi/2)$ ma provando a fare il limite all'infinito di f(x)-mx, per trovare la q della retta, il risultato che ottengo è $3*e^(pi/2)$ , mentre sul file con le risposte dice che tende a ...

uscrocc
Salve ragazzi, domani ho compito e il prof ha detto che metterà 1 o 2 integrali di questo tipo: dove a è un numero per esempio 3 che alla seconda fa 9, oppure 4^2=16... sapete darmi un procedimento standard da seguire ? grazie mille..
19
6 mar 2016, 16:27

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio ma non so bene come procedere. Devo capire se l'equazione data è uno sottospazio di $ R^2 $ $ x={( (x), (y) ) R^2:x^2+y^2=1} $ Come faccio a capire se $ x^2+y^2=1 $ appartiene ad $ x $? Grazie

sprit
Ciao a tutti avrei un dubbio sulla risoluzione finale di questo esercizio, chiedo il vostro aiuto . V:[(x;y;z) epsilon R^3 |2-x^2-y^2
1
6 mar 2016, 12:07

konigdsnne
1,89 g del composto non elettrolitico X si sciolgono in 85 ml di H2O. Questa soluzione inizia a bollire alla stessa temperatura a cui bolle una soluzione di CaCl2 0,1 M. Si calcoli il peso molecolare del composto X. Assumere per H2O densità unitaria. (m=M). Non ho idea su come procedere
2
4 feb 2016, 16:31

Ljukic
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: In un condensatore a facce piane parallele la distanza fra le armature è 1,0 mm. Il campo elettrico fra le armature cresce al ritmo di é [tex]1,0*10^{6}\frac{V}{ms}[/tex]. Calcola l'intensità del campo magnetico: sull'asse, a 3,0 cm dall'asse, a 5,0 cm dall'asse. Il valore del campo elettrico l'ho inteso come: [tex]\frac{\mathrm{d} E}{\mathrm{d} t}[/tex] Ho utilizzato, quindi, la legge di Ampére-Maxwell per la circuitazione del campo ...

valerio19961
Sia (X,d) uno spazio metrico ed y ∈ X. dimostrare che l 'applicazione f: X → R , definita da f(x) = d(x,y) è continua. come posso dimostrarlo???

Lubus
Ciao a tutti, ho alcune difficoltà con lo studio di funzione, o meglio, avendo cambiato cambiato docente, mi ritrovo delle richieste all'interno dello studio di funzione mai viste prima d'ora. Magari saranno semplici però mi manca l'input per capire come procedere. Qui di seguito ne scriverò alcuni: 1- Data la funzione: $f(x) = (1+x) log(x/(1+x))-log|x|$ dire per quali $a in RR$ la funzione $f(x) = a$ ammette un'unica soluzione; 2- Data la funzione: $f(x) = |x+4| - log(1-3/x)$ ...
13
27 dic 2015, 02:42

menteContorta
Due carrelli , di lunghezza L e masse M e m sono su un piano orizzontale, su cui scorrono senza attrito.Inizialmente sono immobili e fra di essi c’è una molla di lunghezza a riposo 2L e costante elastica k. La molla non è agganciata ai carrelli ed inizialmente è compressa fino alla lunghezza L. A t=0 un sistema di sgancio consente ai due carrelli di allontanarsi. Come posso determinare l'istante in cui la molla cade e viene tolta?

Epimenide93
L'idea di aprire questo thread mi è venuta dopo aver letto questo intervento ed aver fatto un paio di considerazioni, ma vado con ordine. I più comuni modi di costruire l'insieme dei numeri reali a partire dai razionali sono due, uno dovuto a Dedekind ed uno a Cantor. Il primo associa ad ogni partizione un numero reale; garantisce che ogni sottoinsieme non vuoto e superiormente limitato dell'insieme così costruito ammetta estremo superiore. Il secondo fa un quoziente sull'insieme ...

anto_zoolander
Spero sia la sezione giusta, in caso contrario mi scuso. Volevo un consiglio per un libro di Analisi 1 per un approccio da autodidatta(ultimo anno ITIS, il prossimo anno mi iscrivo in matematica). Ho il De Marco di Analisi 1, ma vorrei affiancarne uno un po' più leggero per introdurmi al concetto è poi approfondire con questo. Il Giusti o il Prodi secondo voi possono essere ottimali? Il docente di analisi I di Palermo, usa il Trapani. Qualcuno ne sa parlare? Inoltre di algebra ho il ...

trustedin
Buonasera e grazie in anticipo. Io ho l'integrale: $ int xsqrt(1-x^2) dx $ e la prima cosa che mi è venuta in mente è l'integrazione per parti, ma ho non pochi problemi e vi spiego il motivo chiedendovi aiuto perchè non giungo a nessuna soluzione. Io considero: $ { ( int f(x)g'(x) dx =f(x)g(x)-intf'(x)g(x) dx ),( f(x)=sqrt(1-x^2) ),( f'(x)=(-x)/(sqrt(1-x^2)) ),( g(x)=(x^2)/2 ),( g'(x)=x ):} $ quindi il tutto diviene: $ int xsqrt(1-x^2) dx = sqrt(1-x^2)*x^2/2-int-x/(sqrt(1-x^2))*x^2/2dx $ invece di semplificarsi la cosa si è molto complicata perchè non so continuare. se inverto le funzioni, per cui: $ { ( int f(x)g'(x) dx =f(x)g(x)-intf'(x)g(x) dx ),( f(x)=x ),( f'(x)=1 ),( g(x)=(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2 ),( g'(x)=sqrt(1-x^2) ):} $ tutto diviene: $ int xsqrt(1-x^2) dx = x*(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2-int(xsqrt(1-x^2)+arcsin(x))/2dx $ per cui peggio ...

raffa071292
Buongiorno a tutti, Durante lo studio della derivata seconda di una funzione mi sono imbattuto in un'equazione esponenziale dalla quale non riesco ad uscirne vivo! Ho provato con la sostituzione $y=e^(2x)$ ottenendo $y^2-60y+100>=0$ ma non sono sicuro che si possa risolvere in questo modo. Qualcuno può aiutarmi a capire come muovermi? L'equazione esponenziale è la seguente: $e^(4x)-60e^(2x)+100>=0$ Grazie

Vincent2
Il circuito è in regime stazionario per t
7
29 feb 2016, 22:24

marzy91
Buongiorno a tutti. Se ho un epimorfismo di gruppi f:G ->H, con G gruppo infinito e H gruppo finito e so che H non è abeliano, come faccio a concludere che anche G non è abeliano? Grazie

FrancoS.1
Salve a tutti, ho intrapreso lo studio del libro The C puzzle book e mi sono imbattuto in un problema riguardante il comando al preprocessore #define. Nel libro c'è il seguente pezzo di codice: #define PR(format, value) printf("value = %format\n", value) il quale, applicato a questa funzione #include <stdio.h> #define PR(format, value) printf("value = %format\n", value) int main() { double a; a = 100 / 3.; ...
6
29 feb 2016, 17:12

kobeilprofeta
Scusate l'ignoranza a riguardo... Ho scritto un programma in c per calcolare la media di n voti: eseguo, mi chiede di inserire n voti e mi ritorna la media. Se domani prendo un altro voto, dovró rilanciare il programma e reinserire gli n+1 voti. Cercavo un modo di "tenere memoria"; tipo in un file excel (per capirci). Una volta inseriti gli n voti, questi rimangono in memoria e quando prendo l'n+1-esimo basta aggiungerlo... ps: come compilatore (so che non è buono) sto usando dev. È l'unico ...
2
5 mar 2016, 11:52

Lele921
Salve! Mi potreste gentilmente dare una mano con questi esercizi? 1. Nella sala d’attesa di uno studio medico ci sono dieci sedie poste su una stessa parete. Quattro pazienti entrano contemporaneamente nella sala (inizialmente vuota) ed occupano quattro sedie a caso. Determinare il numero medio (M ) di sedie vuote comprese tra il paziente più a sinistra e quello più a destra. M=3,6 2. Un numero aleatorio X (espresso in radianti) ha distribuzione esponenziale con parametro λ = 1. Determinare ...
9
13 ott 2015, 18:40

Netfrog
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi ha creato parecchi dubbi. EX Data X, VC uniforme su [-1,2]. - Calcolare E[X], E[|X|] e la pdf della VC |X| - Calcolare la pdf della VC U=X+|X| - Calcolare la correlazione tra U e la VC V=X-|X|. U e V sono ortogonali? Una VC uniforme tra [-1 e 2] è una VC con pdf (densità di probabilità) costante in questo intervallo pari ad \(\displaystyle \frac{1}{3} \), dato che l'area sottesa alla pdf deve essere unitaria. Per determinare il valore atteso so ...
13
4 mar 2016, 10:12

Vincent2
Sto provando a fare il seguente esercizio, ma temo che il risultato indicato sia sbagliato: Non ho alcun problema con gli altri valori, l'unico su cui non mi torna è $H_(11)$ Per come è stato posto il problema, tale valore è dato da $i_1 = H_(11)v_1+H_(12)i_2$ Per cui il piano è imporre la corrente $i_2$ nulla, controllare (in effetti) la resistenza equivalente vista dal generatore di tensione e invertire il valore (visto che il valore di tale matrice è una conduttanza). Fatta ...
2
5 mar 2016, 14:05