[CHIMICA] Calcolo volume e pressione
Potete aiutarmi con questo esercizio? Il risultato della pressione mi viene diverso.
In un recipiente del volume di 7,5 l vengono introdotti 4,5 g di NO e 4,8 d di $ O_2$. Avviene la reazione:
$2NO + O_2 = 2NO_2$
Sapendo che NO reagisce solo per il 30% della quantità iniziale, si calcoli:
1) il volume in litri di $NO_2$ prodotto in c.n. (T=0°C e P=1 ATM);
2) la pressione totale a T=410°C.
Io prima di tutto ho calcolato la massa di NO reagito, $m_(NO)=4,5*30/100=1,35 g$ a questo punto trovo le moli di NO, $n_(NO)=0,045mol$.
Essendo il rapporto di moli di NO con $NO_2$, 2:2 ovvero 1:1, ne segue che $n_(NO_2)=0,045mol$.
Dall'equazione di stato dei gas perfetti trovo il volume richiesto.
$V_(NO_2)=(0,045*0,082*273)/1=1,0074 l$.
Fin qui tutto OK.
Ora per la pressione totale riapplico l'equazione considerando la temperatura T=410°C=683K;
$P=(0,045*0,082*683)/(1,0074)=2,50 atm$
Ma il risultato della pressione è diverso. Nella risoluzione al posto del numero di moli trovato prende il numero di moli totali con valore 0,278 mol e come V totale 7,5 l. Ma perché? Dove tira fuori questi valori?
In un recipiente del volume di 7,5 l vengono introdotti 4,5 g di NO e 4,8 d di $ O_2$. Avviene la reazione:
$2NO + O_2 = 2NO_2$
Sapendo che NO reagisce solo per il 30% della quantità iniziale, si calcoli:
1) il volume in litri di $NO_2$ prodotto in c.n. (T=0°C e P=1 ATM);
2) la pressione totale a T=410°C.
Io prima di tutto ho calcolato la massa di NO reagito, $m_(NO)=4,5*30/100=1,35 g$ a questo punto trovo le moli di NO, $n_(NO)=0,045mol$.
Essendo il rapporto di moli di NO con $NO_2$, 2:2 ovvero 1:1, ne segue che $n_(NO_2)=0,045mol$.
Dall'equazione di stato dei gas perfetti trovo il volume richiesto.
$V_(NO_2)=(0,045*0,082*273)/1=1,0074 l$.
Fin qui tutto OK.
Ora per la pressione totale riapplico l'equazione considerando la temperatura T=410°C=683K;
$P=(0,045*0,082*683)/(1,0074)=2,50 atm$
Ma il risultato della pressione è diverso. Nella risoluzione al posto del numero di moli trovato prende il numero di moli totali con valore 0,278 mol e come V totale 7,5 l. Ma perché? Dove tira fuori questi valori?
Risposte
La pressione intesa nell'equazione di stato dei gas perfetti è data dal contributo di tutte le pressioni, parziali, date dai singoli componenti della miscela quindi non stupisce che si usino le moli totali, non puoi d certo escludere il contributo di uno o più componenti nel conto. V = 7.5 L è il volume del recipiente.
Il punto è che le mol tot non credo siano 0.278...
facendo il conto con il grafico di variazione molare, mi viene mol = 0.3225.
2 NO + O2 = 2NO2
n n'
n-na n' + 1/2na na
n tot = mol tot = n + n' + 1/2na dove n = mol NO e n' = mol O2
Il punto è che le mol tot non credo siano 0.278...
facendo il conto con il grafico di variazione molare, mi viene mol = 0.3225.
2 NO + O2 = 2NO2
n n'
n-na n' + 1/2na na
n tot = mol tot = n + n' + 1/2na dove n = mol NO e n' = mol O2