Schema binomiale?

claudio.s11





io non riesco proprio a capire come cavolo si usino queste distribuzioni; perché a me la distribuzion binomiale dice che P(X=20) è uguale a $(p^k)(1-p)^(n-k)$ ma moltiplicato per il coefficiente binomiale di n su k..Al primo punto, perché lì non ci sta??Dovrebbe venie un 20 a moltiplicare; mi capita in ogni esercizio sulla distribuzione binomiale, ogni volta viene tutto tranne il coefficiente binomiale che io metto e il libro no..

Risposte
claudio.s11
giuro sono 2 settimane che leggo e rileggo quegli appunti e non capisco nulla, e infatti mi rendo conto di non aver capito una mazza di questi schemi; inanzitutto, lei distribuzione binomiale e geometrica ce le ha spiegate solamente rispetto alle estrazioni di un'urna, e ci ha detto che ogni problema lo possiamo ricondurre ad un'estrazione da un'urna con o senza rimpiazzo; quindi visto che qui vengo estratte palline con reimmissione subito ho pensato allo schema binomiale; oltretutto per la distribuzione ipergeometrica, l'unica formula che ci ha dato è questa:



Che appunto si riferisce esclusivamente alle estrazioni da un'urna
la formula che mi hai detto tu l'ho trovata in giro su internet ma lei non ce la ha detta, e queste cose ce le ha spiegate addirittura prima di introdurre le variabili aleatorie
Non so, avete qualche appunto che li spieghi in maniera decente?Perché lei veramente non sa minimamente spiegare, è la prima volta che mi trovo così in difficoltà tra tutti i vari analisi 1, analisi 2 ecc.

claudio.s11
Cioè per quello che ci ha spiegato lei la distribuzione binomiale si può usare ogni volta che ho n estrazioni da un'urna e sono interessato che si verifichino k eventi; qui perché è sbagliato se io dico che ho 20 estrazioni e voglio che in queste 20 si verifichi un unico evento che è l'estrazione di una pallina nera?

claudio.s11
up

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.