Desiderio di frequentare ingegneria meccanica a Padova
salve a tutti volevo frequentare un triennio di ingegneria meccanica all'università di Padova, ma sono diversi anni che non studio più.
Temo di essere arrugginito, e sicuramente contrarrò alcuni debiti formativi in matematica.
Di controaltare amo molto la scienza l'ingegneria e la progettazione.
Secondo il vostro parere posso farcela? O si tratta di un'impresa impossibile?
E fattibile che riesca a recuperare Le mancanze e le falle Entro l'anno accademico?
Voli cosa mi potete suggerire di fare?
Sono un po' preoccupato di fallire ed essere rifiutato in senso generale
Temo di essere arrugginito, e sicuramente contrarrò alcuni debiti formativi in matematica.
Di controaltare amo molto la scienza l'ingegneria e la progettazione.
Secondo il vostro parere posso farcela? O si tratta di un'impresa impossibile?
E fattibile che riesca a recuperare Le mancanze e le falle Entro l'anno accademico?
Voli cosa mi potete suggerire di fare?
Sono un po' preoccupato di fallire ed essere rifiutato in senso generale
Risposte
Ciao, considerando che i corsi iniziano verso fine settembre sicuramente hai molto tempo per ripassare e arrivare preparato.
Il mio consiglio è sicuramente quello di rivedere un po' tutta la matematica di base.
Non so quali siano le tue basi, però per iniziare potresti provare a rispolverare i libri delle superiori e ripercorrere i programmi fino agli integrali
Il mio consiglio è sicuramente quello di rivedere un po' tutta la matematica di base.
Non so quali siano le tue basi, però per iniziare potresti provare a rispolverare i libri delle superiori e ripercorrere i programmi fino agli integrali
Ti ringrazio WeP per la gentile risposta!!
a dire il vero mi pare di essere arrivato e aver superato l'argomento delle disequazioni fratte.
Non ricordo cosa trattava mi pare anche tutta la geometria piana archi ellissi, calcolo della parabola ecc. Premetto ricordi molto vaghi
ho la mezza intenzione di fare la prova tolc, in primavera, vada come vada posso farmi un super ripasso di tutto quello che mi serve, e via,
di nuovo grazie per i consigli!!!
a dire il vero mi pare di essere arrivato e aver superato l'argomento delle disequazioni fratte.
Non ricordo cosa trattava mi pare anche tutta la geometria piana archi ellissi, calcolo della parabola ecc. Premetto ricordi molto vaghi
ho la mezza intenzione di fare la prova tolc, in primavera, vada come vada posso farmi un super ripasso di tutto quello che mi serve, e via,
di nuovo grazie per i consigli!!!
"WeP":
Ciao, considerando che i corsi iniziano verso fine settembre sicuramente hai molto tempo per ripassare e arrivare preparato.
Il mio consiglio è sicuramente quello di rivedere un po' tutta la matematica di base.
Non so quali siano le tue basi, però per iniziare potresti provare a rispolverare i libri delle superiori e ripercorrere i programmi fino agli integrali
Re: Desiderio di frequentare ingegneria meccanica a Padova
Messaggioda albega » 26/03/2016, 15:58
Ti ringrazio WeP per la gentile risposta!!
a dire il vero mi pare di essere arrivato e aver superato l'argomento delle disequazioni fratte.
Non ricordo cosa trattava mi pare anche tutta la geometria piana archi ellissi, calcolo della parabola ecc. Premetto ricordi molto vaghi
ho la mezza intenzione di fare la prova tolc, in primavera, vada come vada posso farmi un super ripasso di tutto quello che mi serve, e via,
di nuovo grazie per i consigli!!!
Per il tolc non serviranno concetti di analisi matematica (limiti, derivate e integrali) che però ti consiglio comunque di studiare prima di iniziare l'università nel caso decidessi di farlo.
Per il tolc potresti invece concentrarti su:
- Equazioni e disequazioni (lineari, fratte, parametriche, irrazionali, trigonometriche)
- Radicali, logaritmi, esponenziali: Proprietà e domini
- Trigonometria e principali teoremi annessi
- Un po' di teoria sulla funzioni reali di variabile reale (concetti di funzione iniettiva, suriettiva, biettiva, funzione inversa ecc...)
Per il tolc potresti invece concentrarti su:
- Equazioni e disequazioni (lineari, fratte, parametriche, irrazionali, trigonometriche)
- Radicali, logaritmi, esponenziali: Proprietà e domini
- Trigonometria e principali teoremi annessi
- Un po' di teoria sulla funzioni reali di variabile reale (concetti di funzione iniettiva, suriettiva, biettiva, funzione inversa ecc...)
Ad ogni modo, stai tranquillo che alle lezioni di analisi si partirà praticamente da zero!!!
Certo è che avere conoscenze di base è sempre buono ma conosco colleghi (che uscivano da un liceo classico) che hanno buttato il sangue sui libri di analisi ma ce l'hanno fatta egregiamente!
Certo è che avere conoscenze di base è sempre buono ma conosco colleghi (che uscivano da un liceo classico) che hanno buttato il sangue sui libri di analisi ma ce l'hanno fatta egregiamente!
Ti ringrazio per la rassicurazione Fhabbio, spero di avere ancora buona elasticità mentale per apprendere tante nuove nozioni; grazie ancora !!!!