[Elettronica] Rete sequenziale

ennedes
Salve, ho un problema con questa rete sequenziale, ho segnato in giallo la parte che non riesco ad analizzare per andare avanti.

Risposte
Vexx23*
Sinceramente, non credo che quella sia una rete sequenziale.

ennedes
Non è una rete sequenziale asincrona?

Vexx23*
Effettivamente sì, c'è un anello chiuso che crea un feedback asincrono. Ovviamente queste reti sono, nella stragrande maggioranza dei casi, pericolose e difficili da gestire, perché il loro comportamento temporale dipende pesantemente dai ritardi fisici interni delle singole porte.
Comunque, pensando alle 4 combinazioni dei due segnali di ingresso, dovrebbe risultare un comportamento complessivo di questo tipo (ovviamente lasciando il tempo alla porta finale di assestarsi):
x=1, y=1: il segnale y viene negato prima della porta AND, quindi la sua uscita varrà 0, e a sua volta anche l'uscita della porta AND centrale, l'output della prima NAND quindi varrà 1. L'ultima porta NAND riceve dunque 11 e produce 0.
x=1, y=0: il segnale y si propaga direttamente sull'ultima NAND che produce dunque 1; (lo stesso ragionamento si applica alla combinazione x=0, y=0).
x=0, y=1: il segnale x raggiunge la prima NAND che produce in uscita 1, y raggiunge subito l'ultima porta NAND che, ricevendo 11, va a 0.

ennedes
La porta con le linee disegnate sopra è un OR (il nostro prof le disegna così nei compiti).
Ciò che non ho chiaro è come scrivere l'equazione per z.
Ciò che esce dalla porta OR, cos'è? (xy')+(xxy') ? che poi per il teorema dell'assorbimento non si semplificherebbe a (xy') ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.