Una lamina percorsa da corrente
Buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema di Fisica dell'elettromagnetismo, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano ?
Una lamina metallica di spessore molto piccolo e di grande estensione è percorsa da una corrente uniforme diretta parallelamente alla lamina e che è approssimata come una corrente superficiale J= 2 A/m nel verso della coordinata x.
1) determinare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio
2)Determinare il camp magnetico e la densità di energia magnetica se viene accostata un'altra lamina parallela percorsa con la stessa densità di corrente ma verso opposto (-x).
3) Si determini la forza agente su un tratto di filo percorso da 1.5 A parallelo alle lamine, posto nella regione compresa tra esse e con direzione con forma un angolo di 30° con x.
grazie in anticipo!! =)
Una lamina metallica di spessore molto piccolo e di grande estensione è percorsa da una corrente uniforme diretta parallelamente alla lamina e che è approssimata come una corrente superficiale J= 2 A/m nel verso della coordinata x.
1) determinare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio
2)Determinare il camp magnetico e la densità di energia magnetica se viene accostata un'altra lamina parallela percorsa con la stessa densità di corrente ma verso opposto (-x).
3) Si determini la forza agente su un tratto di filo percorso da 1.5 A parallelo alle lamine, posto nella regione compresa tra esse e con direzione con forma un angolo di 30° con x.
grazie in anticipo!! =)
Risposte
Da Regolamento dovresti postare qualche tentativo. Comunque ti do qualche suggerimento
1) considera il T. di Ampere applicato ad un percorso fatto da un rettangolo avente due lati molto lunghi sull'asse y e due lati molto corti sull'asse z che attraversano la lamina.
2) per il T. Ampere il campo fuori dalle lamine sarà zero e quindi applicando un rettangolo simile al precedente ma con un lato interno allo spazio delle due lamine ...
3) Basta usare una nota formula.
1) considera il T. di Ampere applicato ad un percorso fatto da un rettangolo avente due lati molto lunghi sull'asse y e due lati molto corti sull'asse z che attraversano la lamina.
2) per il T. Ampere il campo fuori dalle lamine sarà zero e quindi applicando un rettangolo simile al precedente ma con un lato interno allo spazio delle due lamine ...
3) Basta usare una nota formula.