VARIANZA, CURTOSI e RUMORE

rickowens
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi. Sto creando un programma in Matlab che mi permette di stimare il rumore di un segnale.

Per esempio, questo è il mio vettore v, che mi rappresenta l'andamento del mio rumore nel tempo:



Questo è un buon esempio di stima del rumore. A volte però, capita di stimare male il rumore, ad esempio ci potrebbero essere dei suoni nel mio segnale originale che hanno spettro simile al rumore, andando così a sovrapporsi alla stima del mio rumore, creando una situazione del genere:



Adesso, poiché mi vado a calcolare la varianza del vettore, i "capelli" che si sono sovrapposti mi vanno, erroneamente, a innalzare la mia varianza e quindi anche la stima della potenza del mio rumore.

C'è un modo statistico che mi permette di "estrapolare", la parte senza capelli (il mio rumore puro)? Per intenderci la parte di ampiezza da -175 a -225, più o meno?

Ho provato a calcolarmi la curtosi di un rumore bianco puro (circa 20). La curtosi dei miei vettori di rumore va da 45 a 80.. La mia ipotesi è che più la curtosi tende a 20, più la mia stima del rumore è pura.. anche se non sembra un' ipotesi molto valida dalle prime prove :(

Qualcuno ha qualche idea? Ci deve essere sicuramente un metodo statistico, visto che l'occhio riesce a estrapolare tranquillamente la parte senza "capelli"..

:-D :?

Risposte
rickowens
Ho omesso che parlo comunque di rumore gaussiano!

markowitz
"rickowens":


Ho provato a calcolarmi la curtosi di un rumore bianco puro (circa 20).


"rickowens":
Ho omesso che parlo comunque di rumore gaussiano!


Queste due circostanze non ti sembrano in contraddizzione ?
In ogni caso come hai fatto a trovare $20$ ?

rickowens
Infatti, non mi tornavano molte cose. Era un errore di Matlab.. adesso ho valori più "normali".

Anche se l'asimmetria mi aiuta di più per quello che sto cercando. Ad esempio, questo caso ha asimmetria vicino allo 0


mentre in questo caso ho asimmetria 1,x.

In generale, come posso fare per estrapolare correttamente la parte "densa" del secondo vettore? La mediana può aiutarmi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.