Chiarimento esercizio su Circuito RL
Salve,
ho qualche problema nel determinare la soluzione al circuito in allegato.
Se qualcuno potesse mostrarmi, o solamente indicarmi, come procedere sarebbe cosa gradita.
Tengo a sottolineare che, essendo l'esercizio proposto prima del metodo dei fasori, quest'ultimi non possono (o non dovrebbero) essere presi in considerazione per la risoluzione del problema.
Grazie.
ho qualche problema nel determinare la soluzione al circuito in allegato.
Se qualcuno potesse mostrarmi, o solamente indicarmi, come procedere sarebbe cosa gradita.
Tengo a sottolineare che, essendo l'esercizio proposto prima del metodo dei fasori, quest'ultimi non possono (o non dovrebbero) essere presi in considerazione per la risoluzione del problema.
Grazie.

Risposte
Quali relazioni riesci a scrivere per quella rete?
Intendo riferirmi ai principi di Kirchhoff e alle equazioni costitutive dei vari bipoli componenti.
BTW Puoi farmi il favore di postare l'immagine inserita nel testo del messaggio e non semplicemente allegata?
... andare ogni volta ad aprire una diversa pagina mi farà venire l'orticaria.
Intendo riferirmi ai principi di Kirchhoff e alle equazioni costitutive dei vari bipoli componenti.
BTW Puoi farmi il favore di postare l'immagine inserita nel testo del messaggio e non semplicemente allegata?
... andare ogni volta ad aprire una diversa pagina mi farà venire l'orticaria.

Ecco quanto richiesto


Perfetto!
Ora non ti rimane che risolvere quell'ultima equazione differenziale, ottenendo la $i_L(t)$ e da quella la tensione $v_L(t)$, ovvero la tensione ai morsetti del GIC e di conseguenza la potenza erogata dallo stesso, via prodotto con la $j(t)$.
Ora non ti rimane che risolvere quell'ultima equazione differenziale, ottenendo la $i_L(t)$ e da quella la tensione $v_L(t)$, ovvero la tensione ai morsetti del GIC e di conseguenza la potenza erogata dallo stesso, via prodotto con la $j(t)$.
E' proprio quella che non so risolvere

Nessuno che mi aiuta con la risoluzione dell'equazione differenziale ?
La mia risoluzione non coincide col risultato che è il seguente:
La mia risoluzione non coincide col risultato che è il seguente:

Mentre il tuo risultato qual è?
In attesa della tua risposta, noto solo ora che se quello è il risultato ufficiale, è sbagliato pure quello. 
... e già che ci sono, ti ricordo che il testo richiede la risposta forzata.

... e già che ci sono, ti ricordo che il testo richiede la risposta forzata.
... e la risposta forzata presuppone condizioni iniziali nulle.
