Convergenza serie di Fourier a coefficienti in l1

NikTinbergen
Buongiorno, sono nuovo del forum, spero di star postando nella sezione più appropriata e nel modo corretto, mi scuso in anticipo se così non fosse.
Sto studiando per un esame ed ho trovato una proposizione sulla dispensa la cui dimostrazione è lasciata per esercizio ma per il momento non sono stato in grado di fornire una dimostrazione, avrei bisogno di una mano almeno per capire se la strada è quella che ho provato ad intraprendere o se sono completamente fuori strada.
L'esame riguarda analisi di Fourier, in particolare in questa sezione della dispensa si stanno considerando le serie di Fourier nell'ambito degli spazi funzionali \(\displaystyle L^p \)
Questa è la proposizione:
Per ogni successione di coefficienti \(\displaystyle \{c_k\} \in \ell^1 \), la corrispondente serie di Fourier \(\displaystyle S_c = \sum_{k \in Z} c_k e^{ikt} \) converge uniformemente ad una funzione continua.

Ora la mia idea sarebbe:

Se non erro, per il teorema di convergenza di Dirichlet, se una funzione è continua con derivata almeno continua a tratti, allora la relativa serie di Fourier converge uniformemente.

Quindi devo trovare il modo di dire che il fatto che \(\displaystyle c = \{c_k\} \in \ell^1 \) implica che la relativa funzione è continua con derivata almeno continua a tratti.

Partirei dal fatto che considerando \(\displaystyle f \) \(\displaystyle 2 \pi \)-periodica:
\(\displaystyle c_k = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^\pi f(x) e^{-ikx} dx\)

immagino che dovrei essere in grado di dimostrare qualcosa come: il fatto che i coefficienti stiano in \(\displaystyle \ell^1 \) implica che \(\displaystyle f(x) e^{-ikx} \) sta in \(\displaystyle L^1 \).
Tralasciando che non credo che questo sia sufficiente per dire che la funzione \(\displaystyle f(x) e^{-ikx} \) è continua con derivata almeno continua, sarebbe un ragionamento che non riguarda la sola \(\displaystyle f(x) \) ma \(\displaystyle f(x) e^{-ikx} \).

Quindi mi viene il dubbio che non sia questa la strada.

Grazie in anticipo :smt023

Risposte
Oznerol.92
La proposizione ti dice che quella serie converge ad una funzione continua, non che una funzione con coefficienti di Fourier sommabili è limite uniforme della propria serie di Fourier! La dimostrazione si fa semplicemente osservando che la serie converge totalmente (cioè la serie dei sup dei moduli è finita).

NikTinbergen
"Oznerol.92":
La proposizione ti dice che quella serie converge ad una funzione continua, non che una funzione con coefficienti di Fourier sommabili è limite uniforme della propria serie di Fourier! La dimostrazione si fa semplicemente osservando che la serie converge totalmente (cioè la serie dei sup dei moduli è finita).

Grazie per il chiraimento Ozenerol.92 !


Dunque abbiamo
\(\displaystyle {c_k} \in l^1 \)
quindi
\(\displaystyle \sum_{k =0}^{\infty} |c_k| < \infty \)
e

\(\displaystyle \sum_{k \in \mathbb{Z}} c_k \cdot e^{ikt} \leq \sum_{k \in \mathbb{Z}} |c_k| \cdot e^{ikt} \leq 2\sum_{k \in \mathbb{N}} |c_k| < \infty \)

Durante lo svolgimento di alcuni esercizi ho trovato questa domanda:
Data \(\displaystyle f: R \rightarrow C \) continua a tratti, periodica e di periodo\(\displaystyle 2 \pi \) , \(\displaystyle {c_k} \) suoi coefficienti di Fourier, \(\displaystyle {c_k} \in l^p \) . Esiste p tale che la serie di Fourier relativa ai coefficienti \(\displaystyle {c_k} \) converga uniformemente?

Quindi anche in questo caso posso usare la proposizione precedente.

Non potrei se la domanda fosse:
" Esiste p tale che la serie di Fourier relativa ai coefficienti \(\displaystyle {c_k} \) converga uniformemente a \(\displaystyle f \)?" , giusto?

Grazie :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.