[Elettrotecnica] Caratteristica rete (Thevenin-norton)

anto.tesone1
Secondo voi l'esercizio è fatto bene? (non so se ho ben compreso ciò che chiedeva la traccia). è giusto il procedimento o dovrei procedere in altro modo? grazie mille a chi risponderà.

grafici :

Testo= Costruire la caratteristica grafica V-I del bipolo disegnato accanto [J=10A; E=5V; R=1Ω]
a) a partire dalle caratteristiche dei singoli bipoli
b) applicando il teorema di Thévénin
c) applicando il teorema di Norton

a) tracciando sul piano V-I le caratteristiche dei generatori ideali di tensione e corrente ottengo il punto di lavoro P(10;5)


b) considero il bipolo equivalente di Thevenin.

$ R_(eq) $ = 1 ohm

$ V_(ab) = V_(ab0) $ (tensione a vuoto) + $ V_(ab1) $ (tensione dovuta al generatore di corrente tra i morsetti a-b)

applico il principio di scomposizione $ V_(ab0) = V_(ab0) $|E + $ V_(ab0) $|J
$ V_(ab0) $ = E + J $ * R_(eq) $ = 15 V
$ V_(ab1) $ = - $ R_(eq) * $ I*
$ V_(ab) $ = 15- $ R_(eq) * $ I*

la corrente di cortocircuito si ottiene quando $ V_(ab) = 0 $ quindi I_(cc) = 15 A

c) considero il bipolo di Norton.

$ R_(eq) $ = 1 ohm

I= I|generatori interni + I|generatori esterni
I|int = I|E + I|J = $ E / (R_(eq)) $ + J = 15 = I_(cc)

I|ext = $ (-V_(ab,ext))/(R_(eq)) $ = $ (-V_(ab,ext)) $

I= 15 - $ (-V_(ab,ext)) $

Risposte
RenzoDF
Per quanto riguarda il punto a) non puoi andare a rappresentare le caratteristiche dei tre bipoli componenti sullo stesso diagramma, ma devi "comporle", dopo aver scelto le convenzioni per tensioni e correnti sui singoli bipoli componenti, andando ad usare la grandezza comune ad un loro sottinsieme; per esempio, nel tuo caso particolare, scelto il verso della corrente per il ramo destro, andrai a ricavarti la caratteristica del bipolo composto E-R sommando algebricamente le tensioni e successivamente, scelta la convenzione per la tensione comune ai due rami (per es. la VAB), andrai a ricavarti la caratteristica del bipolo complessivo E-R-J, andando a sommare (algebricamente) le correnti dei due rami.

Per i punti b) e c), senza uno schema dove siano messe in evidenza le scelte per le convenzioni, ogni commento sui tuoi calcoli è impossibile, ad ogni modo, ricordando che si tratta di una caratteristica lineare, sia per Thevenin sia per Norton, basterà determinare la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito [nota]O due qualsivoglia distinte coppie di valori tensione-corrente.[/nota] della rete (e null'altro) per tracciarla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.