[Elettrotecnica] Dubbio potenza complessa
Salve ragazzi,
studiando la potenza complessa mi è sorto un dubbio riguardo la definizione:
$P=1/2bar(V)barI$*
Ecco, perché esce fuori il coniugato dell'intensità di corrente? Sia sul libro di testo che sugli appunti mi da direttamente la definizione ma non mi spiega il motivo per cui il valore del fasore dell'intensità di corrente deve essere quello del suo coniugato.
Forse è possibile che sia semplicemente una convenzione? Grazie mille
studiando la potenza complessa mi è sorto un dubbio riguardo la definizione:
$P=1/2bar(V)barI$*
Ecco, perché esce fuori il coniugato dell'intensità di corrente? Sia sul libro di testo che sugli appunti mi da direttamente la definizione ma non mi spiega il motivo per cui il valore del fasore dell'intensità di corrente deve essere quello del suo coniugato.
Forse è possibile che sia semplicemente una convenzione? Grazie mille
Risposte
Guardala così, se tu hai la potenza media nel dominio del tempo avresti:
$ (v*i)/2 * cos(a-b) $
Dove a (alpha) e b (beta) sono gli angoli di sfasamento rispettivamente di tensione e corrente.
Se riporti la definizione nel dominio dei fasori hai che in particolare la corrente è:
$ I*e^(-jb) $ cioè il coniugato di $ I*e^(jb) $
Non so se è chiaro
$ (v*i)/2 * cos(a-b) $
Dove a (alpha) e b (beta) sono gli angoli di sfasamento rispettivamente di tensione e corrente.
Se riporti la definizione nel dominio dei fasori hai che in particolare la corrente è:
$ I*e^(-jb) $ cioè il coniugato di $ I*e^(jb) $
Non so se è chiaro

Eh si, bastava guardare un po' l'espressione della potenza media e sarebbe stato immediato capirne il motivo.
Grazie per il chiarimento!
Grazie per il chiarimento!