Limite funzione trigonometrica
Ciao a tutti,
come da titolo mi sono bloccato nella risoluzione di un limite contenente funzioni trigonometriche:
$ lim_(x -> a) [sen(x) - sen(a)]/(x-a) $
credo serva un cambio di variabile che non sono in grado di fare.
vi ringrazio in anticipo e spero non sia troppo noioso
!!
(risultato = $ cos(a) $ )
come da titolo mi sono bloccato nella risoluzione di un limite contenente funzioni trigonometriche:
$ lim_(x -> a) [sen(x) - sen(a)]/(x-a) $
credo serva un cambio di variabile che non sono in grado di fare.
vi ringrazio in anticipo e spero non sia troppo noioso
(risultato = $ cos(a) $ )
Risposte
puoi usare il teorema di de l'Hopital
"cooper":
puoi usare il teorema di de l'Hopital
ti ringrazio per il suggerimento ma, se non è necessario, preferirei capire come si risolve senza hopital
sinceramente non saprei come farlo altrimenti.
... che poi qui De L' Hopital ci casca a "fagiuolo" ...
"axpgn":
... che poi qui De L' Hopital ci casca a "fagiuolo" ...
in che senso?
Nel senso che "più semplice di così, non si può" ...
... sembra fatto apposta ...
... sembra fatto apposta ...
Se non si vuole usare Hopital, si pone $t=(x-a) $ da cui $x=(t+a)$, il nostro limite diventa $lim_(t->0)(sin(t+a)-sina)/t $, applicando le note formule di addizione del seno , si ha:
$lim_(t->0)(sintcosa+costsina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa+sina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa)/t $ $=cosa×lim_(t->0)sint/t =cosa×1=cosa$
$lim_(t->0)(sintcosa+costsina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa+sina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa)/t $ $=cosa×lim_(t->0)sint/t =cosa×1=cosa$
"francicko":
Se non si vuole usare Hopital, si pone $t=(x-a) $ da cui $x=(t+a)$, il nostro limite diventa $lim_(t->0)(sin(t+a)-sina)/t $, applicando le note formule di addizione del seno , si ha:
$lim_(t->0)(sintcosa+costsina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa+sina-sina)/t $ $=lim_(t->0)(sintcosa)/t $ $=cosa×lim_(t->0)sint/t =cosa×1=cosa$
Grazie mille francicko, è esattamente quello che cercavo
Ma perché complicarsi la vita? C'è qualche esigenza specifica?
concordo con axpgn. più immediato e meno soggetto ad errori (se applicabile).
La scrittura $lim_(\x to \a) (sen(x)-sen(a))/(x-a)$ non ti ricorda nulla? E se la scrivo come $lim_(\x to \x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$? Il limite è esattamente la definizione di derivata nel punto.
Eh, ma ... questa è una finezza ...
Infatti non e' altro che l'usuale dimostrazione della derivata della funzione seno, dove $x-a $ rappresenta l'incremento.
Le formule di prostaferesi, no?