Esercizio gravitazione
Viene avvistata una nuova cometa con l'orbita complanare con quella della Terra. Essa raggiunge una distanza minima dal sole di 1,53 UA, proprio nel momento in cui è allineata con la direzione Sole-Terra. In quel momento la sua velocità di spostamento sulla sfera celeste, vista dalla Terra, è di 0,00125 gradi/ora. Si calcoli il periodo della cometa in anni nel casi in cui la cometa orbiti nello stesso verso della Terra.
Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in rad/s poi trovo la velocità della cometa rispetto al Sole sommando V(terra rispetto al sole) + V(cometa rispetto alla terra). Dopo aver trovato la V della cometa rispetto al sole, trovo T come $T=(2pixxr)/V$
Non capisco dove sbaglio..
Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in rad/s poi trovo la velocità della cometa rispetto al Sole sommando V(terra rispetto al sole) + V(cometa rispetto alla terra). Dopo aver trovato la V della cometa rispetto al sole, trovo T come $T=(2pixxr)/V$
Non capisco dove sbaglio..
Risposte
Ma rad/s è una velocità angolare, non una velocità...
Si scusa mi sono spiegata male.. moltiplico la velocità angolare della cometa rispetto alla terra per 0,53 UA (trasformata in m)
Altra cosa: da dove ricavi che l'orbita della cometa è circolare? La tua formula va bene in quel caso...
Beh in effetti non è scritto da nessuna parte... ma nel corso abbiamo sempre lavorato con orbite circolari, quindi ho supposto fosse circolare anche in questo caso. Non saprei procedere in altro modo.
Potresti però verificare che la velocità che hai trovato sia quella giusta per avere un'orbita circolare con quel raggio, oppure maggiore o minore. Anzi, dal testo implicitamente si ricava che è maggiore, perchè dice che lì c'è la MINIMA distanza dal sole, quindi poi si allontana, e penso che, facendo un po' di conti, si possa trovare di quanto.
A questo punto avresti la misura dell'asse maggiore dell'ellisse, da cui, per le terza legge di Keplero, si può trovare il periodo. O è troppo complicato?
A questo punto avresti la misura dell'asse maggiore dell'ellisse, da cui, per le terza legge di Keplero, si può trovare il periodo. O è troppo complicato?