[Elettrotecnica] Calcolo resistenza equivalente

Fanto88
Salve, vorrei chiedervi una cosa riguardo a questo esercizio.

Il risultato mi viene correttamente ma vorrei capire bene una cosa:

Quel filo vuoto cosa comporta a livello di circuito? E' corretto il procedimento da me eseguito per la semplificazione ad una resistenza equivalente?




Risposte
RenzoDF
No, non è corretto, i resistori 5 7 e 8 non sono in parallelo.

La sequenza è la seguente: 7 in parallelo con 6 [nota]E questo grazie proprio a quel filo "vuoto", o meglio a quel cortocircuito, che collegando il morsetto superiore del resistore 7 a quello inferiore del 6 rende anche questi due morsetti equipotenziali, così come lo sono i rimanenti due collegati nel punto intermedio.[/nota], ... in serie con 5 ... in parallelo con 8 ... in serie con 4 ... in parallelo con 2 ... in serie con 1 e 3.

NB I "..." rappresentano il risultato della precedente semplificazione.

Fanto88
Penso di aver capito! Quindi, detto in parole povere:

Se io ho un cortocircuito che collega una resistenza ad un altra queste due resistenze saranno in parallelo?

RenzoDF
Devi solo applicare le definizioni che conosci, sono "in parallelo se sottoposti alla stessa tensione", ricordando che un filo "vuoto" (come lo chiami tu), essendo un conduttore, farà si che tutti i suoi punti si trovino allo stesso potenziale.

NB Tensione (in questo caso) equivale a "differenza di potenziale".

Fanto88
Posso vedere se ho capito postando un ulteriore esercizio con un cortocircuito, sempre? Oppure e' contro le regole del forum postare più esercizi nello stesso topic?

RenzoDF
"Fanto88":
... Se io ho un cortocircuito che collega una resistenza ad un altra queste due resistenze saranno in parallelo?

Il cortocircuito collega due dei quattro morsetti, per il parallelo devono essere collegati fra loro anche i rimanenti due.

RenzoDF
"Fanto88":
Posso vedere se ho capito postando un ulteriore esercizio con un cortocircuito, sempre?

Posta pure. :smt023

Fanto88


In questo caso, quindi:

-1 in parallelo con 5 (Perchè il cortocircuito collega due morsetti, ma sono collegati anche i restanti due), la nuova resistenza la chiamo 15 per comodità.
-2 in parallelo con 4 per lo stesso motivo sopra. Chiamerò la resistenza 24.
-6 in serie con 15 in serie con 24 e in serie con 3.

E' corretto?

RenzoDF
Te ne posto anch'io uno da risolvere; prova a calcolare la $R_{HK}$

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
MC 60 35 0 0 080
MC 90 35 0 0 080
LI 70 35 80 35 0
LI 80 35 90 35 0
LI 60 35 50 35 0
LI 100 35 110 35 0
LI 50 20 50 35 0
LI 50 20 110 20 0
LI 110 20 110 35 0
MC 110 45 1 0 080
LI 110 35 110 45 0
MC 90 65 0 0 080
LI 80 65 90 65 0
LI 100 65 110 65 0
LI 110 65 110 55 0
MC 50 45 1 0 080
LI 50 35 50 45 0
LI 50 55 50 65 0
LI 50 65 80 65 0
LI 80 35 110 65 0
LI 110 35 125 35 0
LI 110 65 125 65 0
TY 126 28 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL H
TY 127 66 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL K
TY 62 25 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R1
TY 55 47 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R2
TY 92 25 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R3
TY 92 68 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R4
TY 114 47 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R5
SA 110 65 0
SA 80 35 0
SA 110 35 0[/fcd]

RenzoDF
"Fanto88":
... In questo caso, quindi:...
E' corretto?

Più che corretto :!: :smt023

Ovviamente per determinare la Rab.

RenzoDF
Si, R1, R3 e R5 sono tutti e tre in parallelo, in quanto tutti e tre collegati fra H e K, vedi fili blu e fuxia di figura

[fcd="fig.2"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
MC 60 35 0 0 080
MC 90 35 0 0 080
LI 50 65 80 65 0
TY 92 68 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R4
TY 55 47 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R2
TY 126 28 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL H
TY 127 66 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL K
TY 62 25 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R1
MC 110 45 1 0 080
TY 92 25 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R3
MC 90 65 0 0 080
LI 80 65 90 65 0
TY 114 47 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL R5
MC 50 45 1 0 080
LI 50 35 50 45 0
LI 50 55 50 65 0
SA 80 35 0
SA 110 65 0
SA 110 35 0
LI 60 35 50 35 9
LI 50 20 110 20 9
LI 110 35 125 35 9
LI 110 20 110 35 9
LI 50 20 50 35 9
LI 100 35 110 35 9
LI 110 35 110 45 9
LI 100 65 110 65 11
LI 110 65 125 65 11
LI 110 65 110 55 11
LI 80 35 110 65 11
LI 80 35 90 35 11
LI 70 35 80 35 11[/fcd]

mentre R2 e R4 in serie ... e quindi

$R_{HK}=R_{135}\text{||} (R_2+R_4)$

=D>

PS Vedo che hai cancellato la risposta, che però era corretta.

Fanto88
Ti ringrazio molto per l'aiuto!

RenzoDF
Di nulla!

Se poi vuoi che ti posti qualcosa di più difficile, dimmelo. :D

Fanto88
Ti posso chiedere un favore?
Non e' che, per caso, hai un contatto skype o qualcosa di simile se non e' un problema? Risulta più comodo parlare e vorrei continuare ad esercitarmi se per te non e' un problema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.