Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Dimostrare che per ogni i numero naturale, vale la proprietà $\sum_(i=1)^(x-1) i^2=1/3x^3-1/2x^2+1/6x$

Ciao so che la domanda che sto ponendo potrebbe risultare molto stupida, però non riesco bene a capire come districarmi
dunque... ho il seguente sistema:
$ { ( -2Ex+e^(i\pi/4)\sqrt(2)Ey=0 ),( e^(-i\pi/4)\sqrt(2)Ex-Ey=0 ):} $ devo risolvere per x e y.
Se applico il metodo della sostituzione mi viene $ x=y=0 $ .
Qualcuno i darebbe una mano?

Di nuovo ciao. Chiedo scusa per i molti post ma ho molti dubbi e l'esame si avvicina
Stavolta l'esercizio è il seguente:
Sia data l'applicazione $varphi_(h, k) : RR^2 xx RR^2 rarr RR$ tale che
$varphi_(h, y)(x, y) = (2 − h)x_1y_1 + kx_1y_2 − k^3x_2y_1 + (4 − h_2)x_2y_2$
a) Determinare per quali h e k $varphi_(h, k)$ definisce un prodotto scalare definito positivo.
b) Per h = 1, trovare l'aggiunto dell'endomorfismo di $RR^2$ $f(z, t) = ((-t), (2z+3t))$ rispetto al prodotto scalare definito in precedenza.
Allora, io procedo verificando le proprietà della forma. ...

Ciao ragazzi, per una tesina di demografia ho fatto un analisi cluster per raggruppare i comuni della provincia di Bari sulla base di alcuni indici quali reddito, indice di vecchiaia disoccupazione ecc. ora, il problema non è stato eseguire l'analisi con i software r, ma analizzarne i risultati. ho ottenuto 6 gruppi. come faccio ora a capire perchè sono stati raggruppati cosi e quali sono le similarità o dissimilarità? cosa vogliono dire i risultati ottenuti?
vi ringrazio in aticipo

Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni $f_n(x) = (1-e^(x/2))/(sen^2x +n^2)$ con $x \in )-infty,0]$
Per quella puntuale non c'è problema, si vede subito che il $lim n-> +infty$ fa 0 per un confronto tra infinitesimi.
Per quanto riguarda quella uniforme avevo pensato di studiare la funzione facendo la derivata prima etc.. ma viene troppo lungo e secondo me ad un vicolo cieco.
Avete consigli?

Non riesco a capire questo risultato:
$\int\delta(sinx)e^{-x}dx=frac{1}{1-e^-\pi}$ se l'integrale va da -1 a infinito, mentre viene $\frac{1}{2tanh(\pi/2)}$ se lo stesso integrale va da 0 a infinito.
Per come l'ho risolto io mi viene entrambe le volte la prima soluzione. Non capisco il ruolo degli estremi in questo tipo di problemi,
Grazie!

Calcolare
$\int_{0}^{+\infty} \frac{\sin(x)}{x}e^{-7x}dx$
Non riesco a trovare da nessuna parte una dimostrazione del fatto che le funzioni monotone presentino al più un'infinità numerabile di punti di discontinuità. Qualcuno può aiutarmi?
Salve,
mi trovo in difficoltà nella risoluzione di questa trasformata: f(t)= sin(2t)/t. Ho provato a riscrivere il sin(2t) come somma di esponenziali, ma a quel punto mi ritrovo la trasformata di 1/t che non riesco a calcolare (per parti?). Sarei grato a qualcuno che mi saprebbe indicare la via giusta, vi ringrazio in anticipo =)
Sto studiando una dimostrazione alternativa del teorema degli zeri che non fa uso del metodo di bisezione. Parte da un insieme $X={x € [a,b] : f(x) <0}$ e pone $x_0$ uguale all'estremo superiore di $X$. Supponendo che $f(a)<0$ e $f(b)>0$ si deduce che $x_0$ è interno all'intervallo. Ecco allora, ho provato a giustificare quest'ultima parte così. Se $x_0$ coincidesse con $a$ allora poiché la funzione è continua ...

Salve a tutti devo risolvere questo integrale :
$\int (2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)$
Ho applicato la formula di hermite e sono arrivato a questo punto :
$(2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)=A/(x-1)+B/(x-1)^2+C/(x-1)^3+(Dx+E)/(x^(2)+4)$
E usando il princio di identita dei polinomi svolgo il tutto, pero non mi trovo con il risultato del libro poiche fa un passaggio diverso che non riesco a capire che è questo
$(2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)=A/(x-1)+(Bx+C)/(x^(2)+4)+d/dx*(Dx+E)/(x-1)^2$
e arriva a questo punto
$A/(x-1)+(Bx+C)/(x^(2)+4)+(D(x-1)-2(Dx+E))/(x-1)^3$
qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare perche io non mi trovo non va bene il modo in cui ho applicato la ...

Salve a tutti, ho un semplice dubbio da proporvi e mi scuso anticipatamente per disturbarvi per così poco .
Nel caso io abbia 4 vettori in R^4 e debba dimostrare che questi siano una base di R^4 volevo sapere se è sufficiente associarli ad una base ed effettuare la riduzione a scalini. Spiegandomi meglio: se riesco a portare la matrice composta dai 4 vettori di partenza in una forma "a scalini" ho dimostrato che essi formano una base di R^4?
P.S: So bene che la definizione di base afferma che ...

Non conosco l'argomento molto bene, quindi ho bisogno di aiuto. Ecco la traccia:
Si considerino due variabili congiuntamente gaussiane X~N($1,1$), Y~N($2,4$), con coefficiente di covarianza p(x,y)=$1/2$, e si formi la variabile aleatoria
Z=$X-tY$
a) si determini la pdf di Z
b) si determini il valore di T per cui la varianza è unitaria
c) Per tale valore di t su determini P($|Z|>1$)
Ecco il mio tentativo, probabilmente sbagliato:
a) ...

Ciao a tutti, qualcuno é in grado di aiutarmi con questo esercizio?
Premetto che conosco le formule per ricavare i coefficienti ma non capisco come prolungare la funzione del periodo richiesto e determinare l espressione della serie di fourier associata (alla funzione prolungata?)
Un toroide con 1000 avvolgimenti ha un raggio interno di 1 cm e quello esterno di 2 cm ed è percorso da una corrente di 1.50A. Il toroide è centrato nell'origine con i centri dei singoli avvolgimenti nel piano z=0. Sul piano z=0 qual è l'intensità del campo magnetico a una distanza di 1.10cm dall'origine? E a una distanza di 1.50cm dall'origine?
Allora, io so che l'intensità del campo magnetico all'interno del toroide non è uniforme e decresce all'aumentare del raggio.
Ma qui non so come ...

Ho questo limite:
$lim _(n to infty) (e^(2/n^3)-1)/(sin(1/n)-1/n)[log(1+1/(4n))^n]$
Applico alcune equivalenze e ho:
$lim _(n to infty) 2/n^3*1/(sin(1/n)-1/n)*1/4$
Ho provato a moltiplicare per $sin(1/n)+1/n$ e altre svariate prove ma non riesco ad uscirne.. qualche aiuto? (vorrei svolgerlo senza de l'hopital)

Salve ragazzi, avrei un problema per quanto riguarda un esercizio sulle applicazioni lineari.
Mi dice di esibire un'applicazione lineare f di R^2 in R^2 con (2,1) appartenente al ker f e (1,3) appartenente all immagine di f.
Il problema è che di solito io faccio l'inverso e cioè mi devo trovare il ker e l' immagine e quindi non so come procedere.
Spero che voi possiate aiutarmi
Grazie mille

Ciao! sono incappata in questo limite da risolvere con de l'Hopital
(sin(x)-x)·cos(x)
-----------------------------
ln(1+x)·(e^x)-1)
Io ho provato a risolverlo così, utilizzando prima gli asintotici:
(sin(x)-x)·1
-------------
x²
Poi facendo la derivata
(cos(x)-1)
----------
2x
Infine ho fatto il limite per x che tende a 0 dell'ulteriore asintotico, ma mi esce 0.
Vorrei sapere quando posso usare gli asintotici e se posso accettare che il risultato del limite mi esca ...

Salve, non riesco proprio a risolvere questo integrale (appello di febbraio 2017 analisi 2 ingegneria dell'informazione padova)
[tex]V = x^2 + y^2 - 4x \le 0, \quad y \le x \le 2, \quad 0 \le z \le \sqrt{x^2 +y^2}[/tex]
[tex]\iiint_V{y dxdydz}[/tex]
Io procedo dicendo che il dominio è z semplice quindi scrivo
[tex]\iiint_V{y dxdydz} =\iint_\omega{\sqrt{x^2+y^2}}[/tex]
e quindi procedo passando alle cilindriche
[tex]x = 2 +r*cos(\theta) \quad y = r*sin(\theta)[/tex]
dico poi che [tex]0\le ...

Ciao,vi posto un esercizio su cui ho qualche dubbio.Data la seguente funzione $ f(x,y)=log_(2-x)(1-y^2/4-x^2/16) $ determinare:
-l'insieme di definizione precisandone la natura:
$ { ( 1-y^2/4-x^2/16>0 ),( 2-x>0 ),( 2-x!= 1 ):} { ( x^2+4y^2<16 ),( x<2 ),( x!= 1 ):} $
quindi $ Dom(f)=x^2+4y^2<16vv x<2vv x!= 1 $ ,qui sorge il primo dubbio,cosa si intende per precisandone la natura?Mi verrebbe da dire che il dominio di definizione della funzione è un'ellisse,e se non sbaglio dovrebbe essere normale rispetto ad entrambi gli assi coordinati...
-la derivata ...