Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei un dubbio riguardo una sommatoria in C. Dovrei scrivere la seguente formula: $S=(1/200)*(\sum|P(t)-C|)$ Avevo pensato di scrivere: double P[TIME], C, sum; int t; sum=0.; for(t=1; t<200; t++){ sum=(1/200)*(sum+fabs(P[t]-C)); } printf("Sum: %lf\n", sum); E' corretto? Vi ringrazio per l'aiuto p.s. gli estremi della sommatoria sono 1 e 200.
13
14 giu 2017, 01:41

Hajar97
Ciao ragazza mi potreste aiutare con questi due esercizi sulla derivabilità e continuità? Il primo è questo: f(x)= $ x|x-5|$ A me come punti di continuità mi vengono x=0 e x=5 mentre per quanto riguarda i punti di derivabilità non ci sono x=0 e x= 5 sono due punti angolosi. Non so se abbia fatto giusto o no Il secondo esercizio sarebbe questo: f(x)= $|x^3-2x^2+x| $ Qui non so come iniziare non so come mettere questa funzione nel sistema lineare. Grazie mille in anticipo a ciunque ...
12
15 giu 2017, 22:59

sommarea@libero.it
Buongiorno, mi serve una mano per capire un argomento che non mi è chiaro. Io devo definire la funzione qui sopra nell'intervallo $[-3;0]$. il mio ragionamento è questo... dopo che ho fatto il grafico della funzione so che in quell'intervallo essendo un'esponenziale è crescente ed è sempre positiva(delta negativo)... quindi: $lim_(x->0)(x^2+7x +13)e^-x=13$ $lim_(x->-3)(x^2+7x +13)e^-x=20,08553$ è giusto? mi sembra strano dover mettere un'intervallo $[13;20,08553]$ posso semplificare quel numeraccio in qualche modo? ...

mklplo751
Salve,leggendo un po' la storia di Fermat,mi è sorto un dubbio,se prendessi una" generalizzazione" del suo ultimo teorma,essa è vera o falsa.In pratica è vero che: $ b^n=sum_(k=1)^ma_k^n $ con $ AA ninN $ e $ b,a_kinN $?
6
17 giu 2017, 15:12

miki92dm
Salve a tutti dovrei calcolare l'uscita da un filtro di risposta impulsiva: h(t)=$ 11rect_(1/(2f_0))(t-1/(4f_0)) $ quando al suo ingresso è presente il segnale: s(t)=$ 18cos(2pif_0t+pi/8)+9/4sin(2pi2f_0t+pi/6) $ Avevo pensato ai seguenti approcci: 1) Calcolare le trasformate di Fourier di h(t) e s(t) ed effettuare la moltiplicazione ottenendo il segnale Y(f) e infine antitrasformando ottenendo y(t) 2) Calcolare la trasformata di Fourier di h(t) e moltiplicare il segnale s(t) per il modulo e la fase di H(f): y(t)= $ |H(f)|*[18cos(2pif_0t+pi/8+phi)+9/4sin(2pi2f_0t+pi/6+phi)] $ ...
3
13 giu 2017, 14:16

stefanomusilli96
La traccia è la seguente: Si lanciano 5 dadi, di cui tre onesti e due truccati in modo che il 6 esca con probabilità u, fino a quando il risultato non è di 5 sei. Si denoti con X il numero di lanci necessari ad ottenere il risultato desiderato. Calcolare: a) La pdf di X in funzione di u b) Il minimo valore di u che garantisca che E [X]

angelad97
Salve ragazzi,ho questo problema di Cauchy: ${y'=-y/x+e^x ;y(1)=2}$ mi chiede di individuare la soluzione e specificare l'intervallo masimale di esistenza.. So che è un'equazione lineare non omogenea e risolvendola con il metodo $y(x)=e^(-A(x))(C+inte^(A(x))g(x))$ mi dovrebbe uscire $y(x)=1/x(2+xe^x-e^x)$ ((SPERO SIA COSì e che sia l'unica)) ma non so proprio come trovare l'intervallo massimale!
6
17 giu 2017, 20:12

MementoMori2
Salve, abbiamo iniziato a fare meccanica analitica e abbiamo parlato delle coordinate generalizzate e velocità generalizzate. Non riesco a capire l'ultimo passaggio presente sul foglio. Nella prima parentesi graffa ci sono i vettori $ r_i$ che indicano le posizione di una partcella $ i $ in funzione delle cordinate generalizzate

konigdsnne
Ho questo problema: Un condensatore piano con armature di area S= 1,0 m^2 distanti d= 1,0 cm è riempito con una lastra di vetro di cost. dielettrica 5,0. Esso viene caricato da una diff. di potenziale di 12V e poi isolato. Quanto lavoro bisogna compiere per estrarre la lastra di vetro dal condensatore? Allora, io ho pensato: L= En. Finale - En. Iniziale = 1/2 CV^2 (finale) - 1/2 CV^2 (iniziale) Chiaramente nella parte iniziale considero la costante dielettrica, in quella finale non la ...

stagnomaur
$\int_{1}^{5} 1/(x + sqrt(2x - 1)) dx$ Applico sostituzione con $sqrt(2x - 1) = t$ Mi ritrovo alla fine con questa espressione: $\int (2t)/((t + 1)^2) dt$ Però non posso ne applicare la divisone perchè il grado dell'esponente del numeratore è minore di del grado dell'esponente del denominatore. Allora cerco di applicare il metodo A+B, ma mi accorgo che non si può applicare in questo caso. Ho osservato anche se il numeratore è la derivata del denominatore, in modo da applicare l'integrale immediato del logaritmo naturale, ...
3
17 giu 2017, 15:14

Salivo44
Sia D il rettangoloide relativo alla funzione $y=logx$ con $x [1,e]$ e sia $F : D-> R^2$ definito da $F(x,y) = (e^y x ^2)i + (e^y / (sqrt(x^2-2x+1)))j$ Calcolare il flusso del campo F uscente da D attraverso la frontiera di D orientata nel verso usuale, utilizzando il teorema della divergenza Io l'ho impostato così : $F_1 dx = 2xe^y$ $F_2 dy = e^y / (sqrt(x^2-2x+1))$ $F_3 dz = 0$ Dunque l'integrale diventa : $intint_D e^y (2x +1/(x-1)^2)$ con $ D : { 1 <= x <= e | 0<= y <=1}$ $int_0^1 e^y dy int_1^e 2x +1/(x-1)^2 dx$ solo che il secondo integrale non ...
6
16 giu 2017, 17:04

pigrecoedition
Come posso dimostrare la seguente proprietà: un vincolo è liscio se,e solo se, il lavoro virtuale delle reazioni vincolari è non negativo.Grazie a coloro che risponderanno

ludoss.pace
Ciao ragazzi, potete dirmi come si risolve questo esercizio su mathematica? Risolvere e discutere, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: kx+2y+2kz=1 kx+(3−k)y+3kz=1 kx−(k+1)y+2kz=2 Io avevo provato a comporre la matrice A = {{k, 2, 2 k}, {k, 3 - k, 3 k}, {k, k - 1, 2 k}}; X = {x, y, z}; B = {1, 1, 2}; Det[{{k, 2, 2 k}, {k, 3 - k, 3 k}, {k, k - 1, 2 k}}] Reduce[{k^2 - k^3 == 0}] Reduce[A.X == B, X] Ma non credo sia giusta. Potete aiutarmi?

scuola1234
Buoansera avrei dei dubbi sul seguente esercizio "Una pentola a pressione di capacità termica trascurabile ha un volume di 5litri e contiene 8cm^3 di acqua a temperatura di 60 gradi centigradi. Dalla pentola chiusa ermeticamente è stata eliminata aria[perché il testo mi dà tale informazione, a che serve? ]. La pentola si trova su un fornello elettrico che cede all'acqua una parte della sua potenza dissipata per effetto Joule. Si vuole evapoeare tutta l'acqua in un sesto di minuto. Il calore ...

Gengy996
Buonasera ragazzi, qualcuno riesce a spiegarmi "in pratica" qual'è la differenza tra il potenziale di una carica e l' energia potenziale di una carica; cosa è poi la ddp in un circuito e come si ottiene? Grazie a tutti per le eventuali risposte

Trivroach
Ciao, ho dei dubbi nel capire il significato del coefficiente di prestazione di un ciclo frigorifero (COP). So che il COP di una macchina frigorifera è definito come il rapporto fra il calore sottratto alla sorgente a temperatura più bassa e il lavoro speso: $ cop=Q_2/L $ $ L $ è il lavoro del compressore e fin qui ci sono. Ma $ Q_2 $ ? È il calore dissipato nel condensatore oppure è il calore assorbito nell'evaporatore (o cella frigorifera)? E se è vera la ...
3
17 giu 2017, 12:40

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno potrebbe darmi a una mano a capire come si risolve un sistema del genere ? $ { ( (dX(t))/dt=(P(t))/m ),( (dP(t))/dt=0 ):} $ Io ho fatto: $ P(t)=m(dX(t))/dt $ $ (dP(t))/dt=m(dX(t))/dt $ $ m(d^2X(t))/dt^2=0 $ Ma non sono sicura che sia giusto... dovrei ottenere alla fine $ P(t)=P(0) $ e $ X(t)=X(0)+\frac{t}{m}P(0) $ Grazie

cooper1
Ciao a tutti! Ho dei problemi su questo esercizio: “ si consideri l’applicazione lineare $f : RR^3 → RR^2 $ definita da: $f((x),(y),(z))=((x+y),(x-y-z))$ Si determinino una base B si $RR^3$ e una base C di $RR^2$ tali che la matrice rappresentativa di f rispetto a tali basi sia $ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ ” ho pensato di risolvere così: considero la base B formata da: $B= {v_1, v_2, v_3}={(a,b,c),(d,e,f),(g,h,i)}$ e la base $C={w_1, w_2}={(l,m),(n,o)}$ so poi che $f(v_1)=(a+b, a-b-c); f(v_2)=(d+e, d-e-f); f(v_3)=(g+h, g-h-i)$ ma anche che $f(v_1)=0*(l,m)+1*(n,o); f(v_2)=0*(l,m)+0*(n,o); f(v_3)=1*(l,m)+0*(n,o)$ cioè esprimo le ...
4
16 giu 2017, 01:35

zio_mangrovia
$\sum_{k=1}^\infty(log(1+nx))/n$ deinita per $x>=0$ per quali valori converge? Immagino debba trasformarla in modo da riconoscerla come serie di potenze o come geometrica, ma non ne esco. Pensavo a questo con $x=1$ $log(1+n)/n$ $>$ $1/n$ in quanto $log(1+n)/n>log(e)/n$ dove la serie chiaramente diverge

Mikbro
Salve ragazzi...svolgendo questo esercizio ad un certo punto mi fermo poichè non come gestire la situazione. Vi scrivo la traccia e poi vi dico come l'ho impostato: Determinare la dimensione e una base per il nucleo e per l'immagine dell'applicazione lineare f:R^4 --> R^3 tale che f((x,y,z,t))=(x-z,-x+z,6y+2t). Dire se tale applicazione è iniettiva e se è suriettiva. Io innanzitutto per trovare il nucleo,ho impostato il sistema e applicato l'eliminazione di Gauss alla matrice associata. Però ...
3
15 giu 2017, 12:18