Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jeronimus
Buonasera. C'è una tipologia di esercizi di algebra che ancora non comprendo bene: discutere esistenza e unicità di applicazioni lineari. Da quanto ho capito, in primo luogo considero le preimmagini. Se esse formano una base del dominio, allora esistenza e unicità sono garantite, quindi mi basta controllare l'indipendenza lineare. Altrimenti, devo considerare le immagini: se trovo dei vettori linearmente dipendenti devo verificare che essi sono dati dalle immagini dei vettori linearmente ...
3
19 giu 2017, 22:45

nick_10
Salve a tutti! Propongo questo esercizio su cui ho dei dubbi. "Fissato $n>=1$, siano $A,B in M(n,CC)$ due matrici tali che $AB=BA$. Dimostrare le seguenti affermazioni: 1)A,B diagonalizzabili $=>$ A+B diagonalizzabile 2)A,B nilpotenti $=>$ A+B nilpotente 3) Esistono $C,N in M(n,CC)$, $C$ diagonalizzabile, N nilpotente, tali che CN=NC e A=C+N Ho fatto il primo punto che non è sembrato molto complicato. Per il secondo avevo pensato ...
2
19 giu 2017, 14:34

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire come si trovano i coefficienti per minimizzare una quantità. Per massimizzarla ho proceduto così: data la quantità $ <X> $ , voglio trovare i valori di A e B per massimizzare i valore della quantità. Ecco come è definita $ <X> =2AB\sqrt(h/(2m\omega)) $ So che la relazione che intercorre tra le due costanti è $ A^2+B^2=1 $ e quindi $ (dAB)/(dB)=(dB\sqrt(1-B^2))/(dB) $ Allora trovo che $ A=B=1/\sqrt(2) $ . Essenzialmente ho derivato e posto uguale a 0 il numeratore per ...

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio sui metodi diretti,ho molti dubbi perciò sono partito dal semplice,spero che voi mi possiate aiutare. Ecco l'esercizio : Verificare che esista $ min{F(u)|uinC^1[0,10]}=min{int_0^2dot(u)^2|uinC^1[0,2]} $ con condizioni al bordo $ u(0)=0 $ $u(2)=7$ e dimostrare che sia unico Ecco come ho provato a risolvere: 1)Formulo debolmente il problema $ Y={uinH^(1,2)|u(0)=0,u(2)=7} $ 2)Compattezza.Prendo un sottolivello $ {uinY|F(u)<=M} $ dove ...
26
13 giu 2017, 20:14

cucinolu951
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per capire se ho proceduto correttamente per risolvere un problema di fisica 1, del quale non ho i risultati. Nel sistema in figura una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale v0 all'interno della semisfera, immobile, di raggio r. La posizione iniziale della pallina è individuata dall'angolo $ theta $ . Mi si chiede di calcolare la velocità minima iniziale affinchè la pallina arrivi al bordo della semisfera senza però ...

Ballerina96
Buon pomeriggio a tutti, vorrei confrontarmi con voi sulla risoluzione di un esercizio. Grazie in anticipo a chi risponderà. L'esercizio richiede di scrivere la serie trigonometrica di Fourier del segnale periodico di periodo $ 2pi $ e definito per $ tin(-pi,pi] $ . il segnale è $ x(t)={ ( 1 ),( 0 ):} $ e vale 1 per |t|
0
20 giu 2017, 18:22

Gol_D_Roger
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Si consideri la notazione binaria in virgola mobile a 16 bit VM1 in cui (nell’ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l’esponente (rappresentato in eccesso a 32 e nel quale le configurazioni fatte da tutti 0 e da tutti 1 sono riservate) e i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa. Quando l’esponente è diverso da 0, la mantissa è normalizzata tra 1 e 2. Quando invece vale 0, la ...
3
20 giu 2017, 10:25

TheRealBonfi24
Buongiorno a tutti! Devo affrontare l'esame di Analisi Matematica 3 e svolgendo alcune prove d'esame mi sono trovato di fronte ad un esercizio un po' particolare che vorrei cercare di capire. il testo recita ciò: "Determinare l'integrale generale $ y(x) $ , con $ x in (e^-1, + oo ) $ di $ x^2y''(x) + x ((3 + ln x)/(1 + ln x))y'(x) - y(x)=0 $ " con un piccolo suggerimento che recita: "può essere utile operare il cambiamento di variabile indipendente $ t = ln x $ e il cambiamento di funzione incognita ...

davidswea
Buongiorno a tutti, Devo risolvere questo problema: "Un sottile disco conduttore di raggio D ruota intorno al suo asse con velocità angolare w. Un estremo di un resistore è collegato al centro O del disco, l'altro alla periferia tramite un contatto strisciante A. Il disco è immerso in un campo magnetico ad esso ortogonale, diretto verso il lettore, di modulo B. Si trascuri l'autoinduzione del circuito. Calcolare: 1. Il valore, la direzione e il verso della corrente indotta nel circuito; 2. Il ...

desterix95
Buongiorno, ho scritto questa funzione per il calcolo del numero degli elementi di un array, volevo sapere se può essere corretta: #include <stdio.h> int Funzione(int A[] ) { int N = sizeof(A) / sizeof(A[0]); //N=numero di elementi, calcolato come dimensione array/dimensione singolo elemento, tanto sono tutti dello stesso tipo return N; }; main() { int B[]= {3,2,4,6}; int j; //numero elementi array B j = ...
7
20 giu 2017, 12:25

Sectioaurea
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esercizio sugli alberi binari. La traccia è la seguente: Dato un albero T i cui nodi sono etichettati con uno dei due possibili colori verde e giallo, progettare un algoritmo che stabilisca se esiste un cammino monocromatico radice-foglia. Scrivi uno pseudo codice ed analizza la sua complessità. Allora io ovviamente ho utilizzato la tecnica del Divide et impera però ho qualche dubbio sull'ultima ...
18
14 giu 2017, 11:35

angelad97
ragazzi ho questo problema di Cauchy ma non saprei proprio di che ''forma'' sia... ${y'=(y+2)/(t^2+y^2) ;y(0)=1}$ cioè non so proprio come procedere qualcuno può aiutarmi o almeno darmi un suggerimento?
4
18 giu 2017, 20:50

Persona6
Ciao a tutti, ho un nuovo problema. In breve, questa volta siamo in$V=RR_2[x]$, abbiamo $U=<x^2-x, 1+x>$ e $W={finL(v) | U sub Ker(f)}$. Ho dimostrato che $W$ è un sottospazio di $L(V)$, ma non riesco a calcolarne la dimensione. Inoltre, il terzo punto mi dà un'applicazione $h$ tale che $h(p)=p-xp'+1/2x^2p''$ e mi chiede di stabilire se appartiene al sottospazio. Quindi, in teoria dovrei semplicemente scrivere la matrice rappresentativa di questa applicazione, e ...
3
19 giu 2017, 22:32

crisz96
Salve, il mio professore ha posto un quesito senza dare molte spiegazioni, e mi ha incuriosito molto. Vorrei che mi daste qualche dritta per risolverlo, anche solo dal punto di vista della comprensione (ma anche le formule non dispiacciono!). Il condensatore in figura è composto da due gusci concentrici ed è inizialmente carico, un filo contenente una resistenza R collega le due armature. Nell'istante t=0 l'interruttore T viene chiuso, calcolare l'intensità di corrente che circola sul ...

Patras1
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio leggendo la consegna di un esercizio cioè cosa si intende per esempio nel caso del rumore bianco: "$(W_n)_{n\in Z}$ è un rumore bianco gaussiano discreto, ovvero un processo stocastico a variabili i.i.d. " ma per variabili indipendenti identicamente distribuite cosa si intende? L'autocovarianza esiste e se prese due variabili a due istanti diversi che hanno distanza $k$ tra di loro avremmo che (per esempio per il rumore bianco): ...
4
16 giu 2017, 23:38

Return89
Ciao a tutti! Sto cercando un modo per disattivare (e successivamente ri-attivare) una specifica porta USB del PC (Windows 7). Andrebbe bene anche disattivare tutte le porte USB del PC per poi riattivarle in quanto sarebbe un'operazione da fare poco dopo l'accensione del PC per "refreshare" un componente hardware che si mette in blocco all'inizio. Dovrei far ciò utilizzando codice C o Java (non fa differenza). Ho cercato sul web ma ho trovato solo codice che funziona con versione vecchie di ...
2
9 giu 2017, 14:11

Persona6
Se posso, posterei anche un altro esercizio in cui mi blocco a metà strada: Siano dati i due sottospazi vettoriali di RR^4 $V = {x ∈ RR^4 |x + y + z + t = 0};$ $W = span[[1],[2],[3],[4]]$ Dire se gli insiemi $E = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) ⊆ W}$ e $E' = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) = W}$ sono sottospazi vettoriali di $End(RR^4)$ e in caso affermativo determinarne la dimensione. Allora, prima di tutto cerco di capire come sono fatti questi due insiemi. Il generico vettore di V è $[[x],[y],[z],[-x-y-z]]$, dunque una base $ℬ_V=[[1],[0],[0],[-1]], [[0],[1],[0],[-1]], [[0],[0],[1],[-1]]$ Una ...
5
18 giu 2017, 20:39

bellrodo
Buonasera a tutti, spero che qualcuno possa rispondere a questi dubbi che ho sulle serie di potenze: 1) E' sbagliato scrivere l'insieme di convergenza uniforme, di una serie di potenze, in questo modo: $[-1,1)$ piuttosto che $[-1,k] , AA 0<k<1$ ? (Mi è venuto questo dubbio perchè, in molti esercizi svolti, l'insieme di convergenza uniforme viene descritto nel secondo modo mentre, l'insieme di convergenza puntale, viene descritto nel primo modo). 2) Se la convergenza uniforme implica ...
1
17 giu 2017, 17:52

Lodosage
Dato questo esercizio Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho fatto il disegno Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho capito che devo trovare $dE$ come somma tra $dE_1$ e $dE_2$ in modo da poter elidere le componenti lungo l'asse delle ascisse. Dunque essendo $dE = (kdq)/r^2$ io scrivo $dE = dE_1 + dE_2 = (2kdqcosθu_y)/r^2$ Dunque per integrare questa formula e trovare E devo mettere tutto in ...

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Data la superficie cilndrica: $ Sigma={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2=1,0<=z<=1} $ si deve, come parte di un esercizio sul flusso del rotore, definire l'orientazione positiva dei due "coperchi" circolari : $ partial^+Sigma_(0)={(x,y,0)inRR^3|x^2+y^2=1} $ $ partial^+Sigma_(1)={(x,y,1)inRR^3|x^2+y^2=1} $ Solo che non capisco perchè nel primo l'orientazione positiva è data dal verso di percorrenza antiorario, mentre nel secondo da quello orario. Da quel che ho capito, per avere orientazione positiva l'insieme va lasciato a sinistra, come effettivamente accade con ...