Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hoffman1
Ciao ragazzi, non riesco a capire questa dimostrazione . Ho capito come risolvere e applicare il teorema ma non capisco proprio perché il prof usa certe lettere e linguaggi facendomi capire poco . Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale
6
21 giu 2017, 23:03

yonko1
Salve, ho un quesito che non riesco a risolvere: Sia $V = {(x,y,z) in RR^3 | x+y-z=0, x-y+z=0} $e sia $f: RR^3 \rightarrow RR^3$ l'applicazione lineare avente come nucleo il sottospazio $V$ e tale che $\lambda = 2$ è autovalore con autospazio generato dai vettori $(1,1,1)$ e $(1,1,2)$. Scegliere una base $\beta$ per $RR^3$ formata da autovettori di $f$ e scrivere la matrice associata ad $f$ rispetto alla base $\beta$. Sinceramente non ...
3
23 giu 2017, 19:11

scuola1234
Scusatemi ancora ma sono disperata con il punto b) Una macchina di Carnot opera come un frigorifero fra le temperature di 0 e 30 gradi centigradi . Il calore scambiato in ogni ciclo tra la macchina e la sorgente a temperatura maggiore è 2.34 J. Il calore latente di fusione dell’acqua è λf = 333 kJ/kg. Si calcoli: a) la quantità di calore scambiata in un ciclo con la sorgente a temper- atura minore Questo punto l'ho svolto mi viene $(273/293)*2.34J=2.18J$ b) la quantità di calore necessaria per ...

pistoleo
salve vi propongo il seguente esercizio a forma di quesito sia V=R^(3) spazio vettoriale allora -{(x,y,z)|yz=0} è un sottospazio vettoriale di V di dimensione 1 -{(x,y,z)|x^2+y^2} è un sottospazio vettoriale di V di dimensione 1 -{(x,y,z)|y+z=1} è un sottospazio vettoriale di V di dimensione 2 allora per quanto riguarda la verifica che siano sottospazi vettoriali di V ho subito escluso il terzo punto in quanto lo zero non fa parte dell'insieme mentre per quanto riguarda i primi due sono ...
3
23 giu 2017, 12:47

Lavinia Volpe
$ ( (n), (k) ) = (n!)/(k!(n-k)!) = (prod_(h = 0)^(k-1)n-h) /(k!) $ Non capisco come sono uguali

yonko1
Salve, Vorrei una conferma riguardo l'esattezza di un esercizio. L'esercizio fornisce tre piani, e chiede di calcolare eventuali punti in comune: $\{(x+ 3y = 0),(3x -3y - 2z = 0),(4x -2z = 0):}$ La matrice associata al sistema in questione presenta rango 2, e il kernel è il seguente: $(-3,1,-6)$ La soluzione riportata nel libro afferma che i tre piani (le tre equazioni del sistema lineare) hanno in comune l'asse delle z. Partendo dal fatto che il kernel rappresenta lo spazio delle soluzioni del sistema, affermerei che ...
2
23 giu 2017, 11:26

scuola1234
Buonasera sto svolgendo: "Una sfera non conduttrice di raggio $10cm$ presenta sulla sua superficie una distribuzione positiva uniforme di carica di densità $σ=1.6*10^−8 C/m^2$ a) Determinare il valore del campo E (modulo, direzione e verso) in un punto P distante dal centro della sfera 20 cm. Questa parte mi sembra di averla capita e mi viene applico il teorema di Gauss. Prima ho calcolato la carica della sfera attraverso la densità di superficie e mi viene $20.09*10^-10C$ ; Poi ...

curiosone1
Sia (X, d) uno spazio metrico e sia d la distanza discreta (=0 se x=y, =1 se x diverso da y). X è un insieme con almeno due punti e A è un sottoinsieme di X non vuoto. Mi viene chiesto? 1) La parte interna di A è certamente vuota => falso! (e ci siamo) 2) X è sconnesso => Io direi di no (generalmente) invece il mio professore dice di sì. Come ragiono: se X contiene almeno gli elementi "1" e "2" ok, è sconnesso. Ma se X è un intervallo: [4, 9] sottoinsieme di R, esso diventa un insieme ...
7
22 giu 2017, 18:46

MATTEO93Z
Ciao a tutti, non so se sono nella sezione corretta, qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questi integrali? $\int_{-pi}^{pi} 1/((1-n*cosx)^2) dx $ n è una costante $\int_{-pi}^{pi} 1/((1-n*cosx)^3) dx $ n è una costante Grazie in anticipo!
2
23 giu 2017, 11:28

NickInter
Buona sera! Studiando le eq. differenziali a coeff. costanti ho trovato un esercizio svolto in aula, dove non ries co a motivare un passaggio... L'esercizio è il seguente: $y''+2y'+y=0$, dove l'eq. caratteristica è $\lambda^2 +2lambda +1=0=>(\lambda +1)^2=0$. Questa eq. caratteristica presente $\Delta=0$, quindi la molteplicità algebrica di $-1$ è 2. Le due soluzioni dell'eq. differenziale sono $y_1=e^(-x)$ e $y_2=xe^-x$. Ora il procedimento successifo, che porta alla formulazione ...
6
27 apr 2011, 20:10

mbistato
Ciao, mi chiedo se è possibile calcolare facilmente la funzione di distribuzione della trasformazione $Z=X*Y$ essendo $X~EXP(\lambda_1)$ e $Y~EXP(\lambda_2)$ indipendenti tra loro. Ho provato con il metodo grafico provando a calcolare l'area sotto l'iperbole equilatera: $$P(X*Y\leq z)=P(Y\leq\frac{z}{X})$$ ma, considerando il caso in cui tale probabilità non è nulla (ossia z>0), tale area risulta infinita (correggetemi se sbaglio). Poi ho provato ...
9
23 giu 2017, 14:20

krock
Ciao a tutti, sto seguendo da autodidatta un corso di Algebra e Geometria (Corso di laurea in Ingegneria Informatica e TLC), mentre riesco a capire la parte di Geometria, quella di Algebra non ho idea da dove poterla studiare! Non capisco proprio gli esercizi. Questo è l'ultimo testo di esame che è stato assegnato, potrei avere delucidazioni su cosa dover studiare per poterli capire? Grazie anticipatamente. Click sull'immagine per visualizzare l'originale

sami951
Buongiorno a tutti, ho un dubbio riguardo gli ideali massimali in $ZZ[X]$. Il mio problema è dimostrare che $I=(p(x))$ con $p(x)=x^2-3$ non è ideale massimale in $ZZ[X]$ e trovare un ideale massimale che lo contiene. Ora, poiché $ZZ[X]$ non è dominio a ideali principali principali, non so come procedere Ho pensato di dimostrare che $(ZZ[X])/((p(x)))$ non è campo, ma non so se è la strada più semplice.. Qualcuno sa gentilmente aiutarmi?

plinko1
Salve, avrei bisogno di aiuto su questi esercizi, purtroppo la parte di teoria del professore è molto breve e poco esaustiva, e fatico a capire certi concetti. Per il primo esercizio ho usato al primo punto una geometrica con $p=0.5$, e n=n° fallimenti, cioè $P(A)=p(1-p)^(n+1)$. Al secondo punto $1-p(1-p)^n$ mentre per il terzo non so dove andare a parare, il quarto buio totale. Nel secondo ho sempre pensato alla geometrica(anche se non sono convintissimo) e ho messo ...
3
23 giu 2017, 15:49

MartinaB981
Salve a tutti, vi scrivo perché avrei bisogno di un chiarimento. Posso utilizzare le disposizioni normali per calcolare la probabilità che un aereo si schianti?
12
21 giu 2017, 23:20

dekkanel02020
Ciao a tutti, Avrei una curiosità, Ma se io devo lanciare 100 volte una moneta che probabilità c'è affinché si verifichi una sequenza di 10 da me scelta. Tipo lancio 100 volte la moneta la probabilita che esano :TCTCTTCCTT O qualsiasi altra sequenza Grazie in anticipo

mobley
Dato un generico modello di regressione lineare multipla $ Y=beta 0+beta1X1+beta 2X2+beta3X3+epsi $ con $X1$ bernoulliana di valore $1$ se donna, $0$ se uomo $X2$ bernoulliana di valore $1$ se nero, $0$ se bianco $X3$ discreta che misura il tasso di disoccupazione nel paese è corretto affermare che il regressore $X3$ è una variabile di controllo? Se si, perché? Io so che una variabile di controllo è quella ...
8
17 giu 2017, 18:30

SaraC1234
Data la seguente matrice A= $((1,0,k),(0,k,0),(k,0,1))$ Per quali k esiste B tale che B A B^t = I I = matrice identica B^t = trasposta di B
7
23 giu 2017, 11:36

Andrea@BS
Salve a tutti, ho bisogno di alcuni (molti) chiarimenti sul verso del campo magnetico e forza magnetica con il metodo della mano destra. Il problema che sto affrontando dice: Una spira, posta nel piano xy, ha la forma di un triangolo equilatero di lato 4.00 cm. La spira è percorsa da una corrente di 130mA in senso orario ed è immersa in una campo magnetico uniforme $vec B=(5.70*10^(-2) vec j)T$. Esprimendo tutti i vettori in forma cartesiana, trovare: a) la forza agente su ciascun lato della spira; b) la ...

JustDipax1997
Salve a tutti ho il seguente problema: Ho una variabile aleatoria discreta X che è una $ IPER(K,N-K) $ con densità discreta definita in questo modo: $ p_k=(((K),(k))((N-K),(n-k)))/(((N),(n))) $ percio $ SPET(X)={0,1....,n} $ E so che la variabile aleatoria ipergeometrica viene utilizzata negli schemi di campionamento in blocco. Ciò che non riesco a fare è calcolarre la MEDIA dell'ipergeometrica. So che per calcolare la media di una variabile casuale discreta devo fare: $ sum_(k=0)^nk p_k $ ...