Potenza
Ho problemi nel risolvimento di questo problema:
1) Un ascensore di 650 kg parte da fermo. Esso si muove verso l'alto per 3 s con accelerazione
costante, finché raggiunge la sua velocità di crociera di 1,75 m/s.
a) Qual è la potenza del motore dell'ascensore durante i primi 3 secondi?
b) Qual è la potenza del motore dell'ascensore dopo i primi 3 secondi?
Aiuto?
1) Un ascensore di 650 kg parte da fermo. Esso si muove verso l'alto per 3 s con accelerazione
costante, finché raggiunge la sua velocità di crociera di 1,75 m/s.
a) Qual è la potenza del motore dell'ascensore durante i primi 3 secondi?
b) Qual è la potenza del motore dell'ascensore dopo i primi 3 secondi?
Aiuto?
Risposte
Idee tue? Cos'è la potenza?
Sono proprio curioso di vedere questo show
Potresti darci i tuoi lumi...
Nei primi 3 secondi, accelerazione inerziale uniforme di 0,583 m/s² (0,583 N*kg) su 650kg di massa, sommati ai 9,81 N*kg per controbilanciare la gravitazionale.
Successivamente, per mantenere la velocità, solo l'impulso che controbilancia la gravitazionale.
Direttamente tramite equazione differenziale Newton-Watt, i primi 3 secondi 4777w, successivamente 4509w.
Ricordarsi che: Accelerazione uniforme = Forza costante (nel tempo)
Successivamente, per mantenere la velocità, solo l'impulso che controbilancia la gravitazionale.
Direttamente tramite equazione differenziale Newton-Watt, i primi 3 secondi 4777w, successivamente 4509w.
Ricordarsi che: Accelerazione uniforme = Forza costante (nel tempo)
"maximpertinente":
Nei primi 3 secondi, accelerazione inerziale uniforme di 0,583 m/s² (0,583 N*kg) su 650kg di massa, sommati ai 9,81 N*kg per controbilanciare la gravitazionale.
Successivamente, per mantenere la velocità, solo l'impulso che controbilancia la gravitazionale.
Direttamente tramite equazione differenziale Newton-Watt, i primi 3 secondi 4777w, successivamente 4509w.
Ricordarsi che: Accelerazione uniforme = Forza costante (nel tempo)
I tuoi risultati sono diversi da quelli del libro
Mi chiedo per quanto tempo ancora dobbiamo sopportare le provocazioni di maximpertinente.
Il libro utilizza un metodo primitivo che va bene per passare gli esami, ma riconduce a risultati approssimativi in sede sperimentale.
Il motivo è il calcolo della potenza partendo dall'energia misurata tramite prodotto di Forza e unità di spostamento dividendolo per il tempo.
Il metodo è fallace, poichè assume (inconsciamente) un incremento dell'intensità della Forza applicata per l'accelerazione inerziale, in contraddizione con l'espressione F=ma.
Il motivo è il calcolo della potenza partendo dall'energia misurata tramite prodotto di Forza e unità di spostamento dividendolo per il tempo.
Il metodo è fallace, poichè assume (inconsciamente) un incremento dell'intensità della Forza applicata per l'accelerazione inerziale, in contraddizione con l'espressione F=ma.
Scusate ma un ragionamento del genere sarebbe giusto?
All'inizio l'energia cinetica e quella potenziale sono nulle (assumendo che sia a quota zero).
Dopo tre secondi ad accelerazione costante raggiunge quota $2.625\text( m)$ perciò avrà un'energia potenziale pari a $16.721.25\text( J)$ ed un'energia cinetica pari a $995,3125\text( J)$; sommandole abbiamo il lavoro speso sull'ascensore e dividendole per il tempo impiegato abbiamo una potenza media di $5905,5\text( W)$.
Successivamente l'energia cinetica rimane cosante mentre quella potenziale aumenta ogni secondo di $11.147,5\text( J)$ che è pari alla potenza.
Vi pare corretto?
Cordialmente, Alex
All'inizio l'energia cinetica e quella potenziale sono nulle (assumendo che sia a quota zero).
Dopo tre secondi ad accelerazione costante raggiunge quota $2.625\text( m)$ perciò avrà un'energia potenziale pari a $16.721.25\text( J)$ ed un'energia cinetica pari a $995,3125\text( J)$; sommandole abbiamo il lavoro speso sull'ascensore e dividendole per il tempo impiegato abbiamo una potenza media di $5905,5\text( W)$.
Successivamente l'energia cinetica rimane cosante mentre quella potenziale aumenta ogni secondo di $11.147,5\text( J)$ che è pari alla potenza.
Vi pare corretto?
Cordialmente, Alex
Mi chiedo per quanto tempo ancora dobbiamo sopportare le super****le di maximpertinente.
Don't worry, be happy ...

Io mi contenterei che maximpertinente ci spiegasse una buona volta cos'è la potenza per lui (possibilmente una definizione utilizzabile...)
Mgrau scusa approfitto che sei in chat.
Non so come contrassegnare il messaggio come fuori tema, altrimenti l'avrei fatto (magari se mi dici pure questo te ne sarei grato).
Tutti i miei messaggi in tutte le discussioni a cui ho partecipato in questo forum non li riesco né a modificare né a cancellare, anche se recenti.
Ad esempio in questa recente discussione, a cui partecipasti pure tu di recente, non trovo a fianco ai miei messaggi il tastino "modifica" né la "x" per cancellare.
viewtopic.php?f=19&t=178870
A te compaiono i tastini "modifica" e "x"?
Scusate l'intrusione ma vorrei capire sta cosa...
Non so come contrassegnare il messaggio come fuori tema, altrimenti l'avrei fatto (magari se mi dici pure questo te ne sarei grato).
Tutti i miei messaggi in tutte le discussioni a cui ho partecipato in questo forum non li riesco né a modificare né a cancellare, anche se recenti.
Ad esempio in questa recente discussione, a cui partecipasti pure tu di recente, non trovo a fianco ai miei messaggi il tastino "modifica" né la "x" per cancellare.
viewtopic.php?f=19&t=178870
A te compaiono i tastini "modifica" e "x"?
Scusate l'intrusione ma vorrei capire sta cosa...
Faccio solo osservare che il suo risultato differisce di quasi il 20 % da quello corretto.
Insomma, come al solito si parla di niente.
Temo che debba ragionarci sopra ancora un po'. Almeno finché non sarà in grado di elaborare una teoria i cui risultati differiscano non più di pochi punti percentuali da quelli ufficiali, per intenderci.
"maximpertinente":
Il libro utilizza un metodo primitivo che va bene per passare gli esami, ma riconduce a risultati approssimativi in sede sperimentale.
Insomma, come al solito si parla di niente.
"mgrau":
... che maximpertinente ci spiegasse una buona volta cos'è la potenza per lui ...
Temo che debba ragionarci sopra ancora un po'. Almeno finché non sarà in grado di elaborare una teoria i cui risultati differiscano non più di pochi punti percentuali da quelli ufficiali, per intenderci.
@Milzar
[ot]1 - strano, perchè trovo che QUESTO tuo messaggio è stato modificato, quindi si vede che lo puoi fare...
2 - se hai permessi "ridotti", puoi fare una domanda nella sezione "vita da forum - questioni tecniche"
3- il "fuori tema" si ottiene, quando sei nell'editor completo (bottone "rispondi" e non "risposta rapida") con il bottone "ot", il secondo della seconda riga[/ot]
[ot]1 - strano, perchè trovo che QUESTO tuo messaggio è stato modificato, quindi si vede che lo puoi fare...
2 - se hai permessi "ridotti", puoi fare una domanda nella sezione "vita da forum - questioni tecniche"
3- il "fuori tema" si ottiene, quando sei nell'editor completo (bottone "rispondi" e non "risposta rapida") con il bottone "ot", il secondo della seconda riga[/ot]
Mgau
Appena inserisco il messaggio me lo fa modificare per un certo tempo, ma comunque non me lo fa cancellare. Dopo un po' di tempo non me lo ha neanche modificare più.
Eppure all'inizio potevo fare tutto, anche dopo molto tempo, mah...
E non ho neppure il tastino del fuori tema che dici tu. Boh...
Appena inserisco il messaggio me lo fa modificare per un certo tempo, ma comunque non me lo fa cancellare. Dopo un po' di tempo non me lo ha neanche modificare più.
Eppure all'inizio potevo fare tutto, anche dopo molto tempo, mah...
E non ho neppure il tastino del fuori tema che dici tu. Boh...
@Milzar
[ot]Chiaramente da chiedere nella sezione Questioni tecniche[/ot]
[ot]Chiaramente da chiedere nella sezione Questioni tecniche[/ot]
Beh, ci metto anche la mia proposta.
Per i primi 3 secondi, l'accelerazione è costante, $a = (1.75m/s)/3s = 0.58 m/s^2$.
La forza da applicare è il peso + quella per l'accelerazione, $650Kg*(g + 0.58) = 6749 N$.
Se la potenza, come insegnano i libri fallaci su cui ho studiato, è data dal lavoro diviso il tempo, e il lavoro è dato da forza per spostamento, dobbiamo sapere di quanto si sposta l'ascensore in quei 3 secondi, $s = 1/2at^2 = 1/2 * 0.58 * 9 = 2,62m$
quindi il lavoro è $6749*2,62 = 17716J$, che diviso i 3 secondi dà $5905 W$. Questa è una potenza media, perchè la velocità dell'ascensore parte da zero e aumenta linearmente, per cui la potenza pure è zero all'inizio e arriva al doppio, $11810W$ dopo 3 secondi.
Dopo i tre secondi la forza necessaria scende al valore del peso, $6370 N$, la velocità è costante, e la potenza rimane fissa a $11147 W$
Per i primi 3 secondi, l'accelerazione è costante, $a = (1.75m/s)/3s = 0.58 m/s^2$.
La forza da applicare è il peso + quella per l'accelerazione, $650Kg*(g + 0.58) = 6749 N$.
Se la potenza, come insegnano i libri fallaci su cui ho studiato, è data dal lavoro diviso il tempo, e il lavoro è dato da forza per spostamento, dobbiamo sapere di quanto si sposta l'ascensore in quei 3 secondi, $s = 1/2at^2 = 1/2 * 0.58 * 9 = 2,62m$
quindi il lavoro è $6749*2,62 = 17716J$, che diviso i 3 secondi dà $5905 W$. Questa è una potenza media, perchè la velocità dell'ascensore parte da zero e aumenta linearmente, per cui la potenza pure è zero all'inizio e arriva al doppio, $11810W$ dopo 3 secondi.
Dopo i tre secondi la forza necessaria scende al valore del peso, $6370 N$, la velocità è costante, e la potenza rimane fissa a $11147 W$
"mgrau":
Beh, ci metto anche la mia proposta.
Per i primi 3 secondi, l'accelerazione è costante, $a = (1.75m/s)/3s = 0.58 m/s^2$.
La forza da applicare è il peso + quella per l'accelerazione, $650Kg*(g + 0.58) = 6749 N$.
Se la potenza, come insegnano i libri fallaci su cui ho studiato, è data dal lavoro diviso il tempo, e il lavoro è dato da forza per spostamento, dobbiamo sapere di quanto si sposta l'ascensore in quei 3 secondi, $s = 1/2at^2 = 1/2 * 0.58 * 9 = 2,62m$
quindi il lavoro è $6749*2,62 = 17716J$, che diviso i 3 secondi dà $5905 W$. Questa è una potenza media, perchè la velocità dell'ascensore parte da zero e aumenta linearmente, per cui la potenza pure è zero all'inizio e arriva al doppio, $11810W$ dopo 3 secondi.
Dopo i tre secondi la forza necessaria scende al valore del peso, $6370 N$, la velocità è costante, e la potenza rimane fissa a $11147 W$
Corretto!


Non mi considera mai nessuno!
...



Coraggio...
