Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Sto considerando questo esercizio Viene richiesta la lettura di quell'amperometro installato sulla prima linea. Si supponga che le tensioni forzanti siano simmetriche e dirette e di lavorare con i valori efficaci delle grandezze in gioco. Questo è il procedimento che ho pensato. Guardando il circuito, posso subito calcolare la corrente nel resistore $R$, con il rapporto $\bar{I_R} = \frac{\bar{V_{12}}}{R} = 38.$ dove ho convenzionalmente considerato la tensione concatenata ...
8
15 set 2020, 18:43

Cla1608
Buongiorno, una domanda forse banale, in letteratura non ho trovato (potrebbe essere una mia mancanza) un diagramma delle fasi per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido e completamente miscibile allo stato liquido senza eutettico, è una situazione impossibile? Se si sapete spiegarmi x quale motivo? Personalmente ho trovato sempre una configurazione di questo tipo: quindi con eutettico. Approfitto per fare un altra domanda ... se non ho capito male per ...
8
27 ago 2020, 10:23

CosenTheta
Sto tentando di ricavare la matrice delle conduttanze del doppio bipolo in figura Per ricavare i valori di $G_{11}$ e $G_{22}$, ho prima trasformato tutti i resistori in conduttanze, quindi $G_i = 2$ per $i=1...4$, e poi ho applicato le classiche regole di serie e parallelo, ottenendo quindi $G_{11} = \frac{i_1}{v_1} = G_1 + \frac{G_2(G_3 + G_4)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{10}{3}$ per $v_2 = 0$ $G_{22} = \frac{i_2}{v_2} = \frac{G_4(G_2 + G_3)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{4}{3}$ per $v_1 = 0$ Questi valori sono corretti come riportati sul libro. Quelli con i ...
16
5 set 2020, 23:10

CosenTheta
Ho il seguente circuito, del quale sto tentando di calcolare la corrente a regime nell'induttore. Applico, dunque, la sovrapposizione degli effetti. GIT acceso A conti fatti, $i_L$ vale $i_L = i*R_1/(R_1 + R_2) = 0.4$ GIC acceso A conti fatti, $i_L$ vale $i_L = J * R_2/(R_13 + R_2) = 0.6$ Dunque $i_{L\infty} = 0.4 + 0.6 = 1$, quando dovrebbe trovarsi $i_{L\infty} = -0.2.$ Dov'è l'errore?
6
8 set 2020, 19:31

DeltaEpsilon
Una nota preliminare: è il mio primo esercizio sui sistemi trifase e mi piacerebbe che, in un'eventuale risposta, non venga data nessuna nozione per scontata. Vi prego, inoltre, di correggere qualsiasi inesattezza io scriva, per evitare di proseguire nella falsa convinzione di aver capito concetti in realtà sbagliati. Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V_{eff} = 380 V$. Determinare le potenze medie e reattive ...
12
30 ago 2020, 21:53

cianfa72
ciao a tutti, ho un dubbio sull'applicabilità del teorema di sostituzione in elettrotecnica. Nella situazione rappresentata in figura da quanto capisco il teorema di sostituzione e' applicabile alla porta (per definizione le correnti di porta attraverso i 2 morsetti sono uguali) nelle 2 ipotesi: il circuito iniziale ammette (almeno) una soluzioneil circuito ottenuto per sostituzione del ramo/parte B con un generatore di corrente/tensione di valore esattamente uguale ad ...
4
2 set 2020, 12:19

DeltaEpsilon
Determinare l'andamento dell'intensità di corrente dell'induttore [size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size] Porto il condensatore al primario $C' = 8 \cdot 10^-5$ Per $t<0$ trovo che $i_L = 0$ quindi $i_L(0) = 0$ e che $v_C' = -1$ quindi $v_C'(0) = -1$ Per $t \geq 0$ studio il regime sinusoidale con il metodo dei fasori trovando che ...
30
27 ago 2020, 01:02

CosenTheta
Si vuole risolvere questo esercizio nel dominio del tempo: E' chiaro che una strada di risoluzione è quella di ricavarsi le condizioni iniziali per corrente nell'induttore e tensione sul condensatore nell'intervallo $(0^-,0^+)$, per poi studiarne l'evoluzione libera per $t>0$. Tuttavia, vorrei capire come si applica invece il cosiddetto metodo del bilanciamento degli impulsi, del quale non sono riuscito a reperire alcuna informazione teorica e non ho ...
8
28 ago 2020, 00:36

DeltaEpsilon
Prima di tutto, ottengo il circuito equivalente rendendo il trasformatore reale in ideale (dato che siamo nell'ipotesi di accoppiamento perfetto) e poi dal trasformatore ideale porto il condensatore al primario ricordando che $C' = C/n^2$ Per $t<0$ mi basta utilizzare il metodo dei fasori per trovare che $v_C'(t) = 3.618cos(314t+1.233)$ e $i_L(t) = 0.959cos(314t-0.369)$ Lo svolgimento nel mio libro mi conferma che questi due risultati sono corretti. Per $t\geq 0$ studio l'evoluzione libera ...
6
29 ago 2020, 21:19

CosenTheta
Si supponga di considerare una rete LTI, dinamica, formata da generatori, resistori, condensatori e induttori che: - abbia almeno 2 elementi dinamici; - non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale. Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$ Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore ...
4
23 ago 2020, 02:05

CosenTheta
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio La mia intenzione è quello di risolverlo tramite Norton, calcolando la corrente che scorre in $R_{2}$ per poi applicare la nota relazione della potenza dissipata da un resistore. Calcolo dell'impedenza equivalente Stacco il ramo interessato dalla corrente che voglio calcolare, e al suo posto piazzo un generatore di prova. Il circuito è il seguente Si ha immediatamente ...
6
15 ago 2020, 02:23

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema riguardo un esercizio di chimica, la traccia è la seguente: Calcolare la densità dell'aria, a $27°C$ e $\1 atm$, considerando la sua composizione volumetrica: $\ 80% N_2, 20% O_2$ La soluzione è la seguente: Invertendo questa relazione $\PV=m/MRT$ e manipolandola arrivo a: $\d=MP/(RT)=(80% M_(N_2)+20% M_(O_2))P/(RT)=1,170 g l^(-1)$ che è concorde con la soluzione del libro. Però non riesco a capire perchè si considera la percentuale della massa molecolare se la traccia considera la ...
2
14 ago 2020, 23:39

maverik890
Non riesco a svolgere questo banale circuito con 2 Diodi. Considero i due diodi polarizzati direttamente, però la corrente del Diodi 1 viene minore di zero, per cui le ipotesi iniziali non sono valide. Capito ciò, non riesco a proseguire nello svolgimento.
3
9 ago 2020, 19:07

Antonio_80
Vorrei chiedere a voi esperti se quell'equazione di congruenza $varphi_(BD) = varphi_(BC)$ è corretta o no? A mio parere l'equazione di congruenza, deve valere quanto segue: $-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(EI)$ mentre il testo mi dice che deve valere $-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(4EI)$ e a mio parere, quel $............= (Xl)/(4EI)$ è sbagliato! Qualcuno può cortesemente aiutarmi a capire se sto sbagliando io o è un errore del testo? Ecco la mia soluzione: Dite che è corretta? Altro Dubbio su reazione vincolare..... ...
1
1 ago 2020, 13:20

Maxs91
Semplice: trave semplicemente appoggiata, spostamento impresso nel punto P distante a dall'appoggio di sinistra e b dall'appoggio di destra, quindi a+b=L. Provo a risolvere senza entrare nel merito delle reazioni vincolari. Ovvero questa situazione ma con il cedimento al posto della forza concentrata: Impongo: v1(0)=0 niente spostamento in A v1''(0)=0 niente momento in A v2(b)=0 niente spostamento in B v2''(b)=0 niente momento in B v1(a)=v2(0) continuità tra le due ...
2
18 lug 2020, 20:55

_Daniele_
Salve ragazzi, ho recuperato un esercizio mancante però di soluzione. L'esercizio è questo: devo trovare la tensione di Thevenin ai morsetti e la resistenza di Thevenin. Penso sia abbastanza chiaro ed è solo un'analisi qualitativa, non mi sono stati dati i valori. Metterò delle foto intermedie del circuito in modo tale da rendere più scorrevole la lettura, spero si capisca. Per trovare la tensione e la resistenza equivalente di Thevenin ho ragionato in questo modo: ...
8
23 lug 2020, 14:21

Cla1608
Buongiorno, sto ripassando la legge di affinità per le pompe centrifughe e mi ritrovo una formula del genere per poi arrivare a rappresentare l andamento delle curva caratteristica di una pompa al variare del numero di giri (posto l'immagine e non la riscrivo tutta perchè credo sia errata): Inizia il discorso con il coefficiente di portata e quello di carico. Secondo me la formula esatta dovrebbe essere questa seguente: 1) $ H=Q^2*psi /(phi ^2 D^4*g) $ Non capisco come mai ...
1
14 lug 2020, 16:49

salviom
Ciao a tutti . Propongo un esercizio semplice di fisica1 che mi sta creando dei dubbi riferito agli argomenti del titolo. Una macchina di Carnot opera come macchina frigorifera tra l’internodi un appartamento a temperatura T2 e l’esterno a temperatura T1 > T2. Quando opera in modo continuo assorbe una potenza P dalla rete elettrica. Ogni secondo la macchina assorbe dall’appartamento una quantità di calore paria Q2 e ne trasferisce Q1 verso l’esterno. La dispersione di calore della casa segue ...
6
14 lug 2020, 10:33

vitoge478
Qualcuno mi può segnalare un link dove trovare delle lezioni esaurienti di livello universitario di Elettronica Analogica? Mi interesserebbe partire dai bjt. Grazie.
5
14 mag 2020, 08:51

Ale7982
Ciao a tutti, devo affrontare un problema di logica sequenziale dove ho 3 stati che ho rappresentato in formato binario come 00 01 e 10. Il mio problema è che manca lo stato 11 e quindi non posso fare la mappa di Karnaugh per otternere un'espressione algebrica delle uscite. La mia domanda quindi è se per risolvere il problema posso usare la tabella di verità al posto della mappa di Karnaugh o la tabella di verità si usa solo nel caso combinatorio?
1
16 lug 2020, 12:29