Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su questo diagramma polare. La funzione di trasferimento è G(s)=[10(s+1)] / (s^2 +4). A questo punto posso fare alcune considerazioni: da quel che vedo, il diagramma polare si estende tra il 1 e il 4 quadrante del piano complesso, cioè tra 90° e -90°. Inoltre il tipo g è uguale a 0 (non ci sono poli o zero nell'origine), quindi mi aspetto di partire dall'asse reale. Inoltre, essendo il sistema strettamente proprio (grado del den > grado del num), il diagramma ...
Buongiorno .
Mi servirebbe un aiuto per studiare e capire come risolvere questa trasformata di Fourier
$ x(t)=10sinc^2(t)cos(300*pi*t + pi/6) $
Per il momento ho solo capito che $10sinc^2(t)$ e' un triangolo centrato in zero di ampiezza 10 .
Poi il buio completo .
Grazie per chi mi aiuta.
Salve ragazzi, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle tensioni in maniera corretta.
Ho dei dubbi riguardanti la tensione sul resistore da 1 ohm e da 3 ohm, non essendo specificata la polarità, posso supporre che la corrente circoli in senso orario e dunque entrante dal polo positivo? con tensione positiva?
In questo modo otterrei :
$ -3v_1 + 1i_2 + v_1 + 3i_1=0$ e poi applicherei la legge di ohm $V_1=i_1$

Buongiorno,
vorrei chiedervi se poteste aiutarmi con le matrici di smorzamento e di rigidezza di un sistema meccanico a più gradi di libertà. In particolare, vorrei chiedervi di aiutarmi a capire come dedurre le proprietà delle suddette matrici: ad esempio, se una di esse è simmetrica, che proprietà conferisce al sistema meccanico? Se è definita positiva, invece? Se non lo è? Se è sia simmetrica che definita positiva?
Ho cercato ovunque, ma non riesco a trovare una risorsa che affronti tutte ...
Salve ragazzi, non riesco a scrivere la KCL rispettivamente ai nodi relativi a v1 e v2
Ho provato in questo modo :
$i_2+i_1-i_x +5 =0$ nodo 1
$i_x + i_3 -i_2 +7= 0$ nodo 2
Quella relativa al nodo 2 dovrebbe essere corretta, sulla 1 non capisco se devo tener conto del generatore da 7 ampere.Credo che il contributo dei due, debba essere 7-5 o 5-7 ampere, ma non riesco a capire quale ragionamento devo applicare per trarre questa conclusione. Poi al nodo 1 devo tener conto del ...
Buonasera .
Vorrei risolvere una trasformata di fourier utilizzando una delle proprietà .
$ x(t)=3sinc[2t-8] $
utilizzando la proprietà di cambio di scala e mettendo in evidenza il 2 all'interno dell'argomento risulta :
$ x(t)=3*1/2 rect[f/2]*e^(-j(4*2)pif) $
Secondo voi e' corretto ?
Ho dei dubbi perche' nella formula del cambio di scala incece di f c'e' $ omega $
$ rect[omega /2] $
Grazie .
Salve ragazzi, ho un dubbio sul partitore di tensione. In questo caso, supponendo che la correnti circoli in senso orario, per la legge delle tensioni avrei :
$ 18i + 12 + 5i = 0 $ $->$ $V_3=5*(-12/23)=-2.60 V$ risultato corretto
Con il partitore di tensione invece, trovo lo stesso valore in modulo, ma con il segno positivo... come faccio a stabilire il segno della tensione da calcolare, direttamente con il partitore? è possibile farlo o il partitore mi permette di ...
Buongiorno .
Vorrei risolvere questo esercizio.
Piu' che altro capire come va risolto .
Devo antitrasformare questa funzione .
$ s(f) = 10/(jpif)e^(j6pif) $
Ricordando che : $ sgn(t)harr 1/(jpif) $ e' una trasformata notevole.
Mi viene da scivere che :
$ s(t) = F^(-1){ 10/(jpif)} = 10sgn( ) $
Pero' manca qualcosa . Manca l'argomento .
Domanda , quanto vale l'argomento ? come si fa a determinarlo ?
Salve ragazzi, sto studiando elettrotecnica e mi capita spesso di fare confusione con i segni delle variabili descrittive. In questo esercizio, non mi torna, il risultato della R_eq di Thevenin. Per trovare il circuito equivalente di Thevenin occorre calcolare $V_(th)$ e $ R_(th)$.
Il calcolo della tensione è banale, di fatti non essendoci generatori indipendenti di tensione, si può subito affermare che $V_(th)=0$. Quindi la tensione ai terminali ...
Buongiorno .
Studiando un esercizio gia' svolto , c'e' un passaggio che non ho capito .
Potete aiutarmi ? grazie.
Non capisco come venga fuori quel $(4f)$ dallo spettro $ 4 Lambda (4f)e^(-8pif) $
L'orgomento del sinc^2 l'ho capito . E' un triangolo centrato t=4 con durata 4 .
Pero' dopo la trasformazione l'argomento cambia in (4f) . Perche' ?
Il segnale e' questo :
$ x(t) = sinc^2(t/(4)-1) $
$ X(f) = F{ x(t)}= F{sinc^2((t-4)/4)} $ = $ 4 Lambda (4f)e^(-8pif) $
Ho provato a fare questa operazione ma il risultato non ...
Salve a tutti, ho un problema riguardo questo esercizio:
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/p ... /Es_16.pdf
Alla pagina 3, nel calcolo della velocità angolare della puleggia 1 si considera la velocità angolare della puleggia 2 uguale a quella del tamburo, tra la puleggia 2 e il perno non c'è attrito quindi questi due hanno la stessa velocità angolare, tra il perno e il tamburo però c'è attrito dinamico, quindi scorrimento, allora dovrebbe essere $\omega_2 != \omega_(tamburo) $. Dove sbaglio nel ragionamento?
Buongiorno .
Non riesco a risolvere questo esercizio.
Devo riportare questo segnale nel tempo .
Devo trasformare il segnale .
Il segnale e' un segnale in frequenza e mi si chiede di riportarlo ne l tempo.
Questo segnale e di base 2T .
Prima di tutto dovrei capire quant'e' l'ampiezza e la durata del segnale.
A me viene da dire che entrambe valgono 1 .
Ampiezza =1 e durata =1 .
Giusto ?
Mi aiutate per favore .
$ X(f) =sinc^2(pift)*e^(j2pit_0) $

Sono passati anni da che aiutavo miei amici ingegneri a risolvere strutture e c’è qualcosa che non ricordo.
Prendiamo una trave semplice come quella in figura:
(il s.d.r. è quello che uno si aspetta, anche se non l’ho disegnato, $Oxy$ nel piano e $z$ uscente dal foglio, con assi di versori $mathbb(i), mathbb(j), mathbb(k)$) formata da due aste incernierate:
[*:389ru1ep] una verticale di lunghezza $L$ caricata con un carico uniforme orizzontale ...
Testo:
Riscrivo il circuito in un modo per semplificarlo:
Stacco in corrispondenza delle croci rosse:
Il circuito mi si riduce ad una sola maglia e posso procedere al calcolo di $V_(AB)$:
Mi è venuto un dubbio/soluzione alternativa:
sbaglio o si può risolvere anche come un partitore di tensione?
Chiamo $V_(f)=V_(th)-kV_1R$ e chiamo $R_(serie)=R_(th')+R_(th'')$.
Dunque $V_(AB)=V_(f)(R)/(R+(R_(serie))$ con ...
Premetto: ho già scritto al professore di elettronica e non ho passato l'esame di elettrotecnica, sono due materie che, seppur ""facili"", non riesco a digerirle.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0&start=10
Il professore è lo stesso.
Vuole che si risolvano gli esercizi esclusivamente con Thevenin (o Norton) ed in nessun'altra maniera.
Ho due esercizi d'esame (di luglio e settembre 2020) che ho provato a svolgere io stesso. In attesa che il professore risponda per il ricevimento, provo a postarli quì.
Tanto ne posto ...

Salve a tutti, ho iniziato il lavoro di tesi su "strutture meccaniche rigidi e flessibili", in cui mi è stato detto di fare prima una ricerca su cosa si intende per struttura (edilizia), "cosa c'è di rigido e cosa di flessibile, come si può far diventare un edificio antisismico", ora, io ho trovato vari articoli stranieri su tecniche di controllo degli edifici in presenza di terremoti (quello che dovrebbe essere in effetti il fulcro della tesi), ma di quello che ho citato prima nulla.
Aggiungo ...
Buonasera
Avrei il seguente quesito: quale delle funzioni di trasferimento indicate corrisponde al caso di un sistema sottosmorzato?
a) G(s) = 5 / (4s^2+5s+1)
b) G(s) = 4 / (9s^2+7s+1)
c)nessuna delle funzioni indicate alle altre risposte
Il mio ragionamento è il seguente:
Confronto entrambe le funzioni di trasferimento con la forma normale $ G(s)=(k omega_n^2)/(s^2+2xi omega_ns+omega_n^2) $
nel caso a) ho:
$ 2xi omega_n=5/4 $
$ omega_n^2=1/4 $
quindi salta fuori $ xi=1,25 $ ed essendo >1 dovrebbe risultare ...

Ciao a tutti e buone feste.
Cortesemente un vostro parere su una definizione di materiale visco-elastico che trovo in wikipedia a questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Viscoelasticit%C3%A0:
I materiali puramente viscosi rispondono ad una sollecitazione tangenziale manifestando un comportamento coerente con la legge di Newton, cioè originando al loro interno uno sforzo tangenziale pari al prodotto della velocità di deformazione e della viscosità; se sono invece sottoposti ad una sollecitazione normale non si ...

Ecco la nuova sezione per raccogliere dispense, appunti e quant'altro relativi ai vari rami dell'Ingegneria.
Ipotesi
1. Si trascurano gli effetti dinamici, assumendo il flusso d'aria e il flusso di benzina stazionari.
Gli effetti dinamici sono dati dalla periodica aspirazione di carica fresca operata da ogni
cilindro, il flusso può essere instazionario anche in condizioni di regime e carico costanti.
2. Si considera il fluido incomprimibile.
3. Si trascurano le perdite di carico e gli scambi di calore con le pareti fino alla sezione di
ingresso del convergente.
4. Si considera ...